Analogie tra Codice genetico e RNA transfer
Codice genetico e RNA transfer hanno 18 punti in comune (in Unionpedia): Adenina, Amminoacido, Amminoacil-tRNA sintetasi, Codone, DNA, Eukaryota, Gene, Genetica, Genoma, Glicina, Lisina, Nucleotide, Prokaryota, Ribosoma, RNA messaggero, Robert William Holley, Sintesi proteica, Uracile.
Adenina
L'adenina è una delle due basi azotate puriniche (insieme alla guanina) che formano i nucleotidi degli acidi nucleici DNA e RNA. La sua struttura è caratterizzata, essendo una purina, da un anello pirimidinico fuso con una molecola di imidazolo.
Adenina e Codice genetico · Adenina e RNA transfer ·
Amminoacido
Gli amminoacidi sono una vasta categoria di molecole organiche che hanno sia il gruppo funzionale amminico (-NH2), sia quello carbossilico (-COOH). La parola amminoacido deriva dall'unione dei nomi di questi due gruppi funzionali.
Amminoacido e Codice genetico · Amminoacido e RNA transfer ·
Amminoacil-tRNA sintetasi
Una amminoacil-tRNA-sintetasi è un enzima che catalizza l'esterificazione di uno specifico amminoacido (o di un suo precursore) ad uno dei possibili tRNA corrispondenti, a formare un amminoacil-tRNA.
Amminoacil-tRNA sintetasi e Codice genetico · Amminoacil-tRNA sintetasi e RNA transfer ·
Codone
Il codone (in inglese codon), o tripletta di nucleotidi, o semplicemente tripletta, viene definito come una sequenza specifica di tre nucleotidi lungo l'mRNA che codifica l'informazione per l'inserimento di uno specifico amminoacido durante la sintesi proteica o per la fine della stessa.
Codice genetico e Codone · Codone e RNA transfer ·
DNA
Lacido desossiribonucleico o deossiribonucleico (sigla DNA, dall'inglese DeoxyriboNucleic Acid) è l'acido nucleico che contiene le informazioni genetiche per lo sviluppo, l'omeostasi e la riproduzione di tutti gli esseri viventi conosciuti.
Codice genetico e DNA · DNA e RNA transfer ·
Eukaryota
Gli eucarioti (Eukaryota, dal greco εὖ eu «vero» e κάρυον káryon «nucleo») sono, con i procarioti, uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.
Codice genetico e Eukaryota · Eukaryota e RNA transfer ·
Gene
Un gene (AFI) in biologia molecolare e in genetica indica l'unità ereditaria fondamentale degli organismi viventi. Un gene è una sequenza nucleotidica di DNA che codifica la sequenza primaria di un prodotto genico finale, che può essere o un RNA strutturale o catalitico, oppure una proteina.
Codice genetico e Gene · Gene e RNA transfer ·
Genetica
La genetica (ghénesis, «genesi, origine») è la branca della biologia che studia i geni, l'ereditarietà e la variabilità genetica negli organismi viventi.
Codice genetico e Genetica · Genetica e RNA transfer ·
Genoma
Nella moderna accezione della genetica e della biologia molecolare il genoma è la totalità aploide dei cromosomi contenuta in una cellula. È costituito generalmente da DNA.
Codice genetico e Genoma · Genoma e RNA transfer ·
Glicina
La glicina è un amminoacido utilizzato dagli esseri viventi per la sintesi delle proteine. Viene indicato comunemente con le sigle G o Gly ed è codificato sull'RNA messaggero dai codoni GGU, GGC, GGA e GGG.
Codice genetico e Glicina · Glicina e RNA transfer ·
Lisina
La lisina è un amminoacido polare, la sua molecola è chirale. L'enantiomero L è uno dei 20 amminoacidi ordinari, il suo gruppo laterale reca un gruppo amminico che le conferisce un comportamento basico.
Codice genetico e Lisina · Lisina e RNA transfer ·
Nucleotide
In chimica, i nucleotidi sono unità ripetitive costitutive degli acidi nucleici (DNA e RNA).
Codice genetico e Nucleotide · Nucleotide e RNA transfer ·
Prokaryota
I procarioti (Prokaryota), dal greco πρό (pro - «prima») e κάρυον (karyon - «nucleo»), sono uno dei due domini tassonomici in cui classicamente sono suddivisi gli organismi viventi.
Codice genetico e Prokaryota · Prokaryota e RNA transfer ·
Ribosoma
I ribosomi sono complessi macromolecolari, immersi nel citoplasma o ancorati al reticolo endoplasmatico ruvido o contenuti in altri organuli (mitocondri e cloroplasti), responsabili della sintesi proteica.
Codice genetico e Ribosoma · RNA transfer e Ribosoma ·
RNA messaggero
L'RNA messaggero (noto con l'abbreviazione di mRNA o con il termine più generico di trascritto) è un tipo di RNA che codifica e porta informazioni durante la trascrizione dal DNA ai siti della sintesi proteica, per essere sottoposto alla traduzione.
Codice genetico e RNA messaggero · RNA messaggero e RNA transfer ·
Robert William Holley
Diplomato nel 1938 alla Urbana High School, Holley intraprese gli studi in chimica all'università dell'Illinois presso Urbana-Champaign, dove si laureò nel 1942, prima di iniziare il programma di PhD in chimica organica presso la Cornell University.
Codice genetico e Robert William Holley · RNA transfer e Robert William Holley ·
Sintesi proteica
La sintesi proteica (detta anche traduzione, proteosintesi, proteogenesi, protidogenesi, proteinogenesi o proteoneogenesi) è il processo biochimico attraverso il quale l'informazione genetica contenuta nel mRNA (RNA messaggero) viene convertita in proteine che svolgono nella cellula un'ampia gamma di funzioni.
Codice genetico e Sintesi proteica · RNA transfer e Sintesi proteica ·
Uracile
L'uracile è una delle due basi azotate pirimidiniche che formano i nucleotidi dell'acido nucleico RNA. Tramite due legami a idrogeno nell'RNA si lega all'adenina (A).
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Codice genetico e RNA transfer
- Che cosa ha in comune Codice genetico e RNA transfer
- Analogie tra Codice genetico e RNA transfer
Confronto tra Codice genetico e RNA transfer
Codice genetico ha 111 relazioni, mentre RNA transfer ha 39. Come hanno in comune 18, l'indice di Jaccard è 12.00% = 18 / (111 + 39).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Codice genetico e RNA transfer. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: