Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Clinopodium acinos e Menthinae

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Clinopodium acinos e Menthinae

Clinopodium acinos vs. Menthinae

Lacino invernale (nome scientifico Clinopodium acinos (L.) Kuntze, 1891) è una pianta perenne della famiglia delle Lamiaceae. Menthinae Endl., 1838 è una sottotribù di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Lamiaceae (ordine delle Lamiales).

Analogie tra Clinopodium acinos e Menthinae

Clinopodium acinos e Menthinae hanno 51 punti in comune (in Unionpedia): Albero, Androceo, Angiosperme, Apparato tegumentario, Asteridae, Asteridi, Brasile, Calice (botanica), Carpello (botanica), Clinopodium, Clinopodium alpinum, Collenchima, Corolla, Deiscenza (botanica), Diptera, Disseminazione, Erba, Eudicotiledoni, Eudicotiledoni centrali, Eukaryota, Famiglia (tassonomia), Formula fiorale, Fusto (botanica), Genere (tassonomia), Gineceo (botanica), Habitat, Hymenoptera, Impollinazione, Infiorescenza, Italia, ..., Lamiaceae, Lamiales, Lamiidi, Lingua greca antica, Magnoliopsida, Mentheae, Mesangiosperme, Nepetoideae, Nome scientifico, Ovario (botanica), Ovulo (botanica), Picciolo, Placentazione, Plantae, Polline, Sottofamiglia, Spermatophyta, Stame, Stipola, Tracheophyta, Xerofita. Espandi índice (21 più) »

Albero

Un albero (dal latino arbor) è una pianta legnosa perenne, capace di svilupparsi in altezza grazie ad un fusto legnoso, detto "tronco", che di solito inizia a ramificarsi a qualche metro dal suolo.

Albero e Clinopodium acinos · Albero e Menthinae · Mostra di più »

Androceo

Landroceo (dal greco oikos: "dimora" e andros: "del maschio") è l'apparato riproduttivo maschile dei fiori, formato da più stami, i quali hanno come funzione la generazione dei gametofiti maschili o granuli di pollini, dei quali ognuno è costituito da due parti: una sottile detta "filamento" e l'altra, spessa, detta "antera" (formata da 4 sacche polliniche e microspore).

Androceo e Clinopodium acinos · Androceo e Menthinae · Mostra di più »

Angiosperme

Le angiosperme (Angiospermae, Lindl.) sono una vasta divisione di piante delle spermatofite, che comprende piante annue o perenni con il massimo grado di evoluzione: in questa definizione rientrano le piante con fiore vero e con seme protetto da un frutto.

Angiosperme e Clinopodium acinos · Angiosperme e Menthinae · Mostra di più »

Apparato tegumentario

Negli animali, lapparato tegumentario è un apparato che svolge le funzioni di rivestimento, secrezione, termoregolazione, attività sensoriale e protezione dell'organismo.

Apparato tegumentario e Clinopodium acinos · Apparato tegumentario e Menthinae · Mostra di più »

Asteridae

La sottoclasse delle Asteridae (Asteridae, Takht. 1967) comprende un vasto raggruppamento di piante della classe Magnoliopsida. Il nome asteridae deriva dal greco aster che significa stella, scelto per via della particolare forma dei fiori.

Asteridae e Clinopodium acinos · Asteridae e Menthinae · Mostra di più »

Asteridi

Asteridi nella classificazione filogenetica indica un clade, ovvero un gruppo monofiletico, di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla divisione botanica delle Angiosperme; è uno dei due cladi principali in cui viene suddiviso il raggruppamento delle angiosperme eudicotiledoni (il secondo clade è quello definito Rosidi).

Asteridi e Clinopodium acinos · Asteridi e Menthinae · Mostra di più »

Brasile

Il Brasile, ufficialmente Repubblica Federale del Brasile, è uno Stato sovrano dell'America meridionale. Con una superficie di, è il Paese più vasto del Sudamerica, il terzo del Continente Americano, dopo il Canada e gli Stati Uniti e il quinto del mondo, mentre con, oltreché ad essere il settimo stato più popoloso del mondo davanti al Bangladesh, è anche lo stato lusofono più popoloso, lo stato più popoloso del Sudamerica e il secondo stato del Continente Americano dopo gli Stati Uniti e davanti al Messico, oltreché ad essere lo stato cattolico più popoloso (essendo la religione più diffusa nel paese).

Brasile e Clinopodium acinos · Brasile e Menthinae · Mostra di più »

Calice (botanica)

Il calice è l'insieme dei sepali; costituisce il primo verticillo del perianzio del fiore diclamide. Racchiude gli altri organi del fiore prima ch'esso sbocci, proteggendoli.

Calice (botanica) e Clinopodium acinos · Calice (botanica) e Menthinae · Mostra di più »

Carpello (botanica)

Il carpello, dal greco karpos (frutto), è una foglia modificata con funzione riproduttiva, facente parte del fiore ed in particolare costituente il gineceo (parte del fiore composta da uno o più pistilli).

Carpello (botanica) e Clinopodium acinos · Carpello (botanica) e Menthinae · Mostra di più »

Clinopodium

Clinopodium L., 1753 è un genere di piante della famiglia delle Lamiaceae.

Clinopodium e Clinopodium acinos · Clinopodium e Menthinae · Mostra di più »

Clinopodium alpinum

Lacino alpino (nome scientifico Clinopodium alpinum (L.) Kuntze, 1891) è una pianta perenne della famiglia delle Lamiaceae.

Clinopodium acinos e Clinopodium alpinum · Clinopodium alpinum e Menthinae · Mostra di più »

Collenchima

collenchima angolare in fusto di sedano (''Apium graveolens'' L.) Il collènchima è un tessuto vegetale adulto. Fa parte, insieme allo sclerenchima, dei tessuti meccanici.

Clinopodium acinos e Collenchima · Collenchima e Menthinae · Mostra di più »

Corolla

La corolla è una parte del fiore delle angiosperme. Formata dall'insieme dei petali, costituisce la serie più interna di elementi del perianzio.

Clinopodium acinos e Corolla · Corolla e Menthinae · Mostra di più »

Deiscenza (botanica)

Il termine deiscenza indica, in ambito botanico, il fenomeno che riguarda quelle strutture (come frutti o antere) che una volta giunti a maturità si aprono spontaneamente per lasciare uscire il proprio contenuto.

Clinopodium acinos e Deiscenza (botanica) · Deiscenza (botanica) e Menthinae · Mostra di più »

Diptera

I Ditteri (Diptera) costituiscono un ordine di insetti terrestri o idrofili, frequentemente acquaioli o acquatici negli stadi preimmaginali.

Clinopodium acinos e Diptera · Diptera e Menthinae · Mostra di più »

Disseminazione

La disseminazione è il processo mediante il quale i semi delle piante spermatofite pervengono in un terreno adatto alla germinazione.

Clinopodium acinos e Disseminazione · Disseminazione e Menthinae · Mostra di più »

Erba

Lerba o pianta erbacea è genericamente una pianta con fusto non lignificato. Solitamente le erbacee sono annuali, ma non rare sono le specie biennali o perenni che, dopo l'appassimento della parte aerea, rinascono l'anno successivo grazie alla sopravvivenza della radice in stato quiescente durante la stagione sfavorevole.

Clinopodium acinos e Erba · Erba e Menthinae · Mostra di più »

Eudicotiledoni

Le eudicotiledoni sono un clade di piante a fiore che si distinguono per la produzione di polline tricolpato, o forme derivate da esso. Le eudicotiledoni sono chiamate anche tricolpate o dicotiledoni non magnoliidi; questi termini furono introdotti nel 1991 dai botanici James A. Doyle e Carol L. Hotton per mostrare la divergenza evolutiva delle dicotiledoni tricolpate rispetto alle dicotiledoni più primitive.

Clinopodium acinos e Eudicotiledoni · Eudicotiledoni e Menthinae · Mostra di più »

Eudicotiledoni centrali

Le eudicotiledoni centrali (in inglese core eudicots) sono un grande ed estremamente diversificato clade di angiosperme, che comprende piante estremamente differenti per portamento, morfologia e distribuzione geografica.

Clinopodium acinos e Eudicotiledoni centrali · Eudicotiledoni centrali e Menthinae · Mostra di più »

Eukaryota

Gli eucarioti (Eukaryota, dal greco εὖ eu «vero» e κάρυον káryon «nucleo») sono, con i procarioti, uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.

Clinopodium acinos e Eukaryota · Eukaryota e Menthinae · Mostra di più »

Famiglia (tassonomia)

In biologia, ai fini della tassonomia, la famiglia è uno dei livelli di classificazione scientifica degli organismi viventi e di altre entità biologiche, quindi della zoologia, della botanica, della protistologia, batteriologia, virologia.

Clinopodium acinos e Famiglia (tassonomia) · Famiglia (tassonomia) e Menthinae · Mostra di più »

Formula fiorale

La formula fiorale è una convenzione adottata per schematizzare la descrizione di un fiore utilizzando sigle e numeri che indicano i verticilli e la loro disposizione.

Clinopodium acinos e Formula fiorale · Formula fiorale e Menthinae · Mostra di più »

Fusto (botanica)

Il fusto, detto anche tronco, è la struttura portante delle piante. È un organo caratterizzato dall'alternanza di sistemi di nodi, i punti a livello dei quali si inseriscono le foglie, e internodi, i segmenti di fusto compresi tra due nodi consecutivi.

Clinopodium acinos e Fusto (botanica) · Fusto (botanica) e Menthinae · Mostra di più »

Genere (tassonomia)

Nelle scienze naturali il genere (o genus) è una categoria che raggruppa le specie, in quanto aventi caratteristiche comuni tra loro. Più generi vengono a loro volta raggruppati in famiglie.

Clinopodium acinos e Genere (tassonomia) · Genere (tassonomia) e Menthinae · Mostra di più »

Gineceo (botanica)

Il gineceo, chiamato anche pistillo (dal lat. pistillum: mano del mortaio), è la parte femminile dei fiori nelle piante angiosperme, ed è la parte che, dopo la fecondazione, origina il frutto.

Clinopodium acinos e Gineceo (botanica) · Gineceo (botanica) e Menthinae · Mostra di più »

Habitat

Lhabitat (termine che nella lingua latina significa "egli abita") è il luogo le cui caratteristiche fisiche e ambientali possono permettere ad una determinata specie di vivere, svilupparsi, riprodursi, garantendo qualità della vita, la quale può diminuire o aumentare in base ai cambiamenti climatici o demografici.

Clinopodium acinos e Habitat · Habitat e Menthinae · Mostra di più »

Hymenoptera

Gli imenotteri (Hymenoptera) sono un ordine di insetti, incluso nella sottoclasse Pterygota (Endopterygota o Oligoneoptera) e, come unico ordine, nella sezione Hymenopteroidea, che comprende oltre 120.000 specie diffuse in tutto il mondo.

Clinopodium acinos e Hymenoptera · Hymenoptera e Menthinae · Mostra di più »

Impollinazione

Limpollinazione è il trasporto dei granelli di polline dalla parte maschile a quella femminile dell'apparato riproduttivo delle piante che producono semi (Spermatofite).

Clinopodium acinos e Impollinazione · Impollinazione e Menthinae · Mostra di più »

Infiorescenza

Una infiorescenza o inflorescenza (inflorescentia, derivato dal latino tardo inflorescĕre «fiorire») in botanica è un raggruppamento di rami che portano fiori, tipicamente osservabile nelle Angiosperme.

Clinopodium acinos e Infiorescenza · Infiorescenza e Menthinae · Mostra di più »

Italia

LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.

Clinopodium acinos e Italia · Italia e Menthinae · Mostra di più »

Lamiaceae

Lamiaceae Martinov, 1820, dette anche Labiate, è una famiglia di piante spermatofite eudicotiledoni dai tipici fiori a forma bilabiata, appartenente all'ordine delle Lamiales.

Clinopodium acinos e Lamiaceae · Lamiaceae e Menthinae · Mostra di più »

Lamiales

Le Lamiales Bromhead, 1838 sono un ordine di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla divisione botanica delle Angiosperme.

Clinopodium acinos e Lamiales · Lamiales e Menthinae · Mostra di più »

Lamiidi

Lamiidi o Euasteridi I nella classificazione filogenetica indica un clade, ovvero un gruppo monofiletico, di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla divisione botanica delle Angiosperme; è uno dei due cladi in cui viene suddiviso il gruppo delle asteridi.

Clinopodium acinos e Lamiidi · Lamiidi e Menthinae · Mostra di più »

Lingua greca antica

Il greco antico è una lingua appartenente alla famiglia delle lingue indoeuropee, parlata in Grecia fra il IX secolo a.C. e il VI secolo d.C. Essa copre il periodo arcaico (circa tra il IX secolo a.C. e il VI secolo a.C.), il periodo classico (all'incirca dal V secolo a.C. fino al IV secolo a.C.) e il periodo ellenistico (dal III secolo a.C. al IV secolo d.C.).

Clinopodium acinos e Lingua greca antica · Lingua greca antica e Menthinae · Mostra di più »

Magnoliopsida

La classe delle dicotiledoni (Magnoliopsida) comprende piante a fiore nel cui seme l'embrione è fornito di due cotiledoni.

Clinopodium acinos e Magnoliopsida · Magnoliopsida e Menthinae · Mostra di più »

Mentheae

Mentheae Dumort., 1827 è una tribù di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Lamiaceae (ordine delle Lamiales)...

Clinopodium acinos e Mentheae · Mentheae e Menthinae · Mostra di più »

Mesangiosperme

Le mesangiosperme sono uno dei due maggiori cladi di angiosperme riconosciuti dalla classificazione APG IV. Il raggruppamento comprende oltre specie, circa il 99,95% delle angiosperme esistenti.

Clinopodium acinos e Mesangiosperme · Menthinae e Mesangiosperme · Mostra di più »

Nepetoideae

Nepetoideae Kostel., 1834 è una sottofamiglia di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Lamiaceae (ordine delle Lamiales).

Clinopodium acinos e Nepetoideae · Menthinae e Nepetoideae · Mostra di più »

Nome scientifico

In biologia, il nome scientifico è usato per riferirsi ai taxa creati dalla scienza della tassonomia, della quale una sua suddivisione, la nomenclatura, si occupa di regolare i nomi dei taxa.

Clinopodium acinos e Nome scientifico · Menthinae e Nome scientifico · Mostra di più »

Ovario (botanica)

In botanica, l'ovario è la parte inferiore del gineceo. All'interno dell'ovario, sono custoditi gli ovuli.

Clinopodium acinos e Ovario (botanica) · Menthinae e Ovario (botanica) · Mostra di più »

Ovulo (botanica)

Nelle piante il termine ovulo indica il macrosporangio, cioè lo sporangio della linea femminile, che origina e contiene le cellule riproduttive femminili.

Clinopodium acinos e Ovulo (botanica) · Menthinae e Ovulo (botanica) · Mostra di più »

Picciolo

Picciolo, o picciuolo, è un termine relativo alla botanica, derivante dal latino petiŏlus. Costituisce la struttura che sostiene la foglia. La sua funzione è duplice: meccanica, in quanto permette il movimento della foglia che viene mossa dal soffiare del vento; e da collegamento, perché unisce la foglia al fusto permettendo la connessione dei fasci vascolari che, diramandosi, formano la sua nervatura.

Clinopodium acinos e Picciolo · Menthinae e Picciolo · Mostra di più »

Placentazione

In botanica, si definisce placentazione la disposizione degli ovuli nella cavità dell'ovario delle angiosperme. Il numero di placente è, in generale, uguale al numero di carpelli che formano l'ovario.

Clinopodium acinos e Placentazione · Menthinae e Placentazione · Mostra di più »

Plantae

Le piante (dette anche vegetali) sono organismi uni o pluricellulari, eucarioti foto-aerobici, con cloroplasti di origine endosimbiotica primaria.

Clinopodium acinos e Plantae · Menthinae e Plantae · Mostra di più »

Polline

Il polline o granulo pollinico è l'insieme dei microgametofiti prodotti dalle spermatofite. Nelle gimnosperme è prodotto dai coni maschili, nelle angiosperme è prodotto nelle antere.

Clinopodium acinos e Polline · Menthinae e Polline · Mostra di più »

Sottofamiglia

La sottofamiglia è una categoria tassonomica, utilizzata in biologia per la classificazione scientifica delle forme di vita, tanto della zoologia, quanto della botanica.

Clinopodium acinos e Sottofamiglia · Menthinae e Sottofamiglia · Mostra di più »

Spermatophyta

Le spermatofite (dal greco: spèrmatos.

Clinopodium acinos e Spermatophyta · Menthinae e Spermatophyta · Mostra di più »

Stame

Gli stami costituiscono l'androceo (parte fertile maschile) del fiore delle Angiosperme e possono essere liberi o riuniti in gruppi. Sono inseriti nel ricettacolo.

Clinopodium acinos e Stame · Menthinae e Stame · Mostra di più »

Stipola

La stipola è una parte della foglia, in particolare un'appendice che si differenzia alla base del picciolo in alcuni tipi di foglie.

Clinopodium acinos e Stipola · Menthinae e Stipola · Mostra di più »

Tracheophyta

Le tracheobionta o tracheofite (Tracheophyta) sono un superphylum (super divisione) appartenente al regno delle Plantae caratterizzate dalla presenza di veri tessuti ed organi.

Clinopodium acinos e Tracheophyta · Menthinae e Tracheophyta · Mostra di più »

Xerofita

Le xerofite o piante xerofile (dal greco ξηρος, 'secco', e φυτον, 'pianta') sono vegetali adattati a vivere in ambienti caratterizzati da lunghi periodi di siccità o da clima arido o desertico, definiti genericamente ambienti xerici.

Clinopodium acinos e Xerofita · Menthinae e Xerofita · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Clinopodium acinos e Menthinae

Clinopodium acinos ha 91 relazioni, mentre Menthinae ha 148. Come hanno in comune 51, l'indice di Jaccard è 21.34% = 51 / (91 + 148).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Clinopodium acinos e Menthinae. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: