Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Cognomina ex virtute e Valerio Liciniano Licinio

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cognomina ex virtute e Valerio Liciniano Licinio

Cognomina ex virtute vs. Valerio Liciniano Licinio

Nell'antica Roma, i cognomina ex virtute erano degli appellativi onorifici conferiti ad un comandante (durante l'età repubblicana) o ad un imperatore romano a seguito di una vittoria militare, la tradizione continuò fino a Giustiniano I (imperatore bizantino dal 527-565); si trattava per lo più di aggettivi sostantivati, derivati dal nome di una popolazione o di una regione vinta o sottomessa, che nell'onomastica latina andavano a porsi in funzione di cognomen. Licinio nacque intorno all'anno 315, probabilmente a luglio o agosto.

Analogie tra Cognomina ex virtute e Valerio Liciniano Licinio

Cognomina ex virtute e Valerio Liciniano Licinio hanno 9 punti in comune (in Unionpedia): Augusto (titolo), Breviarium ab Urbe condita, Costantino I, Costantino II, Crispo, Eutropio, Licinio, Sesto Aurelio Vittore, Zosimo (storico).

Augusto (titolo)

Augusto è il titolo che fu portato dagli imperatori romani, dagli imperatori bizantini fino al 610, e poi anche dai sacri romani imperatori a partire dall'800 d.C.

Augusto (titolo) e Cognomina ex virtute · Augusto (titolo) e Valerio Liciniano Licinio · Mostra di più »

Breviarium ab Urbe condita

Il Breviarium ab Urbe condita o Breviarium historiae romanae o semplicemente Breviarium ("Sommario della storia romana dalla fondazione della città") è un'opera letteraria di genere storiografico realizzata da Eutropio.

Breviarium ab Urbe condita e Cognomina ex virtute · Breviarium ab Urbe condita e Valerio Liciniano Licinio · Mostra di più »

Costantino I

Costantino è una delle figure più importanti dell'Impero romano, che riformò largamente e nel quale permise e favorì la diffusione del cristianesimo.

Cognomina ex virtute e Costantino I · Costantino I e Valerio Liciniano Licinio · Mostra di più »

Costantino II

Flavio Claudio Costantino, secondo figlio maschio di Costantino I, nacque ad Arelate, città che Costantino I rinominò in onore del figlio nel 328.

Cognomina ex virtute e Costantino II · Costantino II e Valerio Liciniano Licinio · Mostra di più »

Crispo

Figlio di Costantino I e della sua prima moglie, Minervina, Crispo nacque in nella parte orientale dell'impero, ma crebbe nella sede imperiale di Treviri, in Gallia, ed ebbe come pedagogo Lattanzio.

Cognomina ex virtute e Crispo · Crispo e Valerio Liciniano Licinio · Mostra di più »

Eutropio

Era probabilmente di origine italica (così è citato nella Suda).

Cognomina ex virtute e Eutropio · Eutropio e Valerio Liciniano Licinio · Mostra di più »

Licinio

Licinio nacque in Moesia da una famiglia di umili contadini daci, probabilmente attorno al 265.

Cognomina ex virtute e Licinio · Licinio e Valerio Liciniano Licinio · Mostra di più »

Sesto Aurelio Vittore

Africano, nacque da una famiglia di umili origini e salì la scala sociale grazie ai suoi assidui studi; Ammiano Marcellino lo definisce «uomo degno d'essere imitato per la sobrietà di vita».

Cognomina ex virtute e Sesto Aurelio Vittore · Sesto Aurelio Vittore e Valerio Liciniano Licinio · Mostra di più »

Zosimo (storico)

Secondo Fozio, Zosimo fu essenzialmente conte e advocatus fisci, ossia avvocato fiscale.

Cognomina ex virtute e Zosimo (storico) · Valerio Liciniano Licinio e Zosimo (storico) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cognomina ex virtute e Valerio Liciniano Licinio

Cognomina ex virtute ha 344 relazioni, mentre Valerio Liciniano Licinio ha 31. Come hanno in comune 9, l'indice di Jaccard è 2.40% = 9 / (344 + 31).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cognomina ex virtute e Valerio Liciniano Licinio. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »