Analogie tra Cofattore (biologia) e NAD(P)+ transidrogenasi (B-specifica)
Cofattore (biologia) e NAD(P)+ transidrogenasi (B-specifica) hanno 6 punti in comune (in Unionpedia): Cofattore (biologia), Enzima, Flavina adenina dinucleotide, Flavoproteine, Nicotinammide adenina dinucleotide, Nicotinammide adenina dinucleotide fosfato.
Cofattore (biologia)
In enzimologia, con il termine cofattore si intende una piccola molecola di natura non proteica o uno ione metallico che si associa all'enzima e ne rende possibile l'attività catalitica; infatti, la maggior parte degli enzimi che richiedono il legame a cofattori perde ogni funzionalità in caso di sua assenza.
Cofattore (biologia) e Cofattore (biologia) · Cofattore (biologia) e NAD(P)+ transidrogenasi (B-specifica) ·
Enzima
In biochimica, si definisce enzima un catalizzatore dei processi biologici. Gli enzimi sono costituiti da proteine globulari idrosolubili in grado di catalizzare una reazione chimica similmente ai ribozimi, che invece sono costituiti da molecole di RNA.
Cofattore (biologia) e Enzima · Enzima e NAD(P)+ transidrogenasi (B-specifica) ·
Flavina adenina dinucleotide
Il flavina adenina dinucleotide (FAD o FADH2), è un importante fattore ossidante nella β-ossidazione degli acidi grassi e nel ciclo di Krebs ed interviene nel trasporto degli elettroni nel processo biochimico chiamato catena di trasporto degli elettroni.
Cofattore (biologia) e Flavina adenina dinucleotide · Flavina adenina dinucleotide e NAD(P)+ transidrogenasi (B-specifica) ·
Flavoproteine
Una flavoproteina è un enzima che contiene una molecola derivata dalla vitamina riboflavina. Contiene inoltre, degli accettori di elettroni come il flavina adenina dinucleotide (FAD) o il flavina mononucleotide (FMN).
Cofattore (biologia) e Flavoproteine · Flavoproteine e NAD(P)+ transidrogenasi (B-specifica) ·
Nicotinammide adenina dinucleotide
Il nicotinammide adenina dinucleotide (a cui ci si riferisce spesso con la formula NAD o NADH, a seconda dello stato di ossidazione) o difosfopiridin nucleotide (DPN) è una biomolecola il cui ruolo biologico consiste nel trasferire gli elettroni, quindi nel permettere le ossido-riduzioni.
Cofattore (biologia) e Nicotinammide adenina dinucleotide · NAD(P)+ transidrogenasi (B-specifica) e Nicotinammide adenina dinucleotide ·
Nicotinammide adenina dinucleotide fosfato
Il nicotinammide adenina dinucleotide fosfato (a cui ci si riferisce spesso con la formula NADP(H), che comprende sia NADP+, la forma ossidata, che NADPH, la forma ridotta, a volte indicata anche come NADPH2) è un nucleotide simile per funzioni biologiche e struttura al NAD, da cui differisce per la presenza di un gruppo fosfato aggiuntivo esterificato al gruppo ossidrilico del carbonio 2' dell'adenosina.
Cofattore (biologia) e Nicotinammide adenina dinucleotide fosfato · NAD(P)+ transidrogenasi (B-specifica) e Nicotinammide adenina dinucleotide fosfato ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Cofattore (biologia) e NAD(P)+ transidrogenasi (B-specifica)
- Che cosa ha in comune Cofattore (biologia) e NAD(P)+ transidrogenasi (B-specifica)
- Analogie tra Cofattore (biologia) e NAD(P)+ transidrogenasi (B-specifica)
Confronto tra Cofattore (biologia) e NAD(P)+ transidrogenasi (B-specifica)
Cofattore (biologia) ha 80 relazioni, mentre NAD(P)+ transidrogenasi (B-specifica) ha 8. Come hanno in comune 6, l'indice di Jaccard è 6.82% = 6 / (80 + 8).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Cofattore (biologia) e NAD(P)+ transidrogenasi (B-specifica). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: