Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Cognomina ex virtute e Germanico Giulio Cesare

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cognomina ex virtute e Germanico Giulio Cesare

Cognomina ex virtute vs. Germanico Giulio Cesare

Nell'antica Roma, i cognomina ex virtute erano degli appellativi onorifici conferiti ad un comandante (durante l'età repubblicana) o ad un imperatore romano a seguito di una vittoria militare, la tradizione continuò fino a Giustiniano I (imperatore bizantino dal 527-565); si trattava per lo più di aggettivi sostantivati, derivati dal nome di una popolazione o di una regione vinta o sottomessa, che nell'onomastica latina andavano a porsi in funzione di cognomen. Nacque con il nome di Nerone Claudio Druso, da Druso maggiore, figlio dell'imperatrice Livia Drusilla, e Antonia minore, nipote di Augusto.

Analogie tra Cognomina ex virtute e Germanico Giulio Cesare

Cognomina ex virtute e Germanico Giulio Cesare hanno 28 punti in comune (in Unionpedia): Allobrogi, Annales (Tacito), Caligola, Cassio Dione, Claudio, Console (storia romana), Dinastia giulio-claudia, Druso maggiore, Esercito romano, Gaio Svetonio Tranquillo, Gallia, Illyricum, Imperator, Nerone, Plinio il Vecchio, Principato (storia romana), Publio Cornelio Tacito, Roman Imperial Coinage, Ronald Syme, Sesto Aurelio Vittore, Spedizione germanica di Germanico, Storia romana (Cassio Dione), Tiberio, Tito Livio, Tribunicia potestas, Trionfo, Velleio Patercolo, Vittoria (divinità).

Allobrogi

Gli Allobrogi erano una bellicosa tribù celtica della Gallia ubicata tra il fiume Rodano e il lago di Ginevra nelle odierne Savoia, Delfinato e Vivarese.

Allobrogi e Cognomina ex virtute · Allobrogi e Germanico Giulio Cesare · Mostra di più »

Annales (Tacito)

Annales è un'opera storica scritta da Tacito che copre i regni dei quattro imperatori romani succeduti ad Augusto.

Annales (Tacito) e Cognomina ex virtute · Annales (Tacito) e Germanico Giulio Cesare · Mostra di più »

Caligola

Le fonti storiche antiche note hanno tramandato di Caligola un'immagine di despota, sottolineandone stravaganze, eccentricità e depravazione.

Caligola e Cognomina ex virtute · Caligola e Germanico Giulio Cesare · Mostra di più »

Cassio Dione

Figlio di Cassio Aproniano, un senatore romano, nacque a Nicea in Bitinia.

Cassio Dione e Cognomina ex virtute · Cassio Dione e Germanico Giulio Cesare · Mostra di più »

Claudio

Nato col nome di Tiberio Claudio Druso e figlio di Druso maggiore e Antonia minore, era considerato dai suoi contemporanei come un candidato improbabile al ruolo di imperatore, soprattutto in considerazione di una qualche infermità fisica da cui era affetto, tanto che la sua famiglia lo tenne lontano dalla vita pubblica fino all'età di quarantasette anni, quando tenne il consolato assieme al nipote Caligola.

Claudio e Cognomina ex virtute · Claudio e Germanico Giulio Cesare · Mostra di più »

Console (storia romana)

Nell'antica Roma i consoli (latino: consules, "coloro che decidono insieme") erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1.

Cognomina ex virtute e Console (storia romana) · Console (storia romana) e Germanico Giulio Cesare · Mostra di più »

Dinastia giulio-claudia

Con dinastia giulio-claudia si indica la famiglia alla quale appartenevano i primi cinque imperatori romani, che governarono l'impero dal 27 a.C. al 68 d.C., quando l'ultimo della linea, Nerone, si suicidò aiutato da un liberto.

Cognomina ex virtute e Dinastia giulio-claudia · Dinastia giulio-claudia e Germanico Giulio Cesare · Mostra di più »

Druso maggiore

Secondo Svetonio, Druso nacque con il prenome di Decimus, in seguito cambiato in Nero.

Cognomina ex virtute e Druso maggiore · Druso maggiore e Germanico Giulio Cesare · Mostra di più »

Esercito romano

L'esercito romano fu l'insieme delle forze militari terrestri e di mare che servirono l'antica Roma nella serie di campagne militari che caratterizzarono la sua espansione, dall'epoca dei sette re, alla Repubblica romana e all'epoca imperiale fino al definitivo crollo.

Cognomina ex virtute e Esercito romano · Esercito romano e Germanico Giulio Cesare · Mostra di più »

Gaio Svetonio Tranquillo

Della sua produzione ci sono pervenute il De viris illustribus (Gli uomini illustri), in parte, e il De vita Caesarum (Le Vite dei Cesari), per intero.

Cognomina ex virtute e Gaio Svetonio Tranquillo · Gaio Svetonio Tranquillo e Germanico Giulio Cesare · Mostra di più »

Gallia

La Gallia (o Gallia transalpinaAtlante Storico De Agostini, Novara 1979, p.26.) era, secondo la nomenclatura geografica dell'età antica, la terra dei Galli, termine che identificava, nel lessico latino, un ampio insieme di popolazioni celtiche continentali.

Cognomina ex virtute e Gallia · Gallia e Germanico Giulio Cesare · Mostra di più »

Illyricum

L'Illirico (in latino: Illyricum) era un'antica provincia della Repubblica romana che all'inizio del periodo imperiale fu suddivisa nella regione augustea della Regio X Venetia et Histria (ad est del fiume AdigeLa Gallia Cisalpina corrispondeva ai territori della pianura padana compresi tra il fiume Adige e le Alpi piemontesi; ad est di quest'ultimo fiume iniziava l'Illirico ((p 1095)).), oltre alle due nuove province di Pannonia e Dalmazia, certamente in seguito alla rivolta dalmato-pannonica e probabilmente agli inizi del principato di Tiberio.

Cognomina ex virtute e Illyricum · Germanico Giulio Cesare e Illyricum · Mostra di più »

Imperator

La parola latina imperator era in origine equivalente a comandante in ambito militare durante il periodo della repubblica romana.

Cognomina ex virtute e Imperator · Germanico Giulio Cesare e Imperator · Mostra di più »

Nerone

Fu il quinto ed ultimo imperatore della dinastia giulio-claudia.

Cognomina ex virtute e Nerone · Germanico Giulio Cesare e Nerone · Mostra di più »

Plinio il Vecchio

La sua Naturalis historia, che conta 37 volumi, è il solo lavoro di Plinio il Vecchio che si sia conservato.

Cognomina ex virtute e Plinio il Vecchio · Germanico Giulio Cesare e Plinio il Vecchio · Mostra di più »

Principato (storia romana)

Con il termine di Principato si intende nell'ambito della storia romana la prima forma di governo dell'Impero dall'avvento di Augusto fino a quello di Diocleziano e del suo dominato (27 a.C. - 285 d.C.). Il principato instaurato nel 27 a.C. da Augusto segnò il passaggio dalla forma repubblicana a quella autocratica dell'Impero: senza abolire formalmente le istituzioni repubblicane, il principe (in latino princeps) assumeva la guida della res publica e ne costituiva il perno politico.

Cognomina ex virtute e Principato (storia romana) · Germanico Giulio Cesare e Principato (storia romana) · Mostra di più »

Publio Cornelio Tacito

Fu autore di varie e numerose opere: lAgricola (De vita Iulii Agricolae), biografia sulla vita del suocero Gneo Giulio Agricola e in particolare sulle sue imprese militari in Britannia; la Germania (De origine et situ Germanorum), monografia etnografica sull’origine, i costumi, le istituzioni, le pratiche religiose e il territorio delle popolazioni germaniche fra il Reno e il Danubio; le Storie (Historiae), prima grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dall'anno dei quattro imperatori (69 d.C.) all'assassinio di Domiziano (96 d.C.); gli Annali (Ab excessu Divi Augusti libri), seconda grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dalla morte di Ottaviano Augusto (14 d.C.) alla morte di Nerone (68 d.C.). A Tacito è anche attribuito, con qualche dubbio, il Dialogo sugli oratori (Dialogus de oratoribus), opera di datazione incerta sulle cause della decadenza dell’arte oratoria (ars oratoria), che sono individuate di volta in volta nel diverso tipo di educazione rispetto al passato, nel mutato insegnamento retorico e principalmente nelle condizioni politiche proprie del regime monarchico, che impediva ormai la libertà di parola.

Cognomina ex virtute e Publio Cornelio Tacito · Germanico Giulio Cesare e Publio Cornelio Tacito · Mostra di più »

Roman Imperial Coinage

Il Roman Imperial Coinage, abbreviato comunemente con RIC, è il catalogo britannico delle monetazione imperiale romana, da dopo la Battaglia di Azio nel 31 a.C. fino alla tarda antichità nel 491.

Cognomina ex virtute e Roman Imperial Coinage · Germanico Giulio Cesare e Roman Imperial Coinage · Mostra di più »

Ronald Syme

Figlio di un avvocato, compì gli studi alla Victoria University di Wellington dal 1921 al 1923, poi all'Università di Auckland dove, fino al 1925, affiancò agli studi classici lo studio della lingua e letteratura francese.

Cognomina ex virtute e Ronald Syme · Germanico Giulio Cesare e Ronald Syme · Mostra di più »

Sesto Aurelio Vittore

Africano, nacque da una famiglia di umili origini e salì la scala sociale grazie ai suoi assidui studi; Ammiano Marcellino lo definisce «uomo degno d'essere imitato per la sobrietà di vita».

Cognomina ex virtute e Sesto Aurelio Vittore · Germanico Giulio Cesare e Sesto Aurelio Vittore · Mostra di più »

Spedizione germanica di Germanico

La campagna militare condotta da Germanico in Germania (tra il 14 ed il 16 d.C.), generò un nuovo scontro tra gli eserciti romani e le popolazioni germaniche guidate da Arminio, capo dei Cherusci.

Cognomina ex virtute e Spedizione germanica di Germanico · Germanico Giulio Cesare e Spedizione germanica di Germanico · Mostra di più »

Storia romana (Cassio Dione)

La Storia romana è un'opera in 80 libri scritta in greco nella prima metà del III secolo da Cassio Dione Cocceiano, storico e funzionario imperiale romano.

Cognomina ex virtute e Storia romana (Cassio Dione) · Germanico Giulio Cesare e Storia romana (Cassio Dione) · Mostra di più »

Tiberio

Membro della gens Claudia, alla nascita ebbe il nome di Tiberio Claudio Nerone (Tiberius Claudius Nero).

Cognomina ex virtute e Tiberio · Germanico Giulio Cesare e Tiberio · Mostra di più »

Tito Livio

Secondo Girolamo, il quale a sua volta fa riferimento a Svetonio, nacque nel 59 a.C. a Padova.

Cognomina ex virtute e Tito Livio · Germanico Giulio Cesare e Tito Livio · Mostra di più »

Tribunicia potestas

La Tribunicia potestas, concetto traducibile in italiano come "potestà tribunizia", era l'autorità di cui godevano i tribuni della plebe nell' Antica Roma.

Cognomina ex virtute e Tribunicia potestas · Germanico Giulio Cesare e Tribunicia potestas · Mostra di più »

Trionfo

Il trionfo era il massimo onore che nell'antica Roma veniva tributato con una cerimonia solenne al generale che avesse conseguito un'importante vittoria.

Cognomina ex virtute e Trionfo · Germanico Giulio Cesare e Trionfo · Mostra di più »

Velleio Patercolo

Il praenomen Marcus è attestato da Prisciano; alcuni storici moderni lo identificano però con Gaio Velleio Patercolo, il cui nome appare su una pietra miliare africana.

Cognomina ex virtute e Velleio Patercolo · Germanico Giulio Cesare e Velleio Patercolo · Mostra di più »

Vittoria (divinità)

Vittoria (latino: Victoria), nella mitologia romana è la dea personificante la vittoria in battaglia ed era associata a Bellona.

Cognomina ex virtute e Vittoria (divinità) · Germanico Giulio Cesare e Vittoria (divinità) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cognomina ex virtute e Germanico Giulio Cesare

Cognomina ex virtute ha 344 relazioni, mentre Germanico Giulio Cesare ha 158. Come hanno in comune 28, l'indice di Jaccard è 5.58% = 28 / (344 + 158).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cognomina ex virtute e Germanico Giulio Cesare. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »