Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Colloqui con sé stesso e Imperatori adottivi

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Colloqui con sé stesso e Imperatori adottivi

Colloqui con sé stesso vs. Imperatori adottivi

Τὰ εἰς ἑαυτόν (leggi: Ta eis heautón), conosciuti come Colloqui con sé stesso, o Pensieri, Meditazioni, Ricordi o A sé stesso, sono una serie di riflessioni dell'imperatore e filosofo stoico romano Marco Aurelio. All'interno della storia romana si definisce abitualmente età degli Imperatori adottivi (o Imperatori d'adozione) il periodo che va dal 96 (elezione di Nerva) al 180 (morte di Marco Aurelio), caratterizzato da una successione al trono stabilita non per via familiare, ma attraverso l'adozione, da parte dell'imperatore in carica, del proprio successore.

Analogie tra Colloqui con sé stesso e Imperatori adottivi

Colloqui con sé stesso e Imperatori adottivi hanno 9 punti in comune (in Unionpedia): Carnunto, Filosofia, Imperatori romani, Impero romano, Lingua greca, Marco Aurelio, Marco Cornelio Frontone, Pierre Grimal, Stoicismo.

Carnunto

Carnunto (latino: Carnuntum; greco: Καρνους, Carnous), centro di origine celtica, fu in seguito un'importante fortezza legionaria (misurava 480 × 368 metri, pari a circa 17,6 ha) dell'Impero romano a partire dal 50 e sede della Flotta Pannonica, diventando anche sede, prima del governatore della Pannonia e poi (nel 103/106) della Pannonia superior; attualmente si trova in Austria, nel comune di Petronell-Carnuntum.

Carnunto e Colloqui con sé stesso · Carnunto e Imperatori adottivi · Mostra di più »

Filosofia

La filosofia (philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza", ossia "amore per la sapienza") è un campo di studi che si pone domande e riflette sul mondo e sull'essere umano, indaga sul senso dell'essere e dell'esistenza umana, tenta di definire la natura e analizza le possibilità e i limiti della conoscenza.

Colloqui con sé stesso e Filosofia · Filosofia e Imperatori adottivi · Mostra di più »

Imperatori romani

Quello che segue è l'elenco degli imperatori romani che governarono dal 27 a.C al 476 d.C. Per ciascuno sono riportati: il nome con cui è più comunemente conosciuto; il nome ufficioso; la data di nascita; il periodo temporale del suo regno (durante il quale fu ricevuto il titolo di augusto); la causa della morte (con la data se diversa da quella della fine del regno).

Colloqui con sé stesso e Imperatori romani · Imperatori adottivi e Imperatori romani · Mostra di più »

Impero romano

L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C. Le due date che generalmente identificano l'inizio e la fine di un'entità statuale unica sono il 27 a.C., primo anno del principato di Ottaviano, con il conferimento del titolo di Augusto, e il 395 d.C, allorquando, alla morte di Teodosio I, l'impero viene suddiviso in una pars occidentalis e in una orientalis.

Colloqui con sé stesso e Impero romano · Imperatori adottivi e Impero romano · Mostra di più »

Lingua greca

Il greco (greco moderno: ελληνικά, elliniká, greco; ελληνική γλώσσα, ellinikí glóssa, lingua greca) è un branco indipendente della famiglia delle lingue indoeuropee, nativa della Grecia ed altre parti del Mediterraneo dell'est e del Mar Nero.

Colloqui con sé stesso e Lingua greca · Imperatori adottivi e Lingua greca · Mostra di più »

Marco Aurelio

Su indicazione dell'imperatore Adriano, fu adottato nel 138 dal futuro suocero e zio acquisito Antonino Pio che lo nominò erede al trono imperiale.

Colloqui con sé stesso e Marco Aurelio · Imperatori adottivi e Marco Aurelio · Mostra di più »

Marco Cornelio Frontone

Anche se probabilmente era discendente di immigrati italici, che avevano sempre formato una minoranza rilevante della popolazione della capitale numidica, amava definire se stesso un "libico, dei nomadi libici".

Colloqui con sé stesso e Marco Cornelio Frontone · Imperatori adottivi e Marco Cornelio Frontone · Mostra di più »

Pierre Grimal

Appassionato della civiltà romana, si adoperò molto per la promozione dell'eredità culturale della civiltà romana, sia presso gli specialisti sia nei confronti del grande pubblico.

Colloqui con sé stesso e Pierre Grimal · Imperatori adottivi e Pierre Grimal · Mostra di più »

Stoicismo

Lo stoicismo è una corrente filosofica e spirituale, di impronta razionale e panteista, fondata intorno al 300 a.C. ad Atene da Zenone di Cizio, con un forte orientamento etico; la morale stoica risente di quella dei cinici, mentre la fisica prende ispirazione da quella di Eraclito.

Colloqui con sé stesso e Stoicismo · Imperatori adottivi e Stoicismo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Colloqui con sé stesso e Imperatori adottivi

Colloqui con sé stesso ha 29 relazioni, mentre Imperatori adottivi ha 306. Come hanno in comune 9, l'indice di Jaccard è 2.69% = 9 / (29 + 306).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Colloqui con sé stesso e Imperatori adottivi. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »