Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Clemente Micara e Titolo cardinalizio

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Clemente Micara e Titolo cardinalizio

Clemente Micara vs. Titolo cardinalizio

Nato a Frascati da famiglia benestante e di antiche tradizioni ecclesiastiche, entrò giovanissimo in seminario e studiò successivamente presso la Pontificia Università Gregoriana, la Pontificia Università Lateranense e la Pontificia Accademia Ecclesiastica. I titoli cardinalizi sono chiese della diocesi di Roma il cui nome viene legato ad un cardinale al momento della sua creazione.

Analogie tra Clemente Micara e Titolo cardinalizio

Clemente Micara e Titolo cardinalizio hanno 7 punti in comune (in Unionpedia): Cardinale, Collegio cardinalizio, Diocesi di Roma, Papa Paolo VI, Presbitero, Roma, Sede suburbicaria di Ostia.

Cardinale

Il cardinale nella Chiesa cattolica è un prelato, designato dal papa a cui è immediatamente sottostante nella gerarchia cattolica, in accordo col codice di diritto canonico è un suo diretto collaboratoreCosì la dicitura nel CIC.

Cardinale e Clemente Micara · Cardinale e Titolo cardinalizio · Mostra di più »

Collegio cardinalizio

Secondo il Calendario Pontificio, il Collegio cardinalizio, definito anche Sacro collegio cardinalizio, o più semplicemente Sacro collegio, è l'insieme dei cardinali della Chiesa cattolica.

Clemente Micara e Collegio cardinalizio · Collegio cardinalizio e Titolo cardinalizio · Mostra di più »

Diocesi di Roma

La diocesi di Roma (in latino: Dioecesis Urbis seu Romana) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.

Clemente Micara e Diocesi di Roma · Diocesi di Roma e Titolo cardinalizio · Mostra di più »

Papa Paolo VI

Giovanni Battista Montini nacque il 26 settembre 1897 a Concesio, un piccolo paese all'imbocco della Val Trompia, a nord di Brescia, dove la famiglia Montini, di estrazione borghese, aveva una casa per le ferie estive.

Clemente Micara e Papa Paolo VI · Papa Paolo VI e Titolo cardinalizio · Mostra di più »

Presbitero

Il presbitero (dal greco πρεσβύτερος, presbýteros, "più anziano"; dal latino presbyter deriva anche il termine italiano prete) è nella Chiesa cattolica, nella Chiesa ortodossa e in altre Chiese cristiane, quello tra i ministri del culto che ha ricevuto, in una specifica ordinazione, il mandato di presiedere il culto, guidare la comunità cristiana e annunciare la parola di Dio.

Clemente Micara e Presbitero · Presbitero e Titolo cardinalizio · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Clemente Micara e Roma · Roma e Titolo cardinalizio · Mostra di più »

Sede suburbicaria di Ostia

La sede suburbicaria di Ostia (in latino: Ostiensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea della diocesi di Roma appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.

Clemente Micara e Sede suburbicaria di Ostia · Sede suburbicaria di Ostia e Titolo cardinalizio · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Clemente Micara e Titolo cardinalizio

Clemente Micara ha 113 relazioni, mentre Titolo cardinalizio ha 97. Come hanno in comune 7, l'indice di Jaccard è 3.33% = 7 / (113 + 97).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Clemente Micara e Titolo cardinalizio. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »