Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Collezione di teatro e Vittorio Sermonti

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Collezione di teatro e Vittorio Sermonti

Collezione di teatro vs. Vittorio Sermonti

La Collezione di teatro è una collana editoriale, fondata e diretta da Paolo Grassi (1919-1981) e Gerardo Guerrieri (1920-1986), e più tardi diretta da Guido Davico Bonino, stampata presso la Giulio Einaudi Editore a cominciare dal 1962. Vittorio Sermonti nacque a Roma nel 1929, sesto di sette figli, da padre avvocato di origini pisane e da madre palermitana (figlia di Giuseppe Marchesano): da bambino vedeva circolare in casa personaggi come Vittorio Emanuele Orlando (suo padrino di nascita), Luigi Pirandello, Alberto Beneduce, Enrico Cuccia.

Analogie tra Collezione di teatro e Vittorio Sermonti

Collezione di teatro e Vittorio Sermonti hanno 11 punti in comune (in Unionpedia): August Strindberg, Cesare Garboli, Friedrich Schiller, Gotthold Ephraim Lessing, Hugo von Hofmannsthal, Jean-Paul Sartre, Lorenzo Da Ponte, Luigi Pirandello, Molière, Pier Paolo Pasolini, Tito Maccio Plauto.

August Strindberg

Per la vastità e la rilevanza della produzione (che ricopre praticamente tutti i generi letterari ed è raccolta in circa cinquanta volumi, a cui se ne aggiungono ventidue di corrispondenze), il suo nome affianca il norvegese Henrik Ibsen all'apice della tradizione letteraria scandinava e raggiunge per riconoscimento unanime un seggio tra i massimi artisti letterati del mondo.

August Strindberg e Collezione di teatro · August Strindberg e Vittorio Sermonti · Mostra di più »

Cesare Garboli

Nativo di Viareggio, all'età di 16 anni si trasferì a Roma dove conseguì la maturità classica presso il Liceo classico statale Dante Alighieri.

Cesare Garboli e Collezione di teatro · Cesare Garboli e Vittorio Sermonti · Mostra di più »

Friedrich Schiller

Friedrich Schiller nacque il 10 novembre 1759 a Marbach am Neckar, a 20 miglia circa da Stoccarda nel Ducato di Württemberg, unico figlio maschio di Johann Caspar Schiller (1733-1796), luogotenente dell'esercito del medesimo ducato, e di Elisabeth Dorothea Kodweiß (1732-1802).

Collezione di teatro e Friedrich Schiller · Friedrich Schiller e Vittorio Sermonti · Mostra di più »

Gotthold Ephraim Lessing

Lessing divenne celebre per le sue commedie Minna von Barnhelm (1767), Miss Sara Sampson (1755) e soprattutto Nathan il saggio (1779), in cui esponeva i suoi ideali di solidarietà e tolleranza.

Collezione di teatro e Gotthold Ephraim Lessing · Gotthold Ephraim Lessing e Vittorio Sermonti · Mostra di più »

Hugo von Hofmannsthal

Il nonno August Emil, ebreo d'origini praghesi, ma residente a Vienna, era un industriale della seta quando, per sposare a Milano Petronilla Ordioni (1815–1898), di Rho, nel 1839 si convertì al cattolicesimo.

Collezione di teatro e Hugo von Hofmannsthal · Hugo von Hofmannsthal e Vittorio Sermonti · Mostra di più »

Jean-Paul Sartre

Nel 1964 fu insignito del Premio Nobel per la letteratura, che però rifiutò, motivando il rifiuto col fatto che solo a posteriori, dopo la morte, fosse possibile esprimere un giudizio sull'effettivo valore di un letterato.

Collezione di teatro e Jean-Paul Sartre · Jean-Paul Sartre e Vittorio Sermonti · Mostra di più »

Lorenzo Da Ponte

Nacque nel ghetto di Ceneda da famiglia israelitica, primo dei tre figli di Geremia Conegliano e di Anna Cabiglio, figlia di Mosè e sposata nel 1748, probabilmente morta di parto.

Collezione di teatro e Lorenzo Da Ponte · Lorenzo Da Ponte e Vittorio Sermonti · Mostra di più »

Luigi Pirandello

Per la sua produzione, le tematiche affrontate e l'innovazione del racconto teatrale è considerato tra i maggiori drammaturghi del XX secolo.

Collezione di teatro e Luigi Pirandello · Luigi Pirandello e Vittorio Sermonti · Mostra di più »

Molière

Il 15 gennaio 1622 venne battezzato nella chiesa di sant'Eustachio a Parigi.

Collezione di teatro e Molière · Molière e Vittorio Sermonti · Mostra di più »

Pier Paolo Pasolini

Culturalmente versatileGian Piero Brunetta, in Cent'anni cinema italiano, Laterza, Bari 1991 - p. 494), si distinse in numerosi campi, lasciando contributi anche come pittore, romanziere, linguista, traduttore e saggista, non solo in lingua italiana, ma anche friulana. Attento osservatore dei cambiamenti della società italiana dal secondo dopoguerra sino alla metà degli anni settanta nonché figura a tratti controversa, suscitò spesso forti polemiche e accesi dibattiti per la radicalità dei suoi giudizi, assai critici nei riguardi delle abitudini borghesi e della nascente società dei consumi, come anche nei confronti del Sessantotto e dei suoi protagonisti. Il suo rapporto con la propria omosessualità fu al centro del suo personaggio pubblico.

Collezione di teatro e Pier Paolo Pasolini · Pier Paolo Pasolini e Vittorio Sermonti · Mostra di più »

Tito Maccio Plauto

Plauto fu uno dei più prolifici e importanti autori dell'antichità latina.

Collezione di teatro e Tito Maccio Plauto · Tito Maccio Plauto e Vittorio Sermonti · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Collezione di teatro e Vittorio Sermonti

Collezione di teatro ha 510 relazioni, mentre Vittorio Sermonti ha 75. Come hanno in comune 11, l'indice di Jaccard è 1.88% = 11 / (510 + 75).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Collezione di teatro e Vittorio Sermonti. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »