Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Clone (informatica)

Indice Clone (informatica)

Per clone si intende in informatica un sistema software o hardware progettato e realizzato con l'intento di essere compatibile con un altro sistema per riprodurne le funzionalità.

28 relazioni: AmigaOS, Anni 1980, Anni 1990, Apache OpenOffice, Aros Research Operating System, BIOS, Clone di Breakout, Compaq, Copyright, Doom, Formato di file, Gauntlet (videogioco 1985), Hardware, IBM, Informatica, Lingua inglese, Microsoft Office, Minimig, MorphOS, PC IBM, Personal computer, Reverse engineering, Sistema operativo, Software, Stati Uniti d'America, Videogioco, Videoscrittura, 1981.

AmigaOS

AmigaOS è il sistema operativo della piattaforma informatica Amiga.

Nuovo!!: Clone (informatica) e AmigaOS · Mostra di più »

Anni 1980

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Clone (informatica) e Anni 1980 · Mostra di più »

Anni 1990

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Clone (informatica) e Anni 1990 · Mostra di più »

Apache OpenOffice

Apache OpenOffice (AOO), (in precedenza OpenOffice.org, abbreviato in OOo) è un software di produttività personale sviluppato da Apache Software Foundation che dal giugno 2011 ne detiene la proprietà ed il copyright e lo distribuisce con licenza libera AL2.

Nuovo!!: Clone (informatica) e Apache OpenOffice · Mostra di più »

Aros Research Operating System

AROS, (acronimo ricorsivo di AROS Research Operating System, modificato dal precedente Amiga Research Operating System (Amiga Replacement Operating System per evitare questioni legali legate all'uso del nome "Amiga") è un sistema operativo multitasking nato con lo scopo di sostituire l'AmigaOS versione 3.1 con un progetto Open Source, e poi estesosi fino a divenire un sistema completamente a sé stante. Nacque nel 1995, ad opera di un gruppo di appassionati di Amiga ha deciso di realizzare una versione portabile e libera di AmigaOS capace di girare anche sull'architettura Intel.

Nuovo!!: Clone (informatica) e Aros Research Operating System · Mostra di più »

BIOS

Il Basic Input-Output System (in acronimo, BIOS, pronuncia inglese: ˈbaɪəʊs), in informatica, è un insieme di routine software, generalmente scritte su memoria ROM, FLASH o altra memoria non volatile, che fornisce una serie di funzioni di base per l'accesso all'hardware del computer e alle periferiche integrate sulla scheda madre da parte del sistema operativo e dei programmi.

Nuovo!!: Clone (informatica) e BIOS · Mostra di più »

Clone di Breakout

Un clone di Breakout o clone di Arkanoid è un videogioco ispirato al popolare arcade Breakout.

Nuovo!!: Clone (informatica) e Clone di Breakout · Mostra di più »

Compaq

La Compaq era un'azienda statunitense finalizzata alla produzione nel settore dei personal computer, fondata nel 1982, in seguito divenuta uno dei marchi di Hewlett-Packard.

Nuovo!!: Clone (informatica) e Compaq · Mostra di più »

Copyright

Il copyright (termine di lingua inglese che letteralmente significa diritto di copia) è l'equivalente del diritto d'autore nei paesi di common law, come gli Stati Uniti e la Gran Bretagna, dal quale però differisce, sotto vari aspetti.

Nuovo!!: Clone (informatica) e Copyright · Mostra di più »

Doom

Doom (scritto DOOM in caratteri maiuscoli sulla documentazione ufficiale) è un videogioco creato da id Software e pubblicato nel 1993 per PC, e successivamente per diverse console.

Nuovo!!: Clone (informatica) e Doom · Mostra di più »

Formato di file

Un formato di file, in informatica, indica la convenzione che viene usata per leggere, scrivere e interpretare i contenuti di un file.

Nuovo!!: Clone (informatica) e Formato di file · Mostra di più »

Gauntlet (videogioco 1985)

Gauntlet è un videogioco arcade realizzato da Atari Games nel 1985.

Nuovo!!: Clone (informatica) e Gauntlet (videogioco 1985) · Mostra di più »

Hardware

L'hardware è la parte fisica di un computer, ovvero tutte quelle parti elettroniche, elettriche, meccaniche, magnetiche, ottiche che ne consentono il funzionamento.

Nuovo!!: Clone (informatica) e Hardware · Mostra di più »

IBM

L'International Business Machines Corporation (comunemente nota come IBM, e soprannominata "Big Blue"), è un'azienda statunitense, tra le maggiori al mondo nel settore informatico.

Nuovo!!: Clone (informatica) e IBM · Mostra di più »

Informatica

L'informatica è la scienza applicata che si occupa del trattamento dell'informazione mediante procedure automatizzate.

Nuovo!!: Clone (informatica) e Informatica · Mostra di più »

Lingua inglese

L'inglese (nome nativo English) è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche, assieme all'olandese, all'alto e basso tedesco, al fiammingo e al frisone.

Nuovo!!: Clone (informatica) e Lingua inglese · Mostra di più »

Microsoft Office

Microsoft Office è una suite di applicazioni desktop, server e servizi di tipo office automation per i sistemi operativi Microsoft Windows e MacOS, annunciata da Bill Gates il 1º agosto 1988 durante il COMDEX a Las Vegas.

Nuovo!!: Clone (informatica) e Microsoft Office · Mostra di più »

Minimig

Il Minimig (abbreviazione di Mini Amiga) è una reimplementazione open source di un Amiga 500 tramite FPGA.

Nuovo!!: Clone (informatica) e Minimig · Mostra di più »

MorphOS

MorphOS è il sistema operativo nativo del computer Pegasos, basato su un microkernel denominato Quark.

Nuovo!!: Clone (informatica) e MorphOS · Mostra di più »

PC IBM

L'IBM Personal Computer, comunemente conosciuto come PC IBM, è un personal computer dell'IBM.

Nuovo!!: Clone (informatica) e PC IBM · Mostra di più »

Personal computer

schede elettroniche di espansione. Un personal computer (dalla lingua inglese in italiano letteralmente "calcolatore personale" o "elaboratore personale", solitamente abbreviato in PC), è un qualsiasi computer che si presti alla personalizzazione da parte dell'utente nell'uso quotidiano.

Nuovo!!: Clone (informatica) e Personal computer · Mostra di più »

Reverse engineering

Il processo di reverse engineering (anche chiamato in italiano ingegneria inversa) consiste nell'analisi dettagliata del funzionamento, progettazione e sviluppo di un oggetto (dispositivo, componente elettrico, meccanismo, software, ecc.) al fine di produrre un nuovo dispositivo o programma che abbia un funzionamento analogo, magari migliorando o aumentando l'efficienza dello stesso, senza in realtà copiare niente dall'originale; inoltre, si può tentare di realizzare un secondo oggetto in grado di interfacciarsi con il primo.

Nuovo!!: Clone (informatica) e Reverse engineering · Mostra di più »

Sistema operativo

Un sistema operativo (abbreviato in SO), in informatica, è un software di sistema che gestisce le risorse hardware e software della macchina, fornendo servizi di base ai software applicativi (programmi) installati.

Nuovo!!: Clone (informatica) e Sistema operativo · Mostra di più »

Software

Il software è l'informazione o le informazioni - utilizzate da uno o più sistemi informatici - memorizzate su uno o più supporti informatici e che possono essere rappresentate da uno o più programmi, da uno o più dati, oppure da una combinazione di questi due.

Nuovo!!: Clone (informatica) e Software · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Nuovo!!: Clone (informatica) e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Videogioco

Il videogioco è un gioco gestito da un dispositivo elettronico che consente di interagire con le immagini di uno schermo.

Nuovo!!: Clone (informatica) e Videogioco · Mostra di più »

Videoscrittura

La videoscrittura è la scrittura effettuata mediante un dispositivo dotato di video sul quale è visualizzato il testo nel momento stesso in cui esso viene inserito.

Nuovo!!: Clone (informatica) e Videoscrittura · Mostra di più »

1981

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Clone (informatica) e 1981 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Clone (videogiochi).

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »