Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Cliffhanger (tecnica) e I misteri di New York

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cliffhanger (tecnica) e I misteri di New York

Cliffhanger (tecnica) vs. I misteri di New York

Il cliffhanger è un espediente narrativo usato in letteratura, nel cinema, nelle serie televisive o nelle opere videoludiche, in cui la narrazione si conclude con una interruzione brusca in corrispondenza di un colpo di scena o di un altro momento culminante caratterizzato da una forte suspense. I misteri di New York (The Exploits of Elaine) è un serial in 14 episodi del 1914 diretto da Louis J. Gasnier, George B. Seitz e Leopold Wharton.

Analogie tra Cliffhanger (tecnica) e I misteri di New York

Cliffhanger (tecnica) e I misteri di New York hanno 1 cosa in comune (in Unionpedia): Serial cinematografico.

Serial cinematografico

Il serial cinematografico (in inglese noto come serial film o movie serial) è un tipo d'opera ad episodi proposta al cinema, molto in voga negli anni trenta e quaranta in particolare negli Stati Uniti.

Cliffhanger (tecnica) e Serial cinematografico · I misteri di New York e Serial cinematografico · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cliffhanger (tecnica) e I misteri di New York

Cliffhanger (tecnica) ha 249 relazioni, mentre I misteri di New York ha 21. Come hanno in comune 1, l'indice di Jaccard è 0.37% = 1 / (249 + 21).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cliffhanger (tecnica) e I misteri di New York. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »