Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Cognomina ex virtute e Plinio il Giovane

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cognomina ex virtute e Plinio il Giovane

Cognomina ex virtute vs. Plinio il Giovane

Nell'antica Roma, i cognomina ex virtute erano degli appellativi onorifici conferiti ad un comandante (durante l'età repubblicana) o ad un imperatore romano a seguito di una vittoria militare, la tradizione continuò fino a Giustiniano I (imperatore bizantino dal 527-565); si trattava per lo più di aggettivi sostantivati, derivati dal nome di una popolazione o di una regione vinta o sottomessa, che nell'onomastica latina andavano a porsi in funzione di cognomen. Autore di varie opere, della sua produzione ci sono pervenuti il Panegirico di Traiano (Traianii laudatio) e un epistolario in X libri (Epistularum libri X).

Analogie tra Cognomina ex virtute e Plinio il Giovane

Cognomina ex virtute e Plinio il Giovane hanno 9 punti in comune (in Unionpedia): Console (storia romana), Domiziano, Gaio Svetonio Tranquillo, Gneo Pompeo Magno, Panegirico di Traiano, Panegyrici latini, Plinio il Vecchio, Publio Cornelio Tacito, Traiano.

Console (storia romana)

Nell'antica Roma i consoli (latino: consules, "coloro che decidono insieme") erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1.

Cognomina ex virtute e Console (storia romana) · Console (storia romana) e Plinio il Giovane · Mostra di più »

Domiziano

Come il padre e il fratello, anch'egli fu un buon amministratore e bravo generale.

Cognomina ex virtute e Domiziano · Domiziano e Plinio il Giovane · Mostra di più »

Gaio Svetonio Tranquillo

Della sua produzione ci sono pervenute il De viris illustribus (Gli uomini illustri), in parte, e il De vita Caesarum (Le Vite dei Cesari), per intero.

Cognomina ex virtute e Gaio Svetonio Tranquillo · Gaio Svetonio Tranquillo e Plinio il Giovane · Mostra di più »

Gneo Pompeo Magno

Abile generale e condottiero sagace ed esperto, Pompeo, originario del Piceno e figlio di Gneo Pompeo Strabone, divenne famoso fin dalla giovane età per una serie di brillanti vittorie durante la guerra civile dell'83-82 a.C. divenendo il principale luogotenente di Lucio Cornelio Silla.

Cognomina ex virtute e Gneo Pompeo Magno · Gneo Pompeo Magno e Plinio il Giovane · Mostra di più »

Panegirico di Traiano

Il Panegirico di Traiano è l'orazione di ringraziamento pronunciata al Senato il 1º settembre del 100 da Plinio il Giovane, quando assunse la carica di console, che poi rielaborò e ampliò per pubblicarla.

Cognomina ex virtute e Panegirico di Traiano · Panegirico di Traiano e Plinio il Giovane · Mostra di più »

Panegyrici latini

I Panegyrici latini sono una collezione di 12 panegirici scritti in epoca romana.

Cognomina ex virtute e Panegyrici latini · Panegyrici latini e Plinio il Giovane · Mostra di più »

Plinio il Vecchio

La sua Naturalis historia, che conta 37 volumi, è il solo lavoro di Plinio il Vecchio che si sia conservato.

Cognomina ex virtute e Plinio il Vecchio · Plinio il Giovane e Plinio il Vecchio · Mostra di più »

Publio Cornelio Tacito

Fu autore di varie e numerose opere: lAgricola (De vita Iulii Agricolae), biografia sulla vita del suocero Gneo Giulio Agricola e in particolare sulle sue imprese militari in Britannia; la Germania (De origine et situ Germanorum), monografia etnografica sull’origine, i costumi, le istituzioni, le pratiche religiose e il territorio delle popolazioni germaniche fra il Reno e il Danubio; le Storie (Historiae), prima grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dall'anno dei quattro imperatori (69 d.C.) all'assassinio di Domiziano (96 d.C.); gli Annali (Ab excessu Divi Augusti libri), seconda grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dalla morte di Ottaviano Augusto (14 d.C.) alla morte di Nerone (68 d.C.). A Tacito è anche attribuito, con qualche dubbio, il Dialogo sugli oratori (Dialogus de oratoribus), opera di datazione incerta sulle cause della decadenza dell’arte oratoria (ars oratoria), che sono individuate di volta in volta nel diverso tipo di educazione rispetto al passato, nel mutato insegnamento retorico e principalmente nelle condizioni politiche proprie del regime monarchico, che impediva ormai la libertà di parola.

Cognomina ex virtute e Publio Cornelio Tacito · Plinio il Giovane e Publio Cornelio Tacito · Mostra di più »

Traiano

Fu primo tra gli imperatori ad avere un'origine provinciale (Hispania Baetica), seppure di fatto fosse originario dell'Italia.

Cognomina ex virtute e Traiano · Plinio il Giovane e Traiano · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cognomina ex virtute e Plinio il Giovane

Cognomina ex virtute ha 344 relazioni, mentre Plinio il Giovane ha 108. Come hanno in comune 9, l'indice di Jaccard è 1.99% = 9 / (344 + 108).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cognomina ex virtute e Plinio il Giovane. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »