Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Cnodomario e Flavio Claudio Giuliano

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cnodomario e Flavio Claudio Giuliano

Cnodomario vs. Flavio Claudio Giuliano

Di altezza e forza notevoli, era soprannominato Gigas ("gigante") dai Romani. Membro della dinastia costantiniana (che si riteneva discendente di Claudio il Gotico e dei Flavi), fu Cesare in Gallia dal 355; un pronunciamento militare nel 361 e la contemporanea morte del cugino Costanzo II lo resero imperatore fino alla morte, avvenuta nel 363 durante la campagna militare in Persia.

Analogie tra Cnodomario e Flavio Claudio Giuliano

Cnodomario e Flavio Claudio Giuliano hanno 17 punti in comune (in Unionpedia): Alemanni, Ammiano Marcellino, Barbazione, Battaglia di Strasburgo, Cesare (titolo), Costante I, Costanzo II, Gallia, Imperatore romano, Libanio, Lingua latina, Magnenzio, Milano, Reims, Rezia, Roma, Sasanidi.

Alemanni

Gli Alemanni, anche conosciuti come Allemanni o Alamanni, erano originariamente un'alleanza di tribù germaniche (tra le quali: Catti, Naristi, Ermunduri, Iutungi e parte dei Semnoni) stanziate attorno alla parte superiore del fiume Meno, in una regione che oggi è posizionata nel sud-ovest della Germania.

Alemanni e Cnodomario · Alemanni e Flavio Claudio Giuliano · Mostra di più »

Ammiano Marcellino

Sebbene nato in Siria nel seno di una famiglia ellenofona, scrisse la sua opera interamente in latino.

Ammiano Marcellino e Cnodomario · Ammiano Marcellino e Flavio Claudio Giuliano · Mostra di più »

Barbazione

Barbazione fu nominato comes domesticorum ("comandante della guardia") del caesar d'Oriente Costanzo Gallo dal 351 al 354.

Barbazione e Cnodomario · Barbazione e Flavio Claudio Giuliano · Mostra di più »

Battaglia di Strasburgo

La battaglia di Strasburgo, nota anche come battaglia di Argentoratum dal nome latino di Strasburgo, fu combattuta nell'agosto 357 tra l'esercito dell'Impero romano guidato dal cesare Giuliano e la confederazione delle tribù degli Alemanni guidate dal re supremo Cnodomario.

Battaglia di Strasburgo e Cnodomario · Battaglia di Strasburgo e Flavio Claudio Giuliano · Mostra di più »

Cesare (titolo)

Cesare (latino: Cæsar) è un titolo attribuito ad una persona di dignità imperiale, che trae le sue origini dal cognomen di Gaio Giulio Cesare (Gaius Iulius Cæsar).

Cesare (titolo) e Cnodomario · Cesare (titolo) e Flavio Claudio Giuliano · Mostra di più »

Costante I

Costante era il quarto figlio maschio dell'imperatore Costantino I, il terzo avuto dalla sua seconda moglie Fausta; fu designato alla successione insieme ai fratelli maggiori, Costantino II e Costanzo II, e a Dalmazio e Annibaliano, figli del fratellastro di Costantino I. Il padre lo nominò cesare il 25 dicembre 333, e gli assegnò la giurisdizione su Italia, Illirico e Africa.

Cnodomario e Costante I · Costante I e Flavio Claudio Giuliano · Mostra di più »

Costanzo II

Nominato cesare (Imperatore subordinato ad un Augusto) assieme ai fratelli dal padre, alla morte di Costantino I assunse il potere nella parte orientale dell'impero, lasciando gli altri fratelli a spartirsi l'Occidente.

Cnodomario e Costanzo II · Costanzo II e Flavio Claudio Giuliano · Mostra di più »

Gallia

La Gallia (o Gallia transalpinaAtlante Storico De Agostini, Novara 1979, p.26.) era, secondo la nomenclatura geografica dell'età antica, la terra dei Galli, termine che identificava, nel lessico latino, un ampio insieme di popolazioni celtiche continentali.

Cnodomario e Gallia · Flavio Claudio Giuliano e Gallia · Mostra di più »

Imperatore romano

Per imperatore romano (in latino Imperator Romanus o Imperator Caesar Augustus, Princeps et Dominus, "Imperatore Cesare Augusto, principe e signore", somma dei vari titoli detenuti durante la storia romana) si intende comunemente oggi il capo dell'Impero romano a partire dal 27 a.C., quando il Senato conferì a Gaio Giulio Cesare Ottaviano l'agnomen di Augusto.

Cnodomario e Imperatore romano · Flavio Claudio Giuliano e Imperatore romano · Mostra di più »

Libanio

Nacque in Antiochia nel seno di una famiglia che in altri tempi era stata ricca ed influente, poi decaduta.

Cnodomario e Libanio · Flavio Claudio Giuliano e Libanio · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Cnodomario e Lingua latina · Flavio Claudio Giuliano e Lingua latina · Mostra di più »

Magnenzio

Magnenzio era un laetus originario della Gallia che era diventato comes ("comandante") delle legioni degli Herculiani e degli Ioviani, due unità che fungevano da guardia del corpo dell'imperatore Costante I. Fu acclamato imperatore ad Augustodunum (18 gennaio 350).

Cnodomario e Magnenzio · Flavio Claudio Giuliano e Magnenzio · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Cnodomario e Milano · Flavio Claudio Giuliano e Milano · Mostra di più »

Reims

Reims /ʁɛ̃s/ è un comune francese di 184.984 abitanti situato nel dipartimento della Marna nella regione Grande Est.

Cnodomario e Reims · Flavio Claudio Giuliano e Reims · Mostra di più »

Rezia

La Rezia (in latino Raetia) era, nell'Antichità, la denominazione della regione geografica alpina abitata dal popolo dei Reti.

Cnodomario e Rezia · Flavio Claudio Giuliano e Rezia · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Cnodomario e Roma · Flavio Claudio Giuliano e Roma · Mostra di più »

Sasanidi

L'Impero sasanide, noto anche come secondo impero persiano per distinguerlo dal primo impero persiano (Impero achemenide), fu un'entità politica costituitasi nel 224 con Ardashir I in seguito alla caduta dell'Impero partico e alla sconfitta dell'ultimo re della dinastia arsacide, Artabano V. Noto ai suoi abitanti come Ērānshahr e Ērān in Persiano Medio e come Iranshahr e Iran in Persiano Nuovo, fu l'ultimo impero persiano preislamico, governato dalla dinastia sasanide dal 224 al 651.

Cnodomario e Sasanidi · Flavio Claudio Giuliano e Sasanidi · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cnodomario e Flavio Claudio Giuliano

Cnodomario ha 33 relazioni, mentre Flavio Claudio Giuliano ha 540. Come hanno in comune 17, l'indice di Jaccard è 2.97% = 17 / (33 + 540).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cnodomario e Flavio Claudio Giuliano. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »