Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Cologno al Serio e Milano

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cologno al Serio e Milano

Cologno al Serio vs. Milano

Cologno al Serio (Cològn söl Sère in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Analogie tra Cologno al Serio e Milano

Cologno al Serio e Milano hanno 16 punti in comune (in Unionpedia): Barocco, Bergamo, Brescia, Civiltà romana, Comune (Italia), Cremona, Federico Barbarossa, Lombardia, Longobardi, Piacenza, Regno Lombardo-Veneto, Repubblica Cisalpina, Sacro Romano Impero, VI secolo, Visconti, XV secolo.

Barocco

Barocco è il termine utilizzato per indicare tout court una ideologia e una stagione culturale nate a Roma, che si sono espresse in letteratura, filosofia, arte e musica, caratteristiche del XVII secolo e dei primi decenni del XVIII secolo.

Barocco e Cologno al Serio · Barocco e Milano · Mostra di più »

Bergamo

Bergamo (IPA:,; Bèrghem in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia e quarto centro più popoloso della regione dopo Milano, Brescia e Monza.

Bergamo e Cologno al Serio · Bergamo e Milano · Mostra di più »

Brescia

Brescia (Brèsa, Brèssa o Brèha in dialetto bresciano, Brixia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Brescia e Cologno al Serio · Brescia e Milano · Mostra di più »

Civiltà romana

Per civiltà romana si intendono i molteplici aspetti che si confanno alla popolazione indoeuropea costituita dai Romani (popolo stanziatosi inizialmente a Roma, per poi diffondersi su gran parte dell'Europa e nell'intero bacino del Mediterraneo); sfaccettature sotto varie prospettive: sociale, religiosa, culturale, letteraria, artistica e militare.

Civiltà romana e Cologno al Serio · Civiltà romana e Milano · Mostra di più »

Comune (Italia)

Un comune, nell'ordinamento giuridico della Repubblica Italiana, è un ente locale territoriale autonomo.

Cologno al Serio e Comune (Italia) · Comune (Italia) e Milano · Mostra di più »

Cremona

Cremona (IPA:,; Cremùna in dialetto cremonese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Lombardia.

Cologno al Serio e Cremona · Cremona e Milano · Mostra di più »

Federico Barbarossa

Salì al trono di Germania il 4 marzo 1152, succedendo allo zio Corrado III, e fu incoronato Imperatore il 18 giugno 1155.

Cologno al Serio e Federico Barbarossa · Federico Barbarossa e Milano · Mostra di più »

Lombardia

La Lombardia (AFI: in italiano;, o in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 ed istituita nel 1970.

Cologno al Serio e Lombardia · Lombardia e Milano · Mostra di più »

Longobardi

I Longobardi furono una popolazione germanica, protagonista tra il II e il VI secolo di una lunga migrazione che la portò dal basso corso dell'Elba fino all'Italia.

Cologno al Serio e Longobardi · Longobardi e Milano · Mostra di più »

Piacenza

Piacenza è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia dell'Emilia-Romagna.

Cologno al Serio e Piacenza · Milano e Piacenza · Mostra di più »

Regno Lombardo-Veneto

Il Regno Lombardo-Veneto fu uno Stato dipendente dall'Impero austriaco concepito dal cancelliere Klemens von Metternich all'inizio della Restaurazione seguita al crollo dell'impero napoleonico, la cui nascita venne sancita nel 1814 dal Congresso di Vienna.

Cologno al Serio e Regno Lombardo-Veneto · Milano e Regno Lombardo-Veneto · Mostra di più »

Repubblica Cisalpina

La Repubblica Cisalpina fu uno Stato dell'Italia settentrionale, che si estese principalmente nelle odierne regioni Lombardia ed Emilia-Romagna e, marginalmente, in Veneto e in Toscana.

Cologno al Serio e Repubblica Cisalpina · Milano e Repubblica Cisalpina · Mostra di più »

Sacro Romano Impero

Il Sacro Romano Impero (962 d.C. - 1806), fu un agglomerato di territori dell'Europa centrale e occidentale nato nell'alto Medioevo ed esistito per circa un millennio.

Cologno al Serio e Sacro Romano Impero · Milano e Sacro Romano Impero · Mostra di più »

VI secolo

Nessuna descrizione.

Cologno al Serio e VI secolo · Milano e VI secolo · Mostra di più »

Visconti

La famiglia Visconti è una delle più antiche famiglie nobili italiane attestata sin dalla fine del X secolo nel territorio dell'Italia settentrionale, dove venne infeudato l'omonimo Ducato Visconteo con capitale Milano.

Cologno al Serio e Visconti · Milano e Visconti · Mostra di più »

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo.

Cologno al Serio e XV secolo · Milano e XV secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cologno al Serio e Milano

Cologno al Serio ha 51 relazioni, mentre Milano ha 1339. Come hanno in comune 16, l'indice di Jaccard è 1.15% = 16 / (51 + 1339).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cologno al Serio e Milano. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »