Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Claudio il Gotico e Gallia Comata

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Claudio il Gotico e Gallia Comata

Claudio il Gotico vs. Gallia Comata

Di stirpe illirica fu il primo di un gruppo di imperatori che nel III secolo cercarono di risolvere i gravi problemi dell'impero. La Gallia Comata o Tres Galliae rappresenta la provincia romana della Gallia celtica transalpina ad esclusione della Gallia Narbonensis.

Analogie tra Claudio il Gotico e Gallia Comata

Claudio il Gotico e Gallia Comata hanno 63 punti in comune (in Unionpedia): Acaia (provincia romana), Africa (provincia romana), Alemanni, Augusto, Aureliano, Autun, Britannia (provincia romana), Cavalleria (storia romana), Celti, Cognomina ex virtute, Console (storia romana), Costantino I, Costanzo Cloro, Eruli, Esercito romano, Eutropio, Franchi, Gallia, Gallia Narbonense, Gallieno, Germani, Germania superiore, Historia Augusta, III secolo, Illyricum, Imperatore romano, Impero delle Gallie, Impero romano, Legatus Augusti pro praetore, Lingua latina, ..., Mar Mediterraneo, Marco Aurelio, Marco Aurelio Probo, Marco Piavonio Vittorino, Mauretania (provincia romana), Mogontiacum, Mos maiorum, Paolo Orosio, Pontefice massimo (storia romana), Postumo, Prefetto del pretorio, Proconsole, Provincia romana, Quintillo, Regno di Palmira, Reno, Rodano (fiume), Roma, Roma (città antica), Roman Imperial Coinage, Senato romano, Sesto Aurelio Vittore, Settimio Odenato, Siria (provincia romana), Spagna romana, Tetrico, Tribuno militare, Ulpio Cornelio Leliano, Valeriano, Vandali, Visigoti, Zenobia, Zosimo (storico). Espandi índice (33 più) »

Acaia (provincia romana)

L'Acaia (latino: Achaea) fu una provincia dell'Impero romano, in Grecia meridionale, che confinava a nord con le province di Epiro e Macedonia.

Acaia (provincia romana) e Claudio il Gotico · Acaia (provincia romana) e Gallia Comata · Mostra di più »

Africa (provincia romana)

La provincia romana d'Africa, in seguito anche Africa Proconsolare, corrispose inizialmente al territorio adiacente a Cartagine e si estese successivamente, a spese del regno di Numidia, lungo le coste del Maghreb, comprendendo i territori occupati oggi dalla Tunisia (ad esclusione della sua parte desertica), la costa orientale dell'Algeria e quella occidentale della Libia.

Africa (provincia romana) e Claudio il Gotico · Africa (provincia romana) e Gallia Comata · Mostra di più »

Alemanni

Gli Alemanni, anche conosciuti come Allemanni o Alamanni, erano originariamente un'alleanza di tribù germaniche (tra le quali: Catti, Naristi, Ermunduri, Iutungi e parte dei Semnoni) stanziate attorno alla parte superiore del fiume Meno, in una regione che oggi è posizionata nel sud-ovest della Germania.

Alemanni e Claudio il Gotico · Alemanni e Gallia Comata · Mostra di più »

Augusto

Nel 27 a.C. egli rimise le cariche nelle mani del senato; in cambio ebbe un imperio proconsolare che lo rese capo dell'esercito e il Senato romano, per determinazione di Lucio Munazio Planco, gli conferì il titolo di Augustus il 16 gennaio 27 a.C., cioè il più autorevole fra i politici di Roma e il suo nome ufficiale fu da quel momento Imperator Caesar Divi filius Augustus (nelle epigrafi IMPERATOR•CAESAR•DIVI•FILIVS•AVGVSTVS).

Augusto e Claudio il Gotico · Augusto e Gallia Comata · Mostra di più »

Aureliano

Militare di carriera, fu elevato alla porpora dai soldati, e dai soldati fu ucciso dopo appena cinque anni di regno.

Aureliano e Claudio il Gotico · Aureliano e Gallia Comata · Mostra di più »

Autun

Autun /o'tœ̃/ è un comune francese di 15.853 abitanti situato nel dipartimento della Saona e Loira nella regione della Borgogna-Franca Contea.

Autun e Claudio il Gotico · Autun e Gallia Comata · Mostra di più »

Britannia (provincia romana)

Britannia fu il nome di una provincia prima, poi di più province dell'impero romano situate nell'isola di Gran Bretagna in un tempo compreso tra il 43/44 e il 410.

Britannia (provincia romana) e Claudio il Gotico · Britannia (provincia romana) e Gallia Comata · Mostra di più »

Cavalleria (storia romana)

La cavalleria romana (composta da cavalieri, ovvero equites in latino) era un corpo dell'esercito romano reclutato fin dai tempi di Romolo tra la cittadinanza romana, in seguito tra i socii latini e poi tra i provinciali (auxiliari).

Cavalleria (storia romana) e Claudio il Gotico · Cavalleria (storia romana) e Gallia Comata · Mostra di più »

Celti

I Celti furono un insieme di popoli indoeuropei che, nel periodo di massimo splendore (IV-III secolo a.C.), erano estesi in un'ampia area dell'Europa, dalle Isole britanniche fino al bacino del Danubio, oltre ad alcuni insediamenti isolati più a sud, frutto dell'espansione verso le penisole iberica, italica e anatolica.

Celti e Claudio il Gotico · Celti e Gallia Comata · Mostra di più »

Cognomina ex virtute

Nell'antica Roma, i cognomina ex virtute erano degli appellativi onorifici conferiti ad un comandante (durante l'età repubblicana) o ad un imperatore romano a seguito di una vittoria militare, la tradizione continuò fino a Giustiniano I (imperatore bizantino dal 527-565); si trattava per lo più di aggettivi sostantivati, derivati dal nome di una popolazione o di una regione vinta o sottomessa, che nell'onomastica latina andavano a porsi in funzione di cognomen.

Claudio il Gotico e Cognomina ex virtute · Cognomina ex virtute e Gallia Comata · Mostra di più »

Console (storia romana)

Nell'antica Roma i consoli (latino: consules, "coloro che decidono insieme") erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1.

Claudio il Gotico e Console (storia romana) · Console (storia romana) e Gallia Comata · Mostra di più »

Costantino I

Costantino è una delle figure più importanti dell'Impero romano, che riformò largamente e nel quale permise e favorì la diffusione del cristianesimo.

Claudio il Gotico e Costantino I · Costantino I e Gallia Comata · Mostra di più »

Costanzo Cloro

I titoli onorifici e i consolati assunti da Costanzo Cloro furono, in ordine cronologico.

Claudio il Gotico e Costanzo Cloro · Costanzo Cloro e Gallia Comata · Mostra di più »

Eruli

Gli Eruli (in latino Herŭli o Erŭli) sono stati una popolazione germanica della quale è ancora incerta l'origine; per alcuni studiosi le loro prime sedi erano nello Halland (Svezia), mentre secondo altri nella vicina isola danese di Sjælland se non nello Jutland stesso.

Claudio il Gotico e Eruli · Eruli e Gallia Comata · Mostra di più »

Esercito romano

L'esercito romano fu l'insieme delle forze militari terrestri e di mare che servirono l'antica Roma nella serie di campagne militari che caratterizzarono la sua espansione, dall'epoca dei sette re, alla Repubblica romana e all'epoca imperiale fino al definitivo crollo.

Claudio il Gotico e Esercito romano · Esercito romano e Gallia Comata · Mostra di più »

Eutropio

Era probabilmente di origine italica (così è citato nella Suda).

Claudio il Gotico e Eutropio · Eutropio e Gallia Comata · Mostra di più »

Franchi

I Franchi furono uno dei numerosi popoli germanici occidentali che entrarono nel tardo Impero romano come federati e stabilirono un reame duraturo, stabiliti in Gallia, alla quale cambiarono il nome in Francia, cioè terra dei franchi, e parte della Germania.

Claudio il Gotico e Franchi · Franchi e Gallia Comata · Mostra di più »

Gallia

La Gallia (o Gallia transalpinaAtlante Storico De Agostini, Novara 1979, p.26.) era, secondo la nomenclatura geografica dell'età antica, la terra dei Galli, termine che identificava, nel lessico latino, un ampio insieme di popolazioni celtiche continentali.

Claudio il Gotico e Gallia · Gallia e Gallia Comata · Mostra di più »

Gallia Narbonense

La Gallia Narbonense era una provincia romana geograficamente corrispondente, all'incirca, alle odierne regioni amministrative francesi di Linguadoca-Rossiglione e Provenza-Alpi-Costa Azzurra, situate nella Francia meridionale.

Claudio il Gotico e Gallia Narbonense · Gallia Comata e Gallia Narbonense · Mostra di più »

Gallieno

Salì al potere insieme al padre Valeriano nel 253 e quando questi fu catturato dai Sasanidi (nel 260, dopo sette anni di regno) rimase l'unico imperatore per altri otto anni, fino alla morte quando era cinquantenne.

Claudio il Gotico e Gallieno · Gallia Comata e Gallieno · Mostra di più »

Germani

Il termine Germani (chiamati anche Teutoni o, per sineddoche, Goti) indica un insieme di popoli parlanti lingue germaniche, nati dalla fusione fra gruppi etnici di origine indoeuropea e gruppi etnici autoctoni di origine paleo-mesolitica e neolitica nella loro patria originaria (Scandinavia meridionale, Jutland, odierna Germania settentrionale), che, dopo essersi cristallizzati in un'unica compagine, a partire dai primi secoli del I millennio si diffusero fino a occupare un'ampia area dell'Europa centro-settentrionale, dalla Scandinavia all'alto corso del Danubio e dal Reno alla Vistola.

Claudio il Gotico e Germani · Gallia Comata e Germani · Mostra di più »

Germania superiore

La Germania superiore (dal latino: Germania superior) era un'antica provincia dell'impero romano che comprendeva territori dell'attuale Svizzera, Germania e Francia.

Claudio il Gotico e Germania superiore · Gallia Comata e Germania superiore · Mostra di più »

Historia Augusta

La Storia Augusta (in latino: Historia Augusta) è una raccolta di biografie di imperatori e usurpatori romani comprendente l'arco di tempo che va da Adriano a Numeriano.

Claudio il Gotico e Historia Augusta · Gallia Comata e Historia Augusta · Mostra di più »

III secolo

Nessuna descrizione.

Claudio il Gotico e III secolo · Gallia Comata e III secolo · Mostra di più »

Illyricum

L'Illirico (in latino: Illyricum) era un'antica provincia della Repubblica romana che all'inizio del periodo imperiale fu suddivisa nella regione augustea della Regio X Venetia et Histria (ad est del fiume AdigeLa Gallia Cisalpina corrispondeva ai territori della pianura padana compresi tra il fiume Adige e le Alpi piemontesi; ad est di quest'ultimo fiume iniziava l'Illirico ((p 1095)).), oltre alle due nuove province di Pannonia e Dalmazia, certamente in seguito alla rivolta dalmato-pannonica e probabilmente agli inizi del principato di Tiberio.

Claudio il Gotico e Illyricum · Gallia Comata e Illyricum · Mostra di più »

Imperatore romano

Per imperatore romano (in latino Imperator Romanus o Imperator Caesar Augustus, Princeps et Dominus, "Imperatore Cesare Augusto, principe e signore", somma dei vari titoli detenuti durante la storia romana) si intende comunemente oggi il capo dell'Impero romano a partire dal 27 a.C., quando il Senato conferì a Gaio Giulio Cesare Ottaviano l'agnomen di Augusto.

Claudio il Gotico e Imperatore romano · Gallia Comata e Imperatore romano · Mostra di più »

Impero delle Gallie

L'impero delle Gallie (in latino Imperium Galliarum; 259 al 274) è il nome moderno che viene dato ad uno stato nato dalla secessione delle province di Gallia, Britannia e Spagna dell'Impero romano durante la crisi del III secolo.

Claudio il Gotico e Impero delle Gallie · Gallia Comata e Impero delle Gallie · Mostra di più »

Impero romano

L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C. Le due date che generalmente identificano l'inizio e la fine di un'entità statuale unica sono il 27 a.C., primo anno del principato di Ottaviano, con il conferimento del titolo di Augusto, e il 395 d.C, allorquando, alla morte di Teodosio I, l'impero viene suddiviso in una pars occidentalis e in una orientalis.

Claudio il Gotico e Impero romano · Gallia Comata e Impero romano · Mostra di più »

Legatus Augusti pro praetore

Con il termine di legatus Augusti pro praetore si designava nell'impero romano un governatore di provincia imperiale di rango senatorio munito di imperium delegato dal principe.

Claudio il Gotico e Legatus Augusti pro praetore · Gallia Comata e Legatus Augusti pro praetore · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Claudio il Gotico e Lingua latina · Gallia Comata e Lingua latina · Mostra di più »

Mar Mediterraneo

Il mar Mediterraneo, detto brevemente Mediterraneo, è un mare intercontinentale situato tra Europa, Nordafrica e Asia occidentale connesso all'Oceano Atlantico.

Claudio il Gotico e Mar Mediterraneo · Gallia Comata e Mar Mediterraneo · Mostra di più »

Marco Aurelio

Su indicazione dell'imperatore Adriano, fu adottato nel 138 dal futuro suocero e zio acquisito Antonino Pio che lo nominò erede al trono imperiale.

Claudio il Gotico e Marco Aurelio · Gallia Comata e Marco Aurelio · Mostra di più »

Marco Aurelio Probo

Divenuto tribuno militare all'età di 20 anni, si racconta che durante l'impero di Valeriano (tra il 254 ed il 258) combatté una guerra contro i Sarmati Iazigi che si trovavano di fronte ai confini della Pannonia inferiore, e spintosi oltre il Danubio, aveva compiuto molti atti di valore.

Claudio il Gotico e Marco Aurelio Probo · Gallia Comata e Marco Aurelio Probo · Mostra di più »

Marco Piavonio Vittorino

Vittorino nacque da una famiglia di grande ricchezza e fu soldato sotto Postumo, il primo generale romano a governare sul secessionista Impero delle Gallie: ebbe il rango di tribunus praetorianorum (tribuno dei pretoriani) nel 266/267 e fu console delle Gallie con Postumo, nel 267 o 268.

Claudio il Gotico e Marco Piavonio Vittorino · Gallia Comata e Marco Piavonio Vittorino · Mostra di più »

Mauretania (provincia romana)

La Mauretania (dal latino: Mauritania) era il nome di due e poi tre province dell'impero romano che comprendevano i territori dell'attuale Marocco e Algeria.

Claudio il Gotico e Mauretania (provincia romana) · Gallia Comata e Mauretania (provincia romana) · Mostra di più »

Mogontiacum

Mogontiacum era il nome della fortezza legionaria e della città che vi sorse attorno, divenendo la capitale della provincia romana della Germania superiore; corrisponde all'odierna città tedesca di Magonza.

Claudio il Gotico e Mogontiacum · Gallia Comata e Mogontiacum · Mostra di più »

Mos maiorum

Il Mos maiorum (dal latino mōs maiōrum, letteralmente «usanza, costume degli antenati») rappresenta il nucleo della morale tradizionale della civiltà romana.

Claudio il Gotico e Mos maiorum · Gallia Comata e Mos maiorum · Mostra di più »

Paolo Orosio

Discepolo e collaboratore di Agostino d'Ippona, su invito di questi redasse gli Historiarum adversos paganos libri VII ("Sette libri delle storie contro i pagani") che dovevano servire da complemento storiografico a La città di Dio (De civitate Dei) del suo maestro.

Claudio il Gotico e Paolo Orosio · Gallia Comata e Paolo Orosio · Mostra di più »

Pontefice massimo (storia romana)

Il pontefice massimo (in lingua latina pontifex maximus) era una figura della religione romana.

Claudio il Gotico e Pontefice massimo (storia romana) · Gallia Comata e Pontefice massimo (storia romana) · Mostra di più »

Postumo

Le origini di Postumo sono oscure, ma si ritiene che fosse un batavo di umili origini (l'ipotesi è fondata sul fatto che la sua monetazione onora divinità popolari fra i Batavi, quali Ercole Magusano e Ercole DeusoniensisDrinkwater (1987), pp. 162-3.), che salì la gerarchia dell'esercito romano sino a divenire il governatore della provincia della Germania Superior o Inferior.

Claudio il Gotico e Postumo · Gallia Comata e Postumo · Mostra di più »

Prefetto del pretorio

Il prefetto del pretorio (ma più correttamente "prefetto al pretorio", dal latino: præfectus prætorio) era un comandante militare dell'Impero romano.

Claudio il Gotico e Prefetto del pretorio · Gallia Comata e Prefetto del pretorio · Mostra di più »

Proconsole

Proconsole (dal latino proconsul) era un promagistrato romano, a volte ex console incaricato di governare una provincia romana.

Claudio il Gotico e Proconsole · Gallia Comata e Proconsole · Mostra di più »

Provincia romana

La Provincia romana era la più grande unità amministrativa dei possedimenti stranieri dell'antica Roma.

Claudio il Gotico e Provincia romana · Gallia Comata e Provincia romana · Mostra di più »

Quintillo

Era fratello di Claudio II il Gotico,nato anch'egli in Illiria o Dalmazia intorno al 220, quando il fratello morì, egli era probabilmente a capo di una colonna mobile, composta prevalentemente da cavalieri, a difesa dell'Italia.

Claudio il Gotico e Quintillo · Gallia Comata e Quintillo · Mostra di più »

Regno di Palmira

Il regno di Palmira, con capitale Palmira (l'attuale Tadmor in Siria), fu uno dei territori periferici dell'Impero romano che giunse a costituirsi come un vero e proprio Stato secessionista, in seguito alle rivolte militari che caratterizzarono la crisi del III secolo.

Claudio il Gotico e Regno di Palmira · Gallia Comata e Regno di Palmira · Mostra di più »

Reno

Il Reno (AFI:; in tedesco Rhein, in francese Rhin, in nederlandese Rijn, in romancio Rain, in svizzero tedesco Rii), è, con, uno dei fiumi più lunghi d'Europa.

Claudio il Gotico e Reno · Gallia Comata e Reno · Mostra di più »

Rodano (fiume)

Il Ròdano (Rhône in francese, Rôno in arpitano, Ròse in occitano, Rhone o Rotten in tedesco, Rhodanus in latino, Ῥοδανός, Rhodanòs in greco antico) è un importante fiume europeo.

Claudio il Gotico e Rodano (fiume) · Gallia Comata e Rodano (fiume) · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Claudio il Gotico e Roma · Gallia Comata e Roma · Mostra di più »

Roma (città antica)

Roma fu una città dell'età antica, la cui storia come centro egemone, politicamente e culturalmente, si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus,Strabone, Geografia, V, 3,7.

Claudio il Gotico e Roma (città antica) · Gallia Comata e Roma (città antica) · Mostra di più »

Roman Imperial Coinage

Il Roman Imperial Coinage, abbreviato comunemente con RIC, è il catalogo britannico delle monetazione imperiale romana, da dopo la Battaglia di Azio nel 31 a.C. fino alla tarda antichità nel 491.

Claudio il Gotico e Roman Imperial Coinage · Gallia Comata e Roman Imperial Coinage · Mostra di più »

Senato romano

Il Senato romano (in latino Senatus) fu la più autorevole assemblea dello Stato nell'antica Roma, istituzione rimasta invariata nel corso delle trasformazioni politiche della storia dell'Urbe, il cui significato era assemblea degli anziani, ed i cui membri erano chiamati Patres (nel significato di patrizio).

Claudio il Gotico e Senato romano · Gallia Comata e Senato romano · Mostra di più »

Sesto Aurelio Vittore

Africano, nacque da una famiglia di umili origini e salì la scala sociale grazie ai suoi assidui studi; Ammiano Marcellino lo definisce «uomo degno d'essere imitato per la sobrietà di vita».

Claudio il Gotico e Sesto Aurelio Vittore · Gallia Comata e Sesto Aurelio Vittore · Mostra di più »

Settimio Odenato

Nessuna descrizione.

Claudio il Gotico e Settimio Odenato · Gallia Comata e Settimio Odenato · Mostra di più »

Siria (provincia romana)

La Siria era una provincia romana, corrispondente grosso modo all'attuale Siria.

Claudio il Gotico e Siria (provincia romana) · Gallia Comata e Siria (provincia romana) · Mostra di più »

Spagna romana

Per Spagna romana si intende quel periodo storico in cui la penisola iberica passò sotto controllo romano.

Claudio il Gotico e Spagna romana · Gallia Comata e Spagna romana · Mostra di più »

Tetrico

La sua sconfitta per mano dell'imperatore romano Aureliano coincise con la riunificazione delle Gallie all'Impero romano.

Claudio il Gotico e Tetrico · Gallia Comata e Tetrico · Mostra di più »

Tribuno militare

Il tribunus militum (ovvero tribuno dei soldati, era sinonimo di capo della tribus fin dai tempi di Romolo) era un ufficiale dell'esercito romano.

Claudio il Gotico e Tribuno militare · Gallia Comata e Tribuno militare · Mostra di più »

Ulpio Cornelio Leliano

È incluso nell'elenco dei Trenta Tiranni della Historia Augusta.

Claudio il Gotico e Ulpio Cornelio Leliano · Gallia Comata e Ulpio Cornelio Leliano · Mostra di più »

Valeriano

Regnò dal 253 al 260.

Claudio il Gotico e Valeriano · Gallia Comata e Valeriano · Mostra di più »

Vandali

I Vandali (Wandili) erano una popolazione germanica orientale come i Burgundi, i Goti, ed i Longobardi.

Claudio il Gotico e Vandali · Gallia Comata e Vandali · Mostra di più »

Visigoti

I Visigoti erano un popolo di origine scandinava, appartenente alla tribù dei Goti, furono tra quei popoli barbari, che, con le loro migrazioni, contribuirono alla crisi e alla caduta dell'Impero Romano d'Occidente.

Claudio il Gotico e Visigoti · Gallia Comata e Visigoti · Mostra di più »

Zenobia

Fu la seconda consorte del «dux Romanorum» e «corrector totius Orientis» Settimio Odenato, signore della città di Palmira e generale romano.

Claudio il Gotico e Zenobia · Gallia Comata e Zenobia · Mostra di più »

Zosimo (storico)

Secondo Fozio, Zosimo fu essenzialmente conte e advocatus fisci, ossia avvocato fiscale.

Claudio il Gotico e Zosimo (storico) · Gallia Comata e Zosimo (storico) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Claudio il Gotico e Gallia Comata

Claudio il Gotico ha 229 relazioni, mentre Gallia Comata ha 475. Come hanno in comune 63, l'indice di Jaccard è 8.95% = 63 / (229 + 475).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Claudio il Gotico e Gallia Comata. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »