Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Clima dell'India e Tibet

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Clima dell'India e Tibet

Clima dell'India vs. Tibet

Basandosi sui parametri individuati dalla classificazione Köppen, il clima dell'India si può suddividere in sei sottotipi climatici; i loro influssi hanno dato origine ai territori desertici nella zona occidentale, alla tundra alpina e ai ghiacciai nel nord, alle regioni tropicali umide che ospitano le foreste pluviali del sudovest e ai territori delle isole del subcontinente indiano situate nell'Oceano Indiano. Il Tibet (in tibetano: བོད་, bod, /pø/; in cinese: 西藏, Xīzàng), in passato riportato anche come Thibet, è una regione dell'Asia centrale, attualmente rientrante nei confini geo-politici della Cina, sebbene rivendichi una sua autonomia e indipendenza politica, localizzata sull'omonimo altipiano.

Analogie tra Clima dell'India e Tibet

Clima dell'India e Tibet hanno 9 punti in comune (in Unionpedia): Altopiano del Tibet, Arunachal Pradesh, Asia centrale, Brahmaputra, Dharamsala, Himalaya, India, Kashmir, Sikkim.

Altopiano del Tibet

L'altopiano del Tibet (བོད་ས་མཐོ་) è un vasto ed elevato altopiano dell'Asia centrale che copre la maggior parte della regione autonoma del Tibet e della provincia del Qinghai in Cina e parte del Ladakh, nel Kashmir indiano.

Altopiano del Tibet e Clima dell'India · Altopiano del Tibet e Tibet · Mostra di più »

Arunachal Pradesh

L'Arunachal Pradesh (hindi:अरुणाचल प्रदेश Aruṇācal Pradeś; cinese: 藏南 Zangnan) è uno Stato dell'India, situato nell'India nordorientale, l'estremo nord-est del paese.

Arunachal Pradesh e Clima dell'India · Arunachal Pradesh e Tibet · Mostra di più »

Asia centrale

L'Asia centrale è una regione interna dell'Asia.

Asia centrale e Clima dell'India · Asia centrale e Tibet · Mostra di più »

Brahmaputra

Il Brahmaputra (ཡར་ཀླུང་གཙང་པོ་ in hindi, 布拉马普特拉河 in cinese) è un fiume che nasce nel Tibet sud-occidentale, dove prende il nome Yarlung Tsangpo, e scorre verso est, lungo il versante settentrionale dell'Himalaya, in territorio cinese.

Brahmaputra e Clima dell'India · Brahmaputra e Tibet · Mostra di più »

Dharamsala

Dharamsala (o Dharmsala; letteralmente: "casa di riposo"; in Hindi: धर्मशाला; in tibetano: དྷ་རམ་ས་ལ་) è una città dell'India di 19.034 abitanti, capoluogo del distretto di Kangra, nello stato federato dell'Himachal Pradesh.

Clima dell'India e Dharamsala · Dharamsala e Tibet · Mostra di più »

Himalaya

L'Himalaya o Himalaia (pron., tradizionalmente; in sanscrito हिमालय, "dimora delle nevi", dall'unione di hima, "neve", e ālaya, "dimora"), adattata talvolta in italiano come Imalaia, è un sistema montuoso dell'Asia centrale, il cui nome significa «dimora delle nevi», che si innalza a settentrione del bassopiano Indo-gangetico e che forma un gigantesco arco diretto da nord-ovest a sud-est con la convessità rivolta a sud e compreso all'incirca tra 73° e 95° di long.

Clima dell'India e Himalaya · Himalaya e Tibet · Mostra di più »

India

L'India (hindi: भारत Bhārat), ufficialmente Repubblica dell'India (Hindi: भारत गणराज्य Bhārat Gaṇarājya), è uno Stato federale dell'Asia meridionale, con capitale Nuova Delhi.

Clima dell'India e India · India e Tibet · Mostra di più »

Kashmir

Il Kashmir è una regione situata a nord del subcontinente indiano fra India e Pakistan.

Clima dell'India e Kashmir · Kashmir e Tibet · Mostra di più »

Sikkim

Il Sikkim (hindi: सिक्किम - traslitterazione: Sikkima) è uno stato federato dell'India, situato tra le montagne dell'Himalaya.

Clima dell'India e Sikkim · Sikkim e Tibet · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Clima dell'India e Tibet

Clima dell'India ha 141 relazioni, mentre Tibet ha 144. Come hanno in comune 9, l'indice di Jaccard è 3.16% = 9 / (141 + 144).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Clima dell'India e Tibet. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »