Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Cognomina ex virtute e Gordiano I

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cognomina ex virtute e Gordiano I

Cognomina ex virtute vs. Gordiano I

Nell'antica Roma, i cognomina ex virtute erano degli appellativi onorifici conferiti ad un comandante (durante l'età repubblicana) o ad un imperatore romano a seguito di una vittoria militare, la tradizione continuò fino a Giustiniano I (imperatore bizantino dal 527-565); si trattava per lo più di aggettivi sostantivati, derivati dal nome di una popolazione o di una regione vinta o sottomessa, che nell'onomastica latina andavano a porsi in funzione di cognomen. Poco si conosce delle origini familiari e dei primi anni di vita di Gordiano.

Analogie tra Cognomina ex virtute e Gordiano I

Cognomina ex virtute e Gordiano I hanno 19 punti in comune (in Unionpedia): Alessandro Severo, Antonino Pio, Augusto (titolo), Breviarium ab Urbe condita, Caracalla, Console (storia romana), Erodiano, Eutropio, Gordiano II, Historia Augusta, Imperatore romano, Marco Aurelio, Massimino il Trace, Onomastica romana, Repubblica romana, Santo Mazzarino, Sesto Aurelio Vittore, Valeriano, Zosimo (storico).

Alessandro Severo

Adottato dal cugino e imperatore Eliogabalo, dopo il suo assassinio Alessandro salì al trono.

Alessandro Severo e Cognomina ex virtute · Alessandro Severo e Gordiano I · Mostra di più »

Antonino Pio

Imperatore saggio, l'epiteto pius gli venne attribuito per il sentimento di amore filiale che manifestò nei confronti del padre adottivo che fece divinizzare.

Antonino Pio e Cognomina ex virtute · Antonino Pio e Gordiano I · Mostra di più »

Augusto (titolo)

Augusto è il titolo che fu portato dagli imperatori romani, dagli imperatori bizantini fino al 610, e poi anche dai sacri romani imperatori a partire dall'800 d.C.

Augusto (titolo) e Cognomina ex virtute · Augusto (titolo) e Gordiano I · Mostra di più »

Breviarium ab Urbe condita

Il Breviarium ab Urbe condita o Breviarium historiae romanae o semplicemente Breviarium ("Sommario della storia romana dalla fondazione della città") è un'opera letteraria di genere storiografico realizzata da Eutropio.

Breviarium ab Urbe condita e Cognomina ex virtute · Breviarium ab Urbe condita e Gordiano I · Mostra di più »

Caracalla

Importante provvedimento preso durante il suo breve regno, fu la Constitutio Antoniniana, che concedeva la cittadinanza a tutti gli abitanti dell'Impero di condizione libera.

Caracalla e Cognomina ex virtute · Caracalla e Gordiano I · Mostra di più »

Console (storia romana)

Nell'antica Roma i consoli (latino: consules, "coloro che decidono insieme") erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1.

Cognomina ex virtute e Console (storia romana) · Console (storia romana) e Gordiano I · Mostra di più »

Erodiano

Nulla di certo si sa sulle origini di Erodiano.

Cognomina ex virtute e Erodiano · Erodiano e Gordiano I · Mostra di più »

Eutropio

Era probabilmente di origine italica (così è citato nella Suda).

Cognomina ex virtute e Eutropio · Eutropio e Gordiano I · Mostra di più »

Gordiano II

Gordiano II era figlio dell'omonimo Marco Antonio Gordiano, l'imperatore Gordiano I e di madre sconosciuta; è però possibile che Gordiano II fosse colui il quale Filostrato dedicò la sua Vita dei sofisti: in tal caso la madre sarebbe una nipote di Erode Attico.

Cognomina ex virtute e Gordiano II · Gordiano I e Gordiano II · Mostra di più »

Historia Augusta

La Storia Augusta (in latino: Historia Augusta) è una raccolta di biografie di imperatori e usurpatori romani comprendente l'arco di tempo che va da Adriano a Numeriano.

Cognomina ex virtute e Historia Augusta · Gordiano I e Historia Augusta · Mostra di più »

Imperatore romano

Per imperatore romano (in latino Imperator Romanus o Imperator Caesar Augustus, Princeps et Dominus, "Imperatore Cesare Augusto, principe e signore", somma dei vari titoli detenuti durante la storia romana) si intende comunemente oggi il capo dell'Impero romano a partire dal 27 a.C., quando il Senato conferì a Gaio Giulio Cesare Ottaviano l'agnomen di Augusto.

Cognomina ex virtute e Imperatore romano · Gordiano I e Imperatore romano · Mostra di più »

Marco Aurelio

Su indicazione dell'imperatore Adriano, fu adottato nel 138 dal futuro suocero e zio acquisito Antonino Pio che lo nominò erede al trono imperiale.

Cognomina ex virtute e Marco Aurelio · Gordiano I e Marco Aurelio · Mostra di più »

Massimino il Trace

Fu il primo barbaro a raggiungere la porpora imperiale, grazie al solo consenso delle legioni,Aurelio Vittore, De Caesaribus, 25.1-2.

Cognomina ex virtute e Massimino il Trace · Gordiano I e Massimino il Trace · Mostra di più »

Onomastica romana

L'onomastica romana è lo studio dei nomi propri di persona, delle loro origini e dei processi di denominazione nella Roma antica.

Cognomina ex virtute e Onomastica romana · Gordiano I e Onomastica romana · Mostra di più »

Repubblica romana

La Repubblica romana (Res publica Populi Romani) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.

Cognomina ex virtute e Repubblica romana · Gordiano I e Repubblica romana · Mostra di più »

Santo Mazzarino

Si laureò all'Università di Catania, nel giugno del 1936, con una tesi "Intorno alla storia romana del periodo stiliconiano" discussa, approvata con lode e diritto di stampa e premiata dall'Università di Firenze con il Premio Cantoni.

Cognomina ex virtute e Santo Mazzarino · Gordiano I e Santo Mazzarino · Mostra di più »

Sesto Aurelio Vittore

Africano, nacque da una famiglia di umili origini e salì la scala sociale grazie ai suoi assidui studi; Ammiano Marcellino lo definisce «uomo degno d'essere imitato per la sobrietà di vita».

Cognomina ex virtute e Sesto Aurelio Vittore · Gordiano I e Sesto Aurelio Vittore · Mostra di più »

Valeriano

Regnò dal 253 al 260.

Cognomina ex virtute e Valeriano · Gordiano I e Valeriano · Mostra di più »

Zosimo (storico)

Secondo Fozio, Zosimo fu essenzialmente conte e advocatus fisci, ossia avvocato fiscale.

Cognomina ex virtute e Zosimo (storico) · Gordiano I e Zosimo (storico) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cognomina ex virtute e Gordiano I

Cognomina ex virtute ha 344 relazioni, mentre Gordiano I ha 69. Come hanno in comune 19, l'indice di Jaccard è 4.60% = 19 / (344 + 69).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cognomina ex virtute e Gordiano I. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »