Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Cognomina ex virtute e Flavio Giuseppe

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cognomina ex virtute e Flavio Giuseppe

Cognomina ex virtute vs. Flavio Giuseppe

Nell'antica Roma, i cognomina ex virtute erano degli appellativi onorifici conferiti ad un comandante (durante l'età repubblicana) o ad un imperatore romano a seguito di una vittoria militare, la tradizione continuò fino a Giustiniano I (imperatore bizantino dal 527-565); si trattava per lo più di aggettivi sostantivati, derivati dal nome di una popolazione o di una regione vinta o sottomessa, che nell'onomastica latina andavano a porsi in funzione di cognomen. Conosciuto anche come Flavio Giuseppe, Giuseppe Flavio o semplicemente Giuseppe, scrisse quasi tutte le sue opere in greco.

Analogie tra Cognomina ex virtute e Flavio Giuseppe

Cognomina ex virtute e Flavio Giuseppe hanno 9 punti in comune (in Unionpedia): Caligola, Esercito romano, Flavio Giuseppe, Gaio Svetonio Tranquillo, Guerra giudaica (Flavio Giuseppe), Imperatore romano, Nerone, Publio Cornelio Tacito, Storia delle campagne dell'esercito romano.

Caligola

Le fonti storiche antiche note hanno tramandato di Caligola un'immagine di despota, sottolineandone stravaganze, eccentricità e depravazione.

Caligola e Cognomina ex virtute · Caligola e Flavio Giuseppe · Mostra di più »

Esercito romano

L'esercito romano fu l'insieme delle forze militari terrestri e di mare che servirono l'antica Roma nella serie di campagne militari che caratterizzarono la sua espansione, dall'epoca dei sette re, alla Repubblica romana e all'epoca imperiale fino al definitivo crollo.

Cognomina ex virtute e Esercito romano · Esercito romano e Flavio Giuseppe · Mostra di più »

Flavio Giuseppe

Conosciuto anche come Flavio Giuseppe, Giuseppe Flavio o semplicemente Giuseppe, scrisse quasi tutte le sue opere in greco.

Cognomina ex virtute e Flavio Giuseppe · Flavio Giuseppe e Flavio Giuseppe · Mostra di più »

Gaio Svetonio Tranquillo

Della sua produzione ci sono pervenute il De viris illustribus (Gli uomini illustri), in parte, e il De vita Caesarum (Le Vite dei Cesari), per intero.

Cognomina ex virtute e Gaio Svetonio Tranquillo · Flavio Giuseppe e Gaio Svetonio Tranquillo · Mostra di più »

Guerra giudaica (Flavio Giuseppe)

La Guerra giudaica (lingua greca: Ἱστορία Ιουδαϊκοῦ πολέμου πρὸς Ῥομαίους, Historía Ioudaïkoû polémou pròs Rhοmaíous, «Storia della guerra dei Giudei contro i Romani»; lingua latina:: Bellum iudaicum) è un'opera dello storico romano di origine ebrea Flavio Giuseppe pubblicata nel 75 in greco ellenistico e che racconta la storia di Israele dalla conquista di Gerusalemme da parte di Antioco IV Epifane (164 a.C.) alla fine della prima guerra giudaica (74).

Cognomina ex virtute e Guerra giudaica (Flavio Giuseppe) · Flavio Giuseppe e Guerra giudaica (Flavio Giuseppe) · Mostra di più »

Imperatore romano

Per imperatore romano (in latino Imperator Romanus o Imperator Caesar Augustus, Princeps et Dominus, "Imperatore Cesare Augusto, principe e signore", somma dei vari titoli detenuti durante la storia romana) si intende comunemente oggi il capo dell'Impero romano a partire dal 27 a.C., quando il Senato conferì a Gaio Giulio Cesare Ottaviano l'agnomen di Augusto.

Cognomina ex virtute e Imperatore romano · Flavio Giuseppe e Imperatore romano · Mostra di più »

Nerone

Fu il quinto ed ultimo imperatore della dinastia giulio-claudia.

Cognomina ex virtute e Nerone · Flavio Giuseppe e Nerone · Mostra di più »

Publio Cornelio Tacito

Fu autore di varie e numerose opere: lAgricola (De vita Iulii Agricolae), biografia sulla vita del suocero Gneo Giulio Agricola e in particolare sulle sue imprese militari in Britannia; la Germania (De origine et situ Germanorum), monografia etnografica sull’origine, i costumi, le istituzioni, le pratiche religiose e il territorio delle popolazioni germaniche fra il Reno e il Danubio; le Storie (Historiae), prima grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dall'anno dei quattro imperatori (69 d.C.) all'assassinio di Domiziano (96 d.C.); gli Annali (Ab excessu Divi Augusti libri), seconda grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dalla morte di Ottaviano Augusto (14 d.C.) alla morte di Nerone (68 d.C.). A Tacito è anche attribuito, con qualche dubbio, il Dialogo sugli oratori (Dialogus de oratoribus), opera di datazione incerta sulle cause della decadenza dell’arte oratoria (ars oratoria), che sono individuate di volta in volta nel diverso tipo di educazione rispetto al passato, nel mutato insegnamento retorico e principalmente nelle condizioni politiche proprie del regime monarchico, che impediva ormai la libertà di parola.

Cognomina ex virtute e Publio Cornelio Tacito · Flavio Giuseppe e Publio Cornelio Tacito · Mostra di più »

Storia delle campagne dell'esercito romano

Dalle lontane origini quale città-stato nell'Italia antica del IX secolo a.C., al sorgere e all'estendersi dell'impero su buona parte dell'Europa, dell'Asia mediterranea e del Nord Africa, fino al declino del V secolo, la storia di Roma antica fu spesso inscindibilmente legata alle sue vicende militari.

Cognomina ex virtute e Storia delle campagne dell'esercito romano · Flavio Giuseppe e Storia delle campagne dell'esercito romano · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cognomina ex virtute e Flavio Giuseppe

Cognomina ex virtute ha 344 relazioni, mentre Flavio Giuseppe ha 80. Come hanno in comune 9, l'indice di Jaccard è 2.12% = 9 / (344 + 80).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cognomina ex virtute e Flavio Giuseppe. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »