Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Coccoidea e Margarodidae

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Coccoidea e Margarodidae

Coccoidea vs. Margarodidae

Le cocciniglie o, impropriamente, coccidi (Coccoidea Handlirsch, 1903), sono una superfamiglia di insetti fitofagi compresi nell'ordine dei Rhynchota (sottordine Homoptera, sezione Sternorrhyncha). I Margarodidi (Margarodidae Cockerell, 1899) sono una famiglia di Insetti fitofagi compresi nell'ordine dei Rhynchota (sottordine Homoptera, sezione Sternorrhyncha, superfamiglia Coccoidea).

Analogie tra Coccoidea e Margarodidae

Coccoidea e Margarodidae hanno 30 punti in comune (in Unionpedia): Acido carminico, Animalia, Antenna degli insetti, Apparato boccale degli insetti, Arthropoda, Bilateria, Capo degli insetti, Coorte (tassonomia), Eukaryota, Eumetazoa, Exopterygota, Fitofago, Hexapoda, Homoptera, Icerya purchasi, Insecta, Meiotterismo, Neanide, Neoptera, Neotenia, Ninfa (zoologia), Ordine (tassonomia), Ortheziidae, Paraneoptera, Pterygota, Pupa, Rhynchota, Sezione (tassonomia), Sternorrhyncha, Sviluppo postembrionale negli insetti.

Acido carminico

L'acido carminico è un glucoside antrachinonico dall'intenso colore rosso.

Acido carminico e Coccoidea · Acido carminico e Margarodidae · Mostra di più »

Animalia

Gli animali (Animalia Linnaeus, 1758) o metazoi (Metazoa Haeckel, 1874) sono un regno del dominio degli eucarioti.

Animalia e Coccoidea · Animalia e Margarodidae · Mostra di più »

Antenna degli insetti

L'antenna è un'appendice, pari e articolata, del Capo degli insetti, in cui sono localizzati recettori sensoriali (sensilli).

Antenna degli insetti e Coccoidea · Antenna degli insetti e Margarodidae · Mostra di più »

Apparato boccale degli insetti

L'apparato boccale degli Insetti è un insieme di appendici, articolate e associate all'apertura boccale, destinato a svolgere primariamente la funzione di assunzione degli alimenti.

Apparato boccale degli insetti e Coccoidea · Apparato boccale degli insetti e Margarodidae · Mostra di più »

Arthropoda

Gli artropodi (Arthropoda Latreille, 1829) sono un phylum di animali invertebrati protostomi celomati, che comprende circa i 5/6 delle specie finora classificate (2005).

Arthropoda e Coccoidea · Arthropoda e Margarodidae · Mostra di più »

Bilateria

Bilateria è una forma di simmetria animale utile per la classificazione tassonomica (ma non è assolutamente da considerarsi una Categoria tassonomica).

Bilateria e Coccoidea · Bilateria e Margarodidae · Mostra di più »

Capo degli insetti

Il capo è la prima regione morfologica del corpo degli Insetti.

Capo degli insetti e Coccoidea · Capo degli insetti e Margarodidae · Mostra di più »

Coorte (tassonomia)

In biologia, ai fini della tassonomia, la coorte è un livello di classificazione scientifica degli organismi viventi, applicato raramente in vecchi schemi tassonomici.

Coccoidea e Coorte (tassonomia) · Coorte (tassonomia) e Margarodidae · Mostra di più »

Eukaryota

Gli eucarioti (Eukaryota; dal greco εὖ eu «buono» e κάρυον káryon «nucleo») sono uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.

Coccoidea e Eukaryota · Eukaryota e Margarodidae · Mostra di più »

Eumetazoa

Gli eumetazoi (Eumetazoa Butschli, 1910) (dal greco εὖ, bene/vero + μετά, al di sopra + ζῷον, animale) rappresentano un sottoregno a cui appartengono la stragrande maggioranza degli organismi animali.

Coccoidea e Eumetazoa · Eumetazoa e Margarodidae · Mostra di più »

Exopterygota

Gli Esopterigoti (Exopterygota) costituiscono un raggruppamento di Insetti della sottoclasse Pterygota interpretato, secondo gli schemi tassonomici, con differenti inquadramenti sistematici in quanto parafiletico dal punto di vista filogenetico.

Coccoidea e Exopterygota · Exopterygota e Margarodidae · Mostra di più »

Fitofago

Il termine fitofago fa genericamente riferimento ad un organismo che ha un rapporto trofico unilaterale a spese dei vegetali, ai quali crea un danno più o meno grave.

Coccoidea e Fitofago · Fitofago e Margarodidae · Mostra di più »

Hexapoda

La superclasse degli Esapodi (Hexapoda Latreille, 1825), (in greco.

Coccoidea e Hexapoda · Hexapoda e Margarodidae · Mostra di più »

Homoptera

Gli Omotteri (Homoptera) sono un sottordine di insetti dell'ordine dei Rincoti.

Coccoidea e Homoptera · Homoptera e Margarodidae · Mostra di più »

Icerya purchasi

La cocciniglia cotonosa solcata (Icerya purchasi Maskell, 1878, cottony cushion scale in inglese) è un insetto fitofago dell'ordine dei Rhynchota Homoptera Sternorrhyncha (superfamiglia Coccoidea, famiglia Margarodidae).

Coccoidea e Icerya purchasi · Icerya purchasi e Margarodidae · Mostra di più »

Insecta

Gli insetti o entomi (nome scientifico Insecta Linnaeus, 1758), sono una classe di animali appartenenti al grande phylum degli Arthropoda.

Coccoidea e Insecta · Insecta e Margarodidae · Mostra di più »

Meiotterismo

Il meiotterismo è la riduzione più o meno marcata dello sviluppo dell'ala degli insetti, occorsa come adattamento secondario di insetti alati (Pterigoti).

Coccoidea e Meiotterismo · Margarodidae e Meiotterismo · Mostra di più »

Neanide

La neanide è uno degli stadi giovanili dello sviluppo postembrionale degli insetti a metamorfosi incompleta.

Coccoidea e Neanide · Margarodidae e Neanide · Mostra di più »

Neoptera

I Neotteri (Neoptera) costituiscono un raggruppamento di Insetti alati della sottoclasse Pterygota inserito, secondo gli schemi tassonomici, in differenti ranghi sistematici.

Coccoidea e Neoptera · Margarodidae e Neoptera · Mostra di più »

Neotenia

Viene definito neotenia il fenomeno evolutivo per cui negli individui adulti di una specie permangono caratteristiche morfologiche e fisiologiche tipiche delle forme giovanili.

Coccoidea e Neotenia · Margarodidae e Neotenia · Mostra di più »

Ninfa (zoologia)

La ninfa è uno stadio giovanile che si manifesta nel corso dello sviluppo postembrionale di alcuni Artropodi (es. Acari e Insetti) e che in generale precede lo stadio di adulto.

Coccoidea e Ninfa (zoologia) · Margarodidae e Ninfa (zoologia) · Mostra di più »

Ordine (tassonomia)

In biologia, ai fini della tassonomia, l'ordine è uno dei livelli di classificazione scientifica degli organismi viventi, tanto della zoologia, a quanto della botanica.

Coccoidea e Ordine (tassonomia) · Margarodidae e Ordine (tassonomia) · Mostra di più »

Ortheziidae

Le Ortezie (Ortheziidae Green, 1896) sono una famiglia di insetti appartenente all'ordine dei Rincoti Omotteri, superfamiglia Coccoidea.

Coccoidea e Ortheziidae · Margarodidae e Ortheziidae · Mostra di più »

Paraneoptera

I Paraneotteri (Paraneoptera) costituiscono un raggruppamento di Insetti alati o secondariamente atteri della sottoclasse Pterygota inquadrato, secondo gli schemi tassonomici, in differenti ranghi sistematici.

Coccoidea e Paraneoptera · Margarodidae e Paraneoptera · Mostra di più »

Pterygota

Gli Pterigoti (Pterygota) sono il più vasto raggruppamento di Insetti, inquadrato al rango di Sottoclasse, comprendente tutte le forme provviste di ali, compresi quelle diventate secondariamente attere nel corso dell'evoluzione da progenitori ancestrali alati.

Coccoidea e Pterygota · Margarodidae e Pterygota · Mostra di più »

Pupa

La pupa (più diffusamente denominata crisalide nel solo ambito dei Lepidotteri) è uno stadio che si manifesta nel corso dello sviluppo postembrionale degli insetti olometaboli e che precede lo stadio di adulto.

Coccoidea e Pupa · Margarodidae e Pupa · Mostra di più »

Rhynchota

I Rincoti (Rhynchota o Hemiptera Linnaeus, 1758) sono un ordine di insetti pterigoti, comprendente circa 68.000 specie e distribuito in tutto il mondo.

Coccoidea e Rhynchota · Margarodidae e Rhynchota · Mostra di più »

Sezione (tassonomia)

In biologia, ai fini della tassonomia, la sezione è uno dei livelli di classificazione scientifica degli organismi viventi, tanto della zoologia, quanto della botanica.

Coccoidea e Sezione (tassonomia) · Margarodidae e Sezione (tassonomia) · Mostra di più »

Sternorrhyncha

Sternorrhyncha è un raggruppamento sistematico di Insetti dell'ordine dei Rhynchota (sottordine Homoptera).

Coccoidea e Sternorrhyncha · Margarodidae e Sternorrhyncha · Mostra di più »

Sviluppo postembrionale negli insetti

Lo sviluppo postembrionale negli Insetti è un processo di trasformazione in più fasi che ha inizio con l'uscita della neanide, o della larva, dagli involucri protettivi dell'uovo (corion ed altre membrane embrionali) e si conclude quando l'insetto ha raggiunto l'età adulta (immagine).

Coccoidea e Sviluppo postembrionale negli insetti · Margarodidae e Sviluppo postembrionale negli insetti · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Coccoidea e Margarodidae

Coccoidea ha 126 relazioni, mentre Margarodidae ha 54. Come hanno in comune 30, l'indice di Jaccard è 16.67% = 30 / (126 + 54).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Coccoidea e Margarodidae. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »