Analogie tra Codice napoleonico e Diritto soggettivo
Codice napoleonico e Diritto soggettivo hanno 17 punti in comune (in Unionpedia): Codice napoleonico, Contratto, Diritto reale, Diritto romano, Espropriazione per pubblica utilità, Famiglia, Feudalesimo, Giusnaturalismo, Matrimonio, Norma giuridica, Obbligazione (diritto), Pandettistica, Positivismo giuridico, Possesso, Proprietà (diritto), XVIII secolo, XX secolo.
Codice napoleonico
Il Codice napoleonico (in lingua francese Code civil des français o Code Napoléon) è il codice civile attualmente in vigore in Francia e uno dei più celebri del mondo, così chiamato perché voluto da Napoleone Bonaparte; esso fungerà da modello per tutti i codici successivi ed eserciterà una notevole influenza sulle analoghe raccolte di numerosi paesi al mondo.
Codice napoleonico e Codice napoleonico · Codice napoleonico e Diritto soggettivo ·
Contratto
Un contratto è un istituto giuridico che vincola due o più parti tra di loro. Il procedimento che porta alla sua stipula è detto contrattazione.
Codice napoleonico e Contratto · Contratto e Diritto soggettivo ·
Diritto reale
Il diritto reale è un diritto soggettivo tipico che conferisce al titolare un potere assoluto ed immediato su una cosa. Le caratteristiche principali di tali diritti sono le seguenti: 1) Tipicità: sono ammessi solo i diritti tipizzati dal legislatore; 2) Immediatezza: il titolare può soddisfare il proprio interesse in maniera diretta e non mediata sul bene (a differenza di ciò che accade per i diritti di credito dove il titolare per soddisfarsi dovrà avvalersi della cooperazione del debitore); 3) Assolutezza: il titolare può far valere il proprio diritto erga omnes e tutti i consociati hanno un dovere di astenersi dal tenere qualsiasi tipo di ingerenza nell'esercizio di tale diritto; 4) Diritto di seguito: il titolare potrà perseguire il diritto nei confronti di qualsiasi soggetto, in quanto il diritto è sempre collegato al bene e non al soggetto. Ad esempio se Tizio vende a Caio un bene su cui Sempronio vanta un diritto di usufrutto, quest'ultimo potrà opporre il proprio diritto all'acquirente Caio. I diritti reali si suddividono in diritti reali di godimento, quale corrispettivo dei cosiddetti diritti reali di godimento su cosa altrui (o diritti reali minori), e diritti reali di garanzia. Il diritto reale di godimento per antonomasia è la proprietà, quelli di garanzia sono il pegno e l'ipoteca. Quelli su cosa altrui sono l'uso, l'usufrutto, l'enfiteusi, la superficie, l'abitazione e la servitù.
Codice napoleonico e Diritto reale · Diritto reale e Diritto soggettivo ·
Diritto romano
Il diritto romano è l'insieme delle norme che hanno costituito l'ordinamento giuridico romano per circa tredici secoli, dalla fondazione di Roma (convenzionalmente il 753 a.C.) fino alla fine dell'Impero di Giustiniano (565 d.C.). Infatti, tre anni dopo la morte di Giustiniano l'Italia fu invasa dai Longobardi: l'impero d'Occidente si dissolse definitivamente e Bisanzio, formalmente imperiale e romana, si allontanò sempre più dall'eredità dell'antica Roma e della sua civiltà (anche giuridica).
Codice napoleonico e Diritto romano · Diritto romano e Diritto soggettivo ·
Espropriazione per pubblica utilità
Lespropriazione per pubblica utilità è un istituto giuridico italiano che consente allo Stato di acquisire per sé o per un altro soggetto una proprietà privata per esigenze di interesse pubblico.
Codice napoleonico e Espropriazione per pubblica utilità · Diritto soggettivo e Espropriazione per pubblica utilità ·
Famiglia
La famiglia è un nucleo sociale costituito da più individui legati tra loro da rapporti di parentela o di affinità. In numerose civiltà e società, la famiglia è basata sul rapporto coniugale.
Codice napoleonico e Famiglia · Diritto soggettivo e Famiglia ·
Feudalesimo
Il feudalesimo (detto anche "rete vassalla"). era un sistema politico, economico, giuridico, sociale che si sviluppò nell'Europa occidentale con l'Impero carolingio (IX secolo) e con la morte di Carlo Magno, fino all'avvento dell'età moderna.
Codice napoleonico e Feudalesimo · Diritto soggettivo e Feudalesimo ·
Giusnaturalismo
Il giusnaturalismo è una corrente filosofico-giuridica che presuppone l'esistenza di una norma di condotta intersoggettiva, universalmente valida e immutabile, fondata su una peculiare idea di natura, e per questo detta legge di natura o diritto naturale (in latino ius naturale, «diritto di natura»).
Codice napoleonico e Giusnaturalismo · Diritto soggettivo e Giusnaturalismo ·
Matrimonio
Il matrimonio è un atto giuridico che indica l'unione fra un uomo e una donna, a fini civili, religiosi o a entrambi i fini e che di norma viene celebrato attraverso una cerimonia pubblica detta nozze, comportando diritti e obblighi fra gli sposi e nei confronti dell'eventuale prole.
Codice napoleonico e Matrimonio · Diritto soggettivo e Matrimonio ·
Norma giuridica
Una norma giuridica, in diritto, indica una regola di condotta, il cui insieme concorre a disciplinare la vita organizzata. Dal punto di vista linguistico essa si costituisce di un precetto e di un testo, da non confondere l'uno con l'altro, avente la capacità di determinare, in maniera tendenzialmente stabile, l'ordinamento giuridico generale (ossia il diritto oggettivo).
Codice napoleonico e Norma giuridica · Diritto soggettivo e Norma giuridica ·
Obbligazione (diritto)
Lobbligazione è un rapporto giuridico in forza del quale un soggetto, detto debitore, è tenuto a una determinata prestazione, suscettibile di valutazione economica, a favore di un altro soggetto, detto creditore.
Codice napoleonico e Obbligazione (diritto) · Diritto soggettivo e Obbligazione (diritto) ·
Pandettistica
La pandettistica, o scuola delle Pandette, è il naturale prosieguo della Scuola storica del diritto e pertanto il suo fondatore è considerato Georg Friedrich Puchta, l'unico vero discepolo del fondatore della scuola storica del diritto Friedrich Carl von Savigny.
Codice napoleonico e Pandettistica · Diritto soggettivo e Pandettistica ·
Positivismo giuridico
Col termine positivismo giuridico o giuspositivismo si intende quella dottrina di filosofia del diritto, la quale considera come unico possibile diritto il diritto positivo, ossia quello posto dal legislatore umano.
Codice napoleonico e Positivismo giuridico · Diritto soggettivo e Positivismo giuridico ·
Possesso
In diritto si definisce possesso un potere di fatto su una cosa, che si manifesta in un'attività corrispondente a quella esercitata dai titolari di diritti reali sulla cosa stessa.
Codice napoleonico e Possesso · Diritto soggettivo e Possesso ·
Proprietà (diritto)
La proprietà (in latino proprietas da proprius), in diritto, è un diritto reale che ha per contenuto la facoltà di godere e di disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo, entro i limiti e con l'osservanza degli obblighi previsti dall'ordinamento giuridico (art. 832 del codice civile italiano).
Codice napoleonico e Proprietà (diritto) · Diritto soggettivo e Proprietà (diritto) ·
XVIII secolo
Nella prima metà del secolo avviene un mutamento dell'assetto politico dell'Europa con le guerre di successione, concludendosi con la pace di Aquisgrana del 1748.
Codice napoleonico e XVIII secolo · Diritto soggettivo e XVIII secolo ·
XX secolo
Fu un secolo caratterizzato dalla Rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla Grande depressione nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della rivoluzione informatica e della globalizzazione nella seconda metà.
Codice napoleonico e XX secolo · Diritto soggettivo e XX secolo ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Codice napoleonico e Diritto soggettivo
- Che cosa ha in comune Codice napoleonico e Diritto soggettivo
- Analogie tra Codice napoleonico e Diritto soggettivo
Confronto tra Codice napoleonico e Diritto soggettivo
Codice napoleonico ha 125 relazioni, mentre Diritto soggettivo ha 123. Come hanno in comune 17, l'indice di Jaccard è 6.85% = 17 / (125 + 123).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Codice napoleonico e Diritto soggettivo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: