Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Collaborazionismo e Revisionismo storiografico

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Collaborazionismo e Revisionismo storiografico

Collaborazionismo vs. Revisionismo storiografico

Il collaborazionismo è un fenomeno sociale e politico connesso alle vicende di governo di un paese occupato militarmente da una potenza straniera, che vi organizza una classe dirigente totalmente asservita agli interessi degli occupanti. Nel settore accademico della storiografia, il revisionismo è il riesame critico di fatti storici sulla base di nuove evidenze o di una diversa interpretazione delle informazioni esistenti, considerando tutte le parti politiche e sociali in causa come testimoni importanti.

Analogie tra Collaborazionismo e Revisionismo storiografico

Collaborazionismo e Revisionismo storiografico hanno 13 punti in comune (in Unionpedia): Armata Rossa, Comunismo, Fascismo, Germania, Jozef Tiso, Nazionalsocialismo, Praga, Processo di Norimberga, Repubblica Sociale Italiana, Romania, Seconda guerra mondiale, Ucraina, Ungheria.

Armata Rossa

L'Armata Rossa dei Lavoratori e dei Contadini (Raboče-krest'janskaja Krasnaja armija in sigla RKKA), più comunemente Armata Rossa, fu il nome dato alle forze armate russe dopo la disintegrazione delle forze zariste nel 1917.

Armata Rossa e Collaborazionismo · Armata Rossa e Revisionismo storiografico · Mostra di più »

Comunismo

Il comunismo, termine derivato da «comune», a sua volta derivato dal latino commūnis («comune», «pubblico» e «che appartiene a tutti», ma anche «neutrale», «imparziale» e «equilibrato»), anch'esso di molteplice significato, è un insieme di idee economiche, sociali e politiche accomunate dalla prospettiva di una stratificazione sociale egualitaria e che presuppone la comunanza dei mezzi di produzione e l'organizzazione collettiva del lavoro, spesso affiancando a questi fondamenti anche opzioni internazionaliste.

Collaborazionismo e Comunismo · Comunismo e Revisionismo storiografico · Mostra di più »

Fascismo

Il fascismo è stato un movimento politico nato in Italia all'inizio del XX secolo, soprattutto per iniziativa del politico, giornalista, e in seguito dittatore Benito Mussolini (1883-1945).

Collaborazionismo e Fascismo · Fascismo e Revisionismo storiografico · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Collaborazionismo e Germania · Germania e Revisionismo storiografico · Mostra di più »

Jozef Tiso

Sacerdote cattolico fin dal 1910, studiò teologia a Vienna, e nel primo dopoguerra, entrato nel partito populista slovacco, sostenne l'indipendenza della Slovacchia dalla Boemia e dalla Moravia.

Collaborazionismo e Jozef Tiso · Jozef Tiso e Revisionismo storiografico · Mostra di più »

Nazionalsocialismo

Il nazionalsocialismo, o più semplicemente nazismo, talvolta chiamato hitlerismo, è un'ideologia che ha avuto la propria massima diffusione in Europa, nella prima metà del XX secolo.

Collaborazionismo e Nazionalsocialismo · Nazionalsocialismo e Revisionismo storiografico · Mostra di più »

Praga

Praga (AFI:; in ceco Praha, in tedesco Prag) è la capitale (dal 1993) e la più grande città della Repubblica Ceca.

Collaborazionismo e Praga · Praga e Revisionismo storiografico · Mostra di più »

Processo di Norimberga

Processo di Norimberga è il nome usato per indicare due distinti gruppi di processi ai nazisti coinvolti nella seconda guerra mondiale e nella Shoah.

Collaborazionismo e Processo di Norimberga · Processo di Norimberga e Revisionismo storiografico · Mostra di più »

Repubblica Sociale Italiana

La Repubblica Sociale Italiana (RSI), anche conosciuta come Repubblica di Salò, fu il regime, esistito tra il settembre 1943 e l'aprile 1945, voluto dalla Germania nazista e guidato da Benito Mussolini, al fine di governare parte dei territori italiani controllati militarmente dai tedeschi dopo l'armistizio di Cassibile.

Collaborazionismo e Repubblica Sociale Italiana · Repubblica Sociale Italiana e Revisionismo storiografico · Mostra di più »

Romania

Nessuna descrizione.

Collaborazionismo e Romania · Revisionismo storiografico e Romania · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Collaborazionismo e Seconda guerra mondiale · Revisionismo storiografico e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Ucraina

L'Ucraina (in italiano o) è uno Stato dell'Europa orientale con una superficie di in cui risiedono abitanti al 2012 e la sua capitale è Kiev.

Collaborazionismo e Ucraina · Revisionismo storiografico e Ucraina · Mostra di più »

Ungheria

L'Ungheria (Magyarország in ungherese, AFI) è uno Stato membro dell'Unione europea, costituito come repubblica e situato nell'Europa centro-orientale e nella pianura pannonica.

Collaborazionismo e Ungheria · Revisionismo storiografico e Ungheria · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Collaborazionismo e Revisionismo storiografico

Collaborazionismo ha 97 relazioni, mentre Revisionismo storiografico ha 333. Come hanno in comune 13, l'indice di Jaccard è 3.02% = 13 / (97 + 333).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Collaborazionismo e Revisionismo storiografico. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »