Indice
22 relazioni: Calcolo combinatorio, Coefficiente binomiale, Coefficiente multinomiale, Combinazione, Corrispondenza biunivoca, Diagonale, Distribuzione binomiale, Fattoriale, Insieme delle parti, Marco Protasi, Matematica, Mauro Cerasoli, Numero intero, Numero reale, Permutazione, Principio d'induzione, Probabilità, Sommatoria, Statistica, Teorema binomiale, Triangolo di Tartaglia, 1 + 2 + 3 + 4 + · · ·.
- Combinatoria
Calcolo combinatorio
Il calcolo combinatorio è la branca della matematica che studia i modi per raggruppare e/o ordinare secondo date regole gli elementi di un insieme finito di oggetti.
Vedere Coefficiente binomiale e Calcolo combinatorio
Coefficiente binomiale
In matematica, il coefficiente binomiale tbinom (che si legge "n su k") è un numero intero non negativo definito dalla seguente formula dove n! è il fattoriale di n. Può essere calcolato anche facendo ricorso al triangolo di Tartaglia.
Vedere Coefficiente binomiale e Coefficiente binomiale
Coefficiente multinomiale
Il coefficiente multinomiale è un'estensione del coefficiente binomiale. Per un numero intero non negativo n, e un vettore intero non negativo mathbf k di norma uno (|mathbf k|_1) uguale a n, il coefficiente multinomiale è definito come ed è sempre un numero naturale.
Vedere Coefficiente binomiale e Coefficiente multinomiale
Combinazione
Nel calcolo combinatorio, dati n e k due interi non negativi, si definisce combinazione di un insieme di n elementi presi k alla volta (oppure di classe k, o a k a k) ogni multiinsieme di k elementi che appartengono all'insieme (detti anche "estratti" dall'insieme) di quegli n elementi.
Vedere Coefficiente binomiale e Combinazione
Corrispondenza biunivoca
In matematica una corrispondenza biunivoca tra due insiemi X e Y è una relazione binaria tra X e Y, tale che ad ogni elemento di X corrisponda uno ed un solo elemento di Y, e viceversa ad ogni elemento di Y corrisponda uno ed un solo elemento di X. In particolare, la corrispondenza biunivoca è una relazione di equivalenza.
Vedere Coefficiente binomiale e Corrispondenza biunivoca
Diagonale
In geometria, si chiama diagonale il segmento che congiunge due vertici non consecutivi di un poligono o di un poliedro. Le diagonali possono essere interne o esterne al perimetro del poligono o al volume del poliedro, in particolare sono tutte interne se la figura è convessa.
Vedere Coefficiente binomiale e Diagonale
Distribuzione binomiale
In teoria della probabilità la distribuzione binomiale è una distribuzione di probabilità discreta che descrive il numero di successi in un processo di Bernoulli, ovvero la variabile aleatoria S_n.
Vedere Coefficiente binomiale e Distribuzione binomiale
Fattoriale
In matematica, si definisce fattoriale di un numero naturale n, indicato con n!, il prodotto dei numeri interi positivi minori o uguali a tale numero.
Vedere Coefficiente binomiale e Fattoriale
Insieme delle parti
In matematica, dato un insieme S, linsieme delle parti di S, scritto mathcal(S), è l'insieme di tutti i possibili sottoinsiemi di S. Questa collezione di insiemi viene anche detta insieme potenza di S o booleano di S. Per esempio, se S è l'insieme , allora la lista completa dei suoi sottoinsiemi risulta.
Vedere Coefficiente binomiale e Insieme delle parti
Marco Protasi
È nato a Spoleto nel 1950. Dopo il diploma al liceo scientifico Galileo Galilei di Terni nel 1969, si è laureato in matematica nel 1973 all'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" dove è rimasto per qualche anno con borsa di studio.
Vedere Coefficiente binomiale e Marco Protasi
Matematica
La matematica (dal greco: μάθημα (máthema), traducibile con i termini "scienza", "conoscenza" o "apprendimento"; μαθηματικός (mathematikós) significa "incline ad apprendere") è la disciplina che studia le quantità, i numeri, lo spazio,.
Vedere Coefficiente binomiale e Matematica
Mauro Cerasoli
Nato a Roma nel 1945 è sempre vissuto nella provincia de L'Aquila luogo di origine della sua famiglia. Qui, dopo aver frequentato il Liceo Classico, si è laureato in Matematica diventando successivamente Professore Associato di Calcolo delle Probabilità presso la Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali insegnando anche algebra lineare, statistica e matematica discreta.
Vedere Coefficiente binomiale e Mauro Cerasoli
Numero intero
Il simbolo dell'insieme dei numeri interi I numeri interi (o numeri interi relativi o, semplicemente, numeri relativi) corrispondono all'insieme ottenuto unendo i numeri naturali (0, 1, 2,...) e i numeri interi negativi (−1, −2, −3,...), cioè quelli ottenuti ponendo un segno “−” davanti ai naturali.
Vedere Coefficiente binomiale e Numero intero
Numero reale
In matematica, i numeri reali possono essere descritti in maniera non formale come numeri ai quali è possibile attribuire uno sviluppo decimale finito o infinito, come pi.
Vedere Coefficiente binomiale e Numero reale
Permutazione
Una permutazione è un modo di ordinare in successione oggetti distinti, come nell'anagramma di una parola. In termini matematici una permutazione di un insieme X si definisce come una funzione biiettiva pcolon X rightarrow X.
Vedere Coefficiente binomiale e Permutazione
Principio d'induzione
Il principio d'induzione (da non confondersi con il metodo di induzione) è un enunciato sui numeri naturali che in matematica trova un ampio impiego nelle dimostrazioni, per provare che una certa proprietà è valida per tutti i numeri interi.
Vedere Coefficiente binomiale e Principio d'induzione
Probabilità
Il concetto di probabilità, utilizzato a partire dal XVII secolo, è diventato con il passare del tempo la base di diverse discipline scientifiche rimanendo tuttavia non univoco.
Vedere Coefficiente binomiale e Probabilità
Sommatoria
La sommatoria è un simbolo matematico che abbrevia, in una notazione sintetica, la somma di un certo insieme di addendi. La notazione prevede.
Vedere Coefficiente binomiale e Sommatoria
Statistica
La statistica è una scienza che ha come scopo lo studio quantitativo e qualitativo di un particolare fenomeno collettivo in condizioni di incertezza o non determinismo, cioè di non completa conoscenza di esso o di una sua parte.
Vedere Coefficiente binomiale e Statistica
Teorema binomiale
In algebra, il teorema binomiale (o anche formula di Newton, binomio di Newton e sviluppo binomiale) esprime lo sviluppo della potenza n-esima di un binomio qualsiasi mediante la formula (a+b)^n.
Vedere Coefficiente binomiale e Teorema binomiale
Triangolo di Tartaglia
In matematica, il triangolo di Tartaglia (detto anche triangolo di Pascal o Khayyām o Yang Hui) è una disposizione geometrica dei coefficienti binomiali, ossia dei coefficienti dello sviluppo del binomio (a+b) elevato a una qualsiasi potenza n, a forma di triangolo.
Vedere Coefficiente binomiale e Triangolo di Tartaglia
1 + 2 + 3 + 4 + · · ·
La somma di tutti i numeri naturali, anche scritta 1 + 2 + 3 + 4 +... o mediante il simbolo di sommatoria come è una serie divergente; la somma dei primi n termini della serie può essere trovata con la formula sum_^ k.
Vedere Coefficiente binomiale e 1 + 2 + 3 + 4 + · · ·
Vedi anche
Combinatoria
- Athanasius Kircher
- Calcolo umbrale
- Chimica combinatoria
- Coefficiente binomiale
- Combinatoria
- Combinazione
- Congettura di Erdős sulle progressioni aritmetiche
- Costante di Catalan
- Dadi di Sicherman
- Dimostrazione probabilistica
- Disegno a blocchi
- Disposizione
- Dissertatio de Arte Combinatoria
- Fattoriale
- Formula di Baker-Campbell-Hausdorff
- Funzione simmetrica
- Gioco di dadi musicale
- Lemma di Sperner
- Massima sottosequenza comune
- Massima sottosequenza crescente
- Notazione multi-indice
- Numero di Delannoy
- Partizione (teoria degli insiemi)
- Percolazione
- Principio dei cassetti
- Problema di Giuseppe
- Relazione di ricorrenza
- Sequenza degli stuzzicadenti
- Sistema di indipendenza
- Storia della combinatoria
- Teorema di Borsuk-Ulam
- Teorema multinomiale
Conosciuto come Coefficiente binomiale simmetrico, Coefficienti binomiali, Peso statistico.