Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Claustra Alpium Iuliarum e Impero romano

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Claustra Alpium Iuliarum e Impero romano

Claustra Alpium Iuliarum vs. Impero romano

I Claustra Alpium Iuliarum erano un sistema di fortificazioni a protezione dei passi alpini orientali dell'Italia romana, costruiti dopo il 284 sotto l'imperatore romano, Diocleziano (o Costantino I), tra la Pannonia superiore e l'Italia (tra l'attuale Slovenia e Croazia). LImpero romano fu lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il XV secolo; in questa voce si tratta il periodo che va dalla sua fondazione, generalmente indicata con il 27 a.C. (primo anno del principato di Augusto), al 395, quando, dopo la morte di Teodosio I, l'Impero fu suddiviso dal punto di vista amministrativo ma non politico in una pars occidentalis e in una pars orientalis.

Analogie tra Claustra Alpium Iuliarum e Impero romano

Claustra Alpium Iuliarum e Impero romano hanno 16 punti in comune (in Unionpedia): Alarico I, Aureliano, Battaglia del Frigido, Costantino I, Croazia, Dalmazia (provincia romana), Diocleziano, Historia Augusta, Imperatore romano, IV secolo, Limes (storia romana), Marcomanni, Milano, Roma, Slovenia, V secolo.

Alarico I

Fu inoltre magister militum per Illyricum, nominato nel 398 dall'imperatore Arcadio. Fu il primo vero re dei Visigoti, il ramo occidentale dei Goti, opposto agli Ostrogoti, che, dopo circa vent'anni di guerra ininterrotta, compresero la necessità della figura di un re che amministrasse il potere supremo e non fosse solo un consigliere o un condottiero.

Alarico I e Claustra Alpium Iuliarum · Alarico I e Impero romano · Mostra di più »

Aureliano

Militare di carriera, fu elevato alla porpora dai soldati, ma fu ucciso dopo cinque anni di regno. Malgrado la brevità del suo regno, riuscì a portare a termine dei compiti decisivi affinché l'Impero romano superasse la grave crisi del terzo secolo: frenò una serie di invasioni da parte dei barbari, in particolare quella degli Alemanni che si erano spinti sino a Fano; ricompose l'unità dell'Impero, che rischiava di frantumarsi in tre parti tra loro ostili, sottomettendo Zenobia di Palmira e Tetrico nelle Gallie.

Aureliano e Claustra Alpium Iuliarum · Aureliano e Impero romano · Mostra di più »

Battaglia del Frigido

La battaglia del Frigido (o battaglia del fiume Frigido) fu una storica battaglia, combattuta tra il 5 e il 6 settembre 394, nei pressi dell'attuale fiume Vipacco vicino a Gorizia e che vide opporsi gli eserciti dell'imperatore romano d'Oriente Teodosio I e dell'«usurpatore» del trono dell'Impero romano d'Occidente, Flavio Eugenio.

Battaglia del Frigido e Claustra Alpium Iuliarum · Battaglia del Frigido e Impero romano · Mostra di più »

Costantino I

Costantino è una delle figure più importanti dell'Impero romano, che riformò largamente e nel quale permise e favorì la diffusione del cristianesimo.

Claustra Alpium Iuliarum e Costantino I · Costantino I e Impero romano · Mostra di più »

Croazia

La Croazia, ufficialmente Repubblica di Croazia, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nella penisola balcanica, nell'Europa meridionale.

Claustra Alpium Iuliarum e Croazia · Croazia e Impero romano · Mostra di più »

Dalmazia (provincia romana)

La Dalmazia era un'antica provincia dell'Impero romano che comprendeva i territori dell'attuale Croazia, Bosnia, Montenegro, Serbia occidentale, Slovenia meridionale e Albania settentrionale.

Claustra Alpium Iuliarum e Dalmazia (provincia romana) · Dalmazia (provincia romana) e Impero romano · Mostra di più »

Diocleziano

Nato in una famiglia di umili origini della provincia romana della Dalmazia, Diocle (questo il suo nome originario) scalò i ranghi dell'esercito romano fino a divenire comandante di cavalleria sotto l'imperatore Marco Aurelio Caro (282–283).

Claustra Alpium Iuliarum e Diocleziano · Diocleziano e Impero romano · Mostra di più »

Historia Augusta

La Historia Augusta ("Storia Augusta") è una raccolta di biografie di imperatori e usurpatori romani comprendente l'arco di tempo che va da Adriano a Numeriano.

Claustra Alpium Iuliarum e Historia Augusta · Historia Augusta e Impero romano · Mostra di più »

Imperatore romano

Per imperatore romano (in latino Imperator Romanus o Imperator Caesar Augustus, Princeps et Dominus, "Imperatore Cesare Augusto, principe e signore", somma dei vari titoli detenuti durante la storia romana; in greco Βασιλεὺς τῶν Ῥωμαίων, Basilèus tôn Rhōmàiōn, "Imperatore dei Romani/Romei") si intende comunemente oggi il capo dell'Impero romano a partire dal 27 a.C., quando il Senato conferì a Gaio Giulio Cesare Ottaviano il titolo di Augusto.

Claustra Alpium Iuliarum e Imperatore romano · Imperatore romano e Impero romano · Mostra di più »

IV secolo

Nessuna descrizione.

Claustra Alpium Iuliarum e IV secolo · IV secolo e Impero romano · Mostra di più »

Limes (storia romana)

Il limes (in latino, 'limite', 'confine') era la linea artificiale che segnava il confine dell'Impero romano.. Originariamente la parola limes indicava le strade che si spingevano all'interno di territori di recente conquista (o ancora da conquistare), come nel caso del limes germanico augusteo (vedi occupazione romana della Germania sotto Augusto), che correva lungo le rive del fiume Lippe, presidiato da numerosi forti ausiliari e fortezze legionarie, nella costituenda provincia romana di Germania.

Claustra Alpium Iuliarum e Limes (storia romana) · Impero romano e Limes (storia romana) · Mostra di più »

Marcomanni

I Marcomanni erano un'antica popolazione germanica. Furono menzionati per la prima volta da Cesare come facenti parte dell'esercito di Ariovisto e forse anche della prima invasione dell'epoca di Gaio Mario (erano Suebi).

Claustra Alpium Iuliarum e Marcomanni · Impero romano e Marcomanni · Mostra di più »

Milano

Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).

Claustra Alpium Iuliarum e Milano · Impero romano e Milano · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.

Claustra Alpium Iuliarum e Roma · Impero romano e Roma · Mostra di più »

Slovenia

La Slovenia, ufficialmente Repubblica di Slovenia (in sloveno Republika Slovenija, in ungherese Szlovén Köztársaság), è uno Stato sovrano dell'Europa centrale.

Claustra Alpium Iuliarum e Slovenia · Impero romano e Slovenia · Mostra di più »

V secolo

Nessuna descrizione.

Claustra Alpium Iuliarum e V secolo · Impero romano e V secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Claustra Alpium Iuliarum e Impero romano

Claustra Alpium Iuliarum ha 51 relazioni, mentre Impero romano ha 552. Come hanno in comune 16, l'indice di Jaccard è 2.65% = 16 / (51 + 552).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Claustra Alpium Iuliarum e Impero romano. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: