Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Colesterolo e Eritrocita

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Colesterolo e Eritrocita

Colesterolo vs. Eritrocita

Il colesterolo è una molecola organica appartenente alla classe dei lipidi e, più nel dettaglio, degli steroli. Gli eritrociti (dal greco ἐρυϑρός, erythròs, «rosso» e κύτος, cytos, «cellula») o emazie (dal greco αἱμάτιον, haimàtion, derivato da αἷμα, hàima, «sangue») o globuli rossi sono cellule del sangue.

Analogie tra Colesterolo e Eritrocita

Colesterolo e Eritrocita hanno 10 punti in comune (in Unionpedia): Anemia, Cellula, Encefalo, Fegato, Mitocondrio, Monocita, Plasma (biologia), Rene, Sangue, Vertebrata.

Anemia

Si definisce anemia (dal greco ἀναιμία, anaimìa, «senza sangue») la riduzione patologica dell'emoglobina (Hb) al di sotto dei livelli di normalità, che determina una ridotta capacità del sangue di trasportare ossigeno.

Anemia e Colesterolo · Anemia e Eritrocita · Mostra di più »

Cellula

La cellula è l'unità morfologico-funzionale degli organismi viventi, la più piccola struttura ad essere ununimamente classificabile come vivente.

Cellula e Colesterolo · Cellula e Eritrocita · Mostra di più »

Encefalo

L’encefalo (dal greco ἐγκέφαλος, enképhalos, "dentro la testa", composto di ἐν, en, "in" e κεϕαλή, kephalè, "testa") è quella parte del sistema nervoso centrale completamente contenuta nella scatola cranica e divisa dal midollo spinale tramite un piano convenzionale passante subito sotto la decussazione delle piramidi.

Colesterolo e Encefalo · Encefalo e Eritrocita · Mostra di più »

Fegato

Il fegato (dal latino ficātum, termine originariamente culinario) è una ghiandola extramurale anficrina (a secrezione endocrina ed esocrina) posizionata al di sotto del diaframma e localizzata sul lato destro tra questo, il colon trasverso e lo stomaco.

Colesterolo e Fegato · Eritrocita e Fegato · Mostra di più »

Mitocondrio

Il mitocondrio (dal greco μίτος, "filo", e χόνδρος, "granello", "chicco") è un organello cellulare di forma generalmente allungata (reniforme o a forma di fagiolo), presente in tutti gli eucarioti.

Colesterolo e Mitocondrio · Eritrocita e Mitocondrio · Mostra di più »

Monocita

I monociti sono i globuli bianchi più voluminosi (12-18 µm di diametro).

Colesterolo e Monocita · Eritrocita e Monocita · Mostra di più »

Plasma (biologia)

Il plasma sanguigno è una componente del sangue.

Colesterolo e Plasma (biologia) · Eritrocita e Plasma (biologia) · Mostra di più »

Rene

I reni sono organi pari parenchimatosi escretori (nello specifico, emuntori) dei vertebrati.

Colesterolo e Rene · Eritrocita e Rene · Mostra di più »

Sangue

Il sangue è un tessuto connettivo fluido (allo stato di aggregazione liquido e dal comportamento non newtoniano).

Colesterolo e Sangue · Eritrocita e Sangue · Mostra di più »

Vertebrata

I vertebrati (Vertebrata) sono un subphylum di animali cordati caratterizzato da una struttura scheletrica ossea e/o cartilaginea.

Colesterolo e Vertebrata · Eritrocita e Vertebrata · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Colesterolo e Eritrocita

Colesterolo ha 268 relazioni, mentre Eritrocita ha 35. Come hanno in comune 10, l'indice di Jaccard è 3.30% = 10 / (268 + 35).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Colesterolo e Eritrocita. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »