Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Cognomina ex virtute e Quinto Cecilio Metello Cretico

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cognomina ex virtute e Quinto Cecilio Metello Cretico

Cognomina ex virtute vs. Quinto Cecilio Metello Cretico

Nell'antica Roma, i cognomina ex virtute erano degli appellativi onorifici conferiti ad un comandante (durante l'età repubblicana) o ad un imperatore romano a seguito di una vittoria militare, la tradizione continuò fino a Giustiniano I (imperatore bizantino dal 527-565); si trattava per lo più di aggettivi sostantivati, derivati dal nome di una popolazione o di una regione vinta o sottomessa, che nell'onomastica latina andavano a porsi in funzione di cognomen. Ricoprì la carica di console nel 69 a.C., per poi essere inviato l'anno seguente a Creta, comandata dai delegati di Gneo Pompeo Magno.

Analogie tra Cognomina ex virtute e Quinto Cecilio Metello Cretico

Cognomina ex virtute e Quinto Cecilio Metello Cretico hanno 5 punti in comune (in Unionpedia): Console (storia romana), Gneo Pompeo Magno, Repubblica romana, Trionfo, 66 a.C..

Console (storia romana)

Nell'antica Roma i consoli (latino: consules, "coloro che decidono insieme") erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1.

Cognomina ex virtute e Console (storia romana) · Console (storia romana) e Quinto Cecilio Metello Cretico · Mostra di più »

Gneo Pompeo Magno

Abile generale e condottiero sagace ed esperto, Pompeo, originario del Piceno e figlio di Gneo Pompeo Strabone, divenne famoso fin dalla giovane età per una serie di brillanti vittorie durante la guerra civile dell'83-82 a.C. divenendo il principale luogotenente di Lucio Cornelio Silla.

Cognomina ex virtute e Gneo Pompeo Magno · Gneo Pompeo Magno e Quinto Cecilio Metello Cretico · Mostra di più »

Repubblica romana

La Repubblica romana (Res publica Populi Romani) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.

Cognomina ex virtute e Repubblica romana · Quinto Cecilio Metello Cretico e Repubblica romana · Mostra di più »

Trionfo

Il trionfo era il massimo onore che nell'antica Roma veniva tributato con una cerimonia solenne al generale che avesse conseguito un'importante vittoria.

Cognomina ex virtute e Trionfo · Quinto Cecilio Metello Cretico e Trionfo · Mostra di più »

66 a.C.

Nessuna descrizione.

66 a.C. e Cognomina ex virtute · 66 a.C. e Quinto Cecilio Metello Cretico · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cognomina ex virtute e Quinto Cecilio Metello Cretico

Cognomina ex virtute ha 344 relazioni, mentre Quinto Cecilio Metello Cretico ha 18. Come hanno in comune 5, l'indice di Jaccard è 1.38% = 5 / (344 + 18).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cognomina ex virtute e Quinto Cecilio Metello Cretico. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »