Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Coelacanthiformes e Fossile vivente

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Coelacanthiformes e Fossile vivente

Coelacanthiformes vs. Fossile vivente

I celacantiformi (Coelacanthiformes), o celacanti, sono un ordine di pesci ossei, che comprende una serie di forme estinte e due sole specie attuali, appartenenti entrambe al genere Latimeria. Il termine fossile vivente fu coniato da Darwin per indicare particolari specie di organismi, sia animali che vegetali, che presentano caratteristiche morfo-anatomiche e strutturali considerate "primitive" dal confronto con altri specie riconducibili al medesimo phylum e sia taxa di forme viventi che risultano simili, se non apparentemente immutate a quanto osservabile nei reparti fossili rinvenuti in sedimenti dell'era mesozoica e/o paleozoica.

Analogie tra Coelacanthiformes e Fossile vivente

Coelacanthiformes e Fossile vivente hanno 6 punti in comune (in Unionpedia): Cretacico, Devoniano, Fossile, Latimeria, Mesozoico, Triassico.

Cretacico

Nella scala dei tempi geologici, il Cretacico o Cretaceo, corrisponde al terzo e ultimo periodo dell'era Mesozoica.

Coelacanthiformes e Cretacico · Cretacico e Fossile vivente · Mostra di più »

Devoniano

Nella Scala dei tempi geologici, il Devoniano (da Devon, contea dell'Inghilterra dove gli affioramenti di rocce di questo periodo sono abbondanti) è il quarto dei sei periodi in cui è suddivisa l'era del Paleozoico, che a sua volta è la prima delle tre in cui è suddiviso l'eone Fanerozoico.

Coelacanthiformes e Devoniano · Devoniano e Fossile vivente · Mostra di più »

Fossile

Il termine fossile (dal latino fodere, "scavare") in paleontologia viene abitualmente usato per indicare resti integri o parziali di organismi un tempo viventi, più in generale viene usato per una qualsiasi testimonianza di vita geologicamente passata (antecedente all'epoca attuale): resti animali, quali ossa, denti, uova, conchiglie; resti vegetali, quali foglie, tronchi, pollini; evidenze di attività vitale (strutture di bioturbazione come tane e orme); tracce legate all'alimentazione (coproliti).

Coelacanthiformes e Fossile · Fossile e Fossile vivente · Mostra di più »

Latimeria

Latimeria Smith, 1939 è l'unico genere esistente della famiglia dei Latimeriidi; ad esso appartiene il celebre celacanto (dal greco koilos, "cavo", e acanthos, "spina").

Coelacanthiformes e Latimeria · Fossile vivente e Latimeria · Mostra di più »

Mesozoico

Il Mesozoico o era mesozoica o era secondaria, è la seconda era dell'Eone Fanerozoico, compresa tra il Paleozoico e il Cenozoico.

Coelacanthiformes e Mesozoico · Fossile vivente e Mesozoico · Mostra di più »

Triassico

Nella scala dei tempi geologici il Triassico o Trias, è il primo periodo del Mesozoico o Era Secondaria, compreso tra 252,2±0,5 e 201,3±0,2 milioni di anni fa,, Status on 2009.

Coelacanthiformes e Triassico · Fossile vivente e Triassico · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Coelacanthiformes e Fossile vivente

Coelacanthiformes ha 50 relazioni, mentre Fossile vivente ha 37. Come hanno in comune 6, l'indice di Jaccard è 6.90% = 6 / (50 + 37).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Coelacanthiformes e Fossile vivente. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »