Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Clericalismo e Sacerdote

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Clericalismo e Sacerdote

Clericalismo vs. Sacerdote

La parola clericalismo indica un agire in senso politico che mira alla salvaguardia e al raggiungimento degli interessi del Clero e, conseguentemente, si concretizza nel tentativo di indebolire la laicità di uno Stato attraverso il diretto intervento nella sfera politica e amministrativa da parte di sostenitori anche non appartenenti al Clero, o talvolta non credenti. Il termine sacerdote (maschile) o sacerdotessa (femminile) deriva dal latino sacer, sacro, unito al radicale dot, (dal greco antico): "io do", nel senso di un ministro che aveva il compito di offrire sacrifici alla divinità.

Analogie tra Clericalismo e Sacerdote

Clericalismo e Sacerdote hanno 2 punti in comune (in Unionpedia): Clero, Concilio Vaticano II.

Clero

Il clero è quella parte di fedeli che, nell'ambito di una religione, ha un ruolo distinto e spesso direttivo o anche semplicemente retribuito.

Clericalismo e Clero · Clero e Sacerdote · Mostra di più »

Concilio Vaticano II

Il Concilio Ecumenico Vaticano II, abbreviato come Vaticano II, è stato il ventunesimo e il più recente concilio ecumenico della Chiesa Cattolica.

Clericalismo e Concilio Vaticano II · Concilio Vaticano II e Sacerdote · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Clericalismo e Sacerdote

Clericalismo ha 173 relazioni, mentre Sacerdote ha 92. Come hanno in comune 2, l'indice di Jaccard è 0.75% = 2 / (173 + 92).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Clericalismo e Sacerdote. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »