Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Clay Regazzoni e McLaren M23

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Clay Regazzoni e McLaren M23

Clay Regazzoni vs. McLaren M23

Pilota istintivo e dalla guida aggressiva, aveva un'ottima capacità nella messa a punto delle vetture dovute alle conoscenze di meccanica acquisite nell'officina di famiglia. La McLaren M23 fu una vettura di Formula 1 disegnata da Gordon Coppuck con l'aiuto di John Barnard.

Analogie tra Clay Regazzoni e McLaren M23

Clay Regazzoni e McLaren M23 hanno 15 punti in comune (in Unionpedia): Campionato mondiale di Formula 1 1973, Campionato mondiale di Formula 1 1974, Campionato mondiale di Formula 1 1975, Campionato mondiale di Formula 1 1976, Campionato mondiale di Formula 1 1977, Campionato mondiale di Formula 1 1978, Emerson Fittipaldi, Ferrari 312 T, Ferrari 312 T2, Formula 1, Gran Premio degli Stati Uniti d'America 1974, Jacky Ickx, James Hunt, Niki Lauda, Pole position.

Campionato mondiale di Formula 1 1973

La stagione 1973 del Campionato mondiale FIA di Formula 1 è stata la 24° ad assegnare il Campionato Piloti e la 16° ad assegnare il Campionato Costruttori.

Campionato mondiale di Formula 1 1973 e Clay Regazzoni · Campionato mondiale di Formula 1 1973 e McLaren M23 · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1974

La stagione 1974 del Campionato mondiale FIA di Formula 1 è stata, nella storia della categoria, la 25ª ad assegnare il Campionato Piloti e la 17ª ad assegnare il Campionato Costruttori.

Campionato mondiale di Formula 1 1974 e Clay Regazzoni · Campionato mondiale di Formula 1 1974 e McLaren M23 · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1975

La stagione 1975 del Campionato mondiale FIA di Formula 1 è stata, nella storia della categoria, la 26° ad assegnare il Campionato Piloti e la 18° ad assegnare il Campionato Costruttori.

Campionato mondiale di Formula 1 1975 e Clay Regazzoni · Campionato mondiale di Formula 1 1975 e McLaren M23 · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1976

La stagione 1976 del Campionato mondiale FIA di Formula 1 è stata, nella storia della categoria, la 27ª ad assegnare il Campionato Piloti e la 19ª ad assegnare il Campionato Costruttori.

Campionato mondiale di Formula 1 1976 e Clay Regazzoni · Campionato mondiale di Formula 1 1976 e McLaren M23 · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1977

La stagione 1977 del Campionato mondiale FIA di Formula 1 è stata, nella storia della categoria, la 28ª ad assegnare il Campionato Piloti e la 20ª ad assegnare il Campionato Costruttori.

Campionato mondiale di Formula 1 1977 e Clay Regazzoni · Campionato mondiale di Formula 1 1977 e McLaren M23 · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1978

La stagione 1978 del Campionato mondiale FIA di Formula 1 è stata, nella storia della categoria, la 29ª ad assegnare il Campionato Piloti e la 21ª ad assegnare il Campionato Costruttori.

Campionato mondiale di Formula 1 1978 e Clay Regazzoni · Campionato mondiale di Formula 1 1978 e McLaren M23 · Mostra di più »

Emerson Fittipaldi

È stato campione del Mondo di Formula 1 nel 1972 e 1974, vincendo un totale di 14 Gran Premi.

Clay Regazzoni e Emerson Fittipaldi · Emerson Fittipaldi e McLaren M23 · Mostra di più »

Ferrari 312 T

La Ferrari 312 T è un'automobile monoposto sportiva di Formula 1 costruita dalla Scuderia Ferrari, che gareggiò nel 1975 e nelle prime gare del 1976.

Clay Regazzoni e Ferrari 312 T · Ferrari 312 T e McLaren M23 · Mostra di più »

Ferrari 312 T2

La Ferrari 312 T2, è stata la vettura che partecipò ai campionati di Formula 1 1976, 1977 e in parte 1978 per la Scuderia Ferrari.

Clay Regazzoni e Ferrari 312 T2 · Ferrari 312 T2 e McLaren M23 · Mostra di più »

Formula 1

La Formula 1 o Formula Uno, in sigla F1, è la massima categoria (in termini prestazionali) di vetture monoposto a ruote scoperte da corsa su circuito definita dalla Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA).

Clay Regazzoni e Formula 1 · Formula 1 e McLaren M23 · Mostra di più »

Gran Premio degli Stati Uniti d'America 1974

Il Gran Premio degli Stati Uniti 1974, XVII Grand Prix of the United States e quindicesima e ultima gara del campionato di Formula 1 del 1974, si è svolto il 6 ottobre sul Circuito di Watkins Glen ed è stato vinto da Carlos Reutemann su Brabham-Ford Cosworth.

Clay Regazzoni e Gran Premio degli Stati Uniti d'America 1974 · Gran Premio degli Stati Uniti d'America 1974 e McLaren M23 · Mostra di più »

Jacky Ickx

Formatosi nel motociclismo, si dedicò poi alle gare per vetture turismo e monoposto di Formula 2, con cui debuttò giovanissimo nel Campionato mondiale di Formula 1, in occasione del Gran Premio di Germania 1966; nella massima serie corse fino al 1979 disputando centosedici Gran Premi iridati, ottenendo otto vittorie, tredici pole position, quattordici giri veloci e quattro hat trick.

Clay Regazzoni e Jacky Ickx · Jacky Ickx e McLaren M23 · Mostra di più »

James Hunt

Soprannominato Hunt "The Shunt", cioè Hunt "Lo schianto", per indicare i suoi frequenti incidenti, corse per la maggior parte della sua carriera in Formula 1, categoria in cui vinse 10 Gran Premi.

Clay Regazzoni e James Hunt · James Hunt e McLaren M23 · Mostra di più »

Niki Lauda

È stato tre volte campione del mondo, nel 1975 e 1977 con la Ferrari e nel 1984 con la McLaren.

Clay Regazzoni e Niki Lauda · McLaren M23 e Niki Lauda · Mostra di più »

Pole position

La pole position è la posizione più avanzata, occupata da un concorrente, nello schieramento di partenza di una gara.

Clay Regazzoni e Pole position · McLaren M23 e Pole position · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Clay Regazzoni e McLaren M23

Clay Regazzoni ha 118 relazioni, mentre McLaren M23 ha 163. Come hanno in comune 15, l'indice di Jaccard è 5.34% = 15 / (118 + 163).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Clay Regazzoni e McLaren M23. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »