Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Collegio cardinalizio e Costantino Patrizi Naro

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Collegio cardinalizio e Costantino Patrizi Naro

Collegio cardinalizio vs. Costantino Patrizi Naro

Secondo il Calendario Pontificio, il Collegio cardinalizio, definito anche Sacro collegio cardinalizio, o più semplicemente Sacro collegio, è l'insieme dei cardinali della Chiesa cattolica. Nato a Siena il 4 settembre 1798, Costantino Patrizi Naro era discendente di una nobile famiglia della città che già aveva vantato un cardinale, Benedetto Naro, di cui egli era pronipote.

Analogie tra Collegio cardinalizio e Costantino Patrizi Naro

Collegio cardinalizio e Costantino Patrizi Naro hanno 13 punti in comune (in Unionpedia): Basilica di Santa Maria Maggiore, Camerlenghi del Collegio cardinalizio, Cardinale, Compagnia di Gesù, Congregazione per la dottrina della fede, Decano del collegio cardinalizio, Ordine dei frati predicatori, San Silvestro in Capite (titolo cardinalizio), Sede suburbicaria di Albano, Sede suburbicaria di Ostia, Sede suburbicaria di Porto-Santa Rufina, Sede suburbicaria di Velletri-Segni, Vicario generale per la diocesi di Roma.

Basilica di Santa Maria Maggiore

La papale arcibasilica maggiore arcipretale liberiana di Santa Maria Maggiore, conosciuta semplicemente con il nome di "basilica di Santa Maria Maggiore" o "basilica Liberiana" (perché sul suo sito il primo edificio di culto fu fatto erigere da Papa Liberio), è una delle quattro basiliche papali di Roma, situata nel Rione Monti.

Basilica di Santa Maria Maggiore e Collegio cardinalizio · Basilica di Santa Maria Maggiore e Costantino Patrizi Naro · Mostra di più »

Camerlenghi del Collegio cardinalizio

L'elenco dei camerlenghi del Collegio cardinalizio procede fino al 1997, anno dal quale l'Annuario pontificio non riporta più questa carica.

Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Collegio cardinalizio · Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Costantino Patrizi Naro · Mostra di più »

Cardinale

Il cardinale nella Chiesa cattolica è un prelato, designato dal papa a cui è immediatamente sottostante nella gerarchia cattolica, in accordo col codice di diritto canonico è un suo diretto collaboratoreCosì la dicitura nel CIC.

Cardinale e Collegio cardinalizio · Cardinale e Costantino Patrizi Naro · Mostra di più »

Compagnia di Gesù

La Compagnia di Gesù (in latino Societas Iesu) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i membri di questo ordine di chierici regolari, detti gesuiti, pospongono al loro nome la sigla S.I.Ann.

Collegio cardinalizio e Compagnia di Gesù · Compagnia di Gesù e Costantino Patrizi Naro · Mostra di più »

Congregazione per la dottrina della fede

La Congregazione per la dottrina della fede (CDF) (in latino Congregatio pro doctrina fidei), conosciuta dalla fondazione al 1908 come Santa Inquisizione e successivamente come Sant'Uffizio, è l'organismo della Curia romana incaricato di promuovere e tutelare la dottrina della Chiesa cattolica.

Collegio cardinalizio e Congregazione per la dottrina della fede · Congregazione per la dottrina della fede e Costantino Patrizi Naro · Mostra di più »

Decano del collegio cardinalizio

Il Decano del collegio cardinalizio è, nella Chiesa cattolica, il presidente del Collegio dei cardinali, che ha sempre il titolo di cardinale vescovo.

Collegio cardinalizio e Decano del collegio cardinalizio · Costantino Patrizi Naro e Decano del collegio cardinalizio · Mostra di più »

Ordine dei frati predicatori

L'Ordine dei frati predicatori (Ordo fratrum praedicatorum) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante, detti comunemente domenicani, pospongono al loro nome la sigla O.P.Ann.

Collegio cardinalizio e Ordine dei frati predicatori · Costantino Patrizi Naro e Ordine dei frati predicatori · Mostra di più »

San Silvestro in Capite (titolo cardinalizio)

Il titolo cardinalizio di San Silvestro in Capite fu eretto il 6 luglio 1517 da papa Leone X quando, in occasione del concistoro del 1º luglio, incrementò notevolmente il numero dei cardinali.

Collegio cardinalizio e San Silvestro in Capite (titolo cardinalizio) · Costantino Patrizi Naro e San Silvestro in Capite (titolo cardinalizio) · Mostra di più »

Sede suburbicaria di Albano

La sede suburbicaria di Albano (in latino: Albanensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea della diocesi di Roma appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.

Collegio cardinalizio e Sede suburbicaria di Albano · Costantino Patrizi Naro e Sede suburbicaria di Albano · Mostra di più »

Sede suburbicaria di Ostia

La sede suburbicaria di Ostia (in latino: Ostiensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea della diocesi di Roma appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.

Collegio cardinalizio e Sede suburbicaria di Ostia · Costantino Patrizi Naro e Sede suburbicaria di Ostia · Mostra di più »

Sede suburbicaria di Porto-Santa Rufina

La sede suburbicaria di Porto-Santa Rufina (in latino: Portuensis-Sanctae Rufinae) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea della diocesi di Roma appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.

Collegio cardinalizio e Sede suburbicaria di Porto-Santa Rufina · Costantino Patrizi Naro e Sede suburbicaria di Porto-Santa Rufina · Mostra di più »

Sede suburbicaria di Velletri-Segni

La sede suburbicaria di Velletri-Segni (in latino: Veliterna-Signina) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea della diocesi di Roma appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.

Collegio cardinalizio e Sede suburbicaria di Velletri-Segni · Costantino Patrizi Naro e Sede suburbicaria di Velletri-Segni · Mostra di più »

Vicario generale per la diocesi di Roma

Il vicario generale di Sua Santità per la diocesi di Roma, chiamato anche cardinale vicario per la consuetudine che sia anche elevato alla porpora cardinalizia, è il vescovo a cui il papa delega il governo della porzione della diocesi di Roma che si trova in territorio italiano.

Collegio cardinalizio e Vicario generale per la diocesi di Roma · Costantino Patrizi Naro e Vicario generale per la diocesi di Roma · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Collegio cardinalizio e Costantino Patrizi Naro

Collegio cardinalizio ha 555 relazioni, mentre Costantino Patrizi Naro ha 131. Come hanno in comune 13, l'indice di Jaccard è 1.90% = 13 / (555 + 131).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Collegio cardinalizio e Costantino Patrizi Naro. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »