Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Clima italiano e Meteorologia sinottica

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Clima italiano e Meteorologia sinottica

Clima italiano vs. Meteorologia sinottica

Il clima italiano è il clima che caratterizza la regione italiana. Con il termine meteorologia sinottica si intende quella branca della meteorologia che si occupa dell'analisi e della prognosi dell'atmosfera terrestre in riferimento al tempo meteorologico a scala sinottica cioè della dinamica della circolazione atmosferica su vasta scala (fino a qualche migliaia di km).

Analogie tra Clima italiano e Meteorologia sinottica

Clima italiano e Meteorologia sinottica hanno 5 punti in comune (in Unionpedia): Anticiclone, Ciclone, Meteorologia dinamica, Vento, Vortice polare.

Anticiclone

In meteorologia gli anticicloni sono zone di alta pressione sulla superficie terrestre a forma circolare o ellittica, che causano modeste variazioni dei parametri meteorologici contrapposte invece alle zone cicloniche o zone di bassa pressione.

Anticiclone e Clima italiano · Anticiclone e Meteorologia sinottica · Mostra di più »

Ciclone

In meteorologia il termine ciclone indica un vortice atmosferico ovvero una regione atmosferica in cui la pressione atmosferica è minore di quella delle regioni circostanti alla stessa altitudine (bassa pressione), tipicamente associata a cattivo tempo atmosferico (temporali, pioggia, vento).

Ciclone e Clima italiano · Ciclone e Meteorologia sinottica · Mostra di più »

Meteorologia dinamica

La meteorologia dinamica, è la disciplina fisico-matematica applicata delle scienze dell'atmosfera che si occupa di studiare fenomeni fisici inerenti la dinamica della circolazione dell'atmosfera terrestre su scale spazio-temporali che vanno dai minuti (per esempio le onde di gravità) alla cosiddetta low frequency variability (variabilità a bassa frequenza, ordine di 10 giorni) che interessa le scale spaziali a livello planetario, a partire dalle equazioni della fluidodinamica applicate al sistema di riferimento non inerziale della Terra rotante (geofluidodinamica) ovvero le equazioni della dinamica, l'equazione della termodinamica (primo principio della termodinamica) e l'equazione di conservazione della massa.

Clima italiano e Meteorologia dinamica · Meteorologia dinamica e Meteorologia sinottica · Mostra di più »

Vento

In meteorologia il vento è il movimento di una massa d'aria atmosferica da un'area con alta pressione (anticiclonica) a un'area con bassa pressione (ciclonica).

Clima italiano e Vento · Meteorologia sinottica e Vento · Mostra di più »

Vortice polare

Il vortice polare è un'area di bassa pressione che staziona in quota in modo semi-permanente sopra il Polo nord.

Clima italiano e Vortice polare · Meteorologia sinottica e Vortice polare · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Clima italiano e Meteorologia sinottica

Clima italiano ha 393 relazioni, mentre Meteorologia sinottica ha 18. Come hanno in comune 5, l'indice di Jaccard è 1.22% = 5 / (393 + 18).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Clima italiano e Meteorologia sinottica. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »