Analogie tra Colombia e Noctilio leporinus
Colombia e Noctilio leporinus hanno 24 punti in comune (in Unionpedia): America, America centrale, America meridionale, Argentina, Bolivia, Brasile, Caraibi, Chiroptera, Colombia, Costa Rica, Cuba, Ecuador, El Salvador, Giamaica, Guatemala, Honduras, Nicaragua, Panama, Paraguay, Pelecanus, Perù, Porto Rico, Scarabaeidae, Venezuela.
America
L'America, chiamata anche Continente Nuovo o Nuovo Mondo, è il continente della Terra che si estende completamente nell'emisfero occidentale.Nella letteratura geografica italiana, del resto dell'Europa occidentale (ma non delle Isole britanniche) e in quella dell'America Latina, l'America è considerata un continente unico; tra i numerosi testi italiani se ne citano alcuni, delle principali case editrici di testi di geografia.
America e Colombia · America e Noctilio leporinus ·
America centrale
L'America centrale o Centro America (alternativamente: Centro-America o Centroamerica) è la parte del continente americano compresa fra il confine meridionale del Messico e quello settentrionale della Colombia.
America centrale e Colombia · America centrale e Noctilio leporinus ·
America meridionale
LAmerica del Sud o Sud America o Sudamerica o America meridionale è la parte del continente americano che dall'Istmo di Panama si estende verso sud fino a Capo Horn-Capo Froward, comprendendo buona parte dell'America Latina.
America meridionale e Colombia · America meridionale e Noctilio leporinus ·
Argentina
LArgentina, ufficialmente Repubblica Argentina (in spagnolo: República Argentina, AFI), è una repubblica federale, situata nella parte meridionale del Sud America.
Argentina e Colombia · Argentina e Noctilio leporinus ·
Bolivia
La Bolivia, ufficialmente Stato Plurinazionale della Bolivia, è uno Stato dell'America meridionale, situato nel centro del subcontinente.
Bolivia e Colombia · Bolivia e Noctilio leporinus ·
Brasile
Il Brasile, ufficialmente Repubblica Federale del Brasile, è uno Stato sovrano dell'America meridionale. Con una superficie di, è il Paese più vasto del Sudamerica, il terzo del Continente Americano, dopo il Canada e gli Stati Uniti e il quinto del mondo, mentre con, oltreché ad essere il settimo stato più popoloso del mondo davanti al Bangladesh, è anche lo stato lusofono più popoloso, lo stato più popoloso del Sudamerica e il secondo stato del Continente Americano dopo gli Stati Uniti e davanti al Messico, oltreché ad essere lo stato cattolico più popoloso (essendo la religione più diffusa nel paese).
Brasile e Colombia · Brasile e Noctilio leporinus ·
Caraibi
I Caraibi sono una vasta regione geografica delle Americhe che comprende tutti i paesi bagnati dal Mare Caraibico, cioè tutte le isole delle Antille e i litorali di alcuni paesi continentali del centro e sud America che si affacciano su di questo mare.
Caraibi e Colombia · Caraibi e Noctilio leporinus ·
Chiroptera
I chirotteri (Chiroptera, 1779) sono un ordine di mammiferi placentati comunemente noti come pipistrelli. È il secondo gruppo di mammiferi più numeroso dopo i roditori, comprendendo circa il 20% delle specie descritte.
Chiroptera e Colombia · Chiroptera e Noctilio leporinus ·
Colombia
La Colombia (pronuncia italiana, pronuncia spagnola), formalmente Repubblica di Colombia (República de Colombia), è uno Stato della regione nord-occidentale dell'America Meridionale, la cui superficie è di 1 141 748 km² (2 070 408 km² se si aggiungono i 928 660 km² di estensione marittima).
Colombia e Colombia · Colombia e Noctilio leporinus ·
Costa Rica
La Costa Rica o Costarica, ufficialmente Repubblica di Costa Rica, è uno Stato dell'America centrale. Includendo l'area insulare (Isola del Cocco), si estende per chilometri quadrati e ha una popolazione di abitanti (dati 2020).
Colombia e Costa Rica · Costa Rica e Noctilio leporinus ·
Cuba
Cuba, ufficialmente Repubblica di Cuba, è uno Stato insulare dell'America Centrale, posto tra il mar dei Caraibi, il golfo del Messico e l'oceano Atlantico.
Colombia e Cuba · Cuba e Noctilio leporinus ·
Ecuador
LEcuador (pronuncia in spagnolo:, in italiano: o;; in shuar Ekuatur), ufficialmente Repubblica dell'Ecuador (in shuar Ekuatur Nunka), in passato in italiano chiamato anche Equador o Equatore,Il nome spagnolo significa equatore, e così ("la repubblica dell'Equatore", o simili) era in italiano comunemente chiamato il Paese in passato; ma l'esonimo è oggi perlopiù evitato, anche per evitare equivoci con il nome comune.
Colombia e Ecuador · Ecuador e Noctilio leporinus ·
El Salvador
El Salvador, ufficialmente Repubblica di El Salvador (in spagnolo República de El Salvador; letteralmente Repubblica Del Salvatore), è uno Stato dell'America centrale, confina a nord-ovest con il Guatemala, a nord e a est con l'Honduras, è bagnato a sud e a ovest dall'oceano Pacifico.
Colombia e El Salvador · El Salvador e Noctilio leporinus ·
Giamaica
Aiuto:Stato --> La Giamaica (in inglese: Jamaica) è uno Stato insulare delle Grandi Antille, lungo e largo, situato nel mar dei Caraibi. Si trova a dal continente centroamericano, a da Cuba a nord e a dall'isola di Hispaniola, sulla quale si trovano Haiti e la Repubblica Dominicana, a nord-est.
Colombia e Giamaica · Giamaica e Noctilio leporinus ·
Guatemala
Aiuto:Stato --> Il Guatemala (AFI) è uno Stato dell'America centrale. Nel 2019 risultava avere circa abitanti. La capitale è Città del Guatemala, che con i suoi 5 milioni di abitanti risulta essere la città più popolosa dell'America centrale.
Colombia e Guatemala · Guatemala e Noctilio leporinus ·
Honduras
LHonduras (AFI), in passato chiamato Ondura, ufficialmente Repubblica dell'Honduras (in spagnolo República de Honduras), è una repubblica dell'America centrale.
Colombia e Honduras · Honduras e Noctilio leporinus ·
Nicaragua
Il Nicaragua (AFI), ufficialmente Repubblica del Nicaragua (in spagnolo República de Nicaragua), è uno Stato dell'America centrale nonché il più grande della regione dopo il Messico con una superficie di chilometri quadrati.
Colombia e Nicaragua · Nicaragua e Noctilio leporinus ·
Panama
Panama (pron.; desuete le grafie Panamá e Panamà, che si rifacevano alla pronuncia in spagnolo: Panamá), ufficialmente Repubblica di Panama (República de Panamá), è uno Stato dell'America centrale, situato nella parte più stretta della regione istmica.
Colombia e Panama · Noctilio leporinus e Panama ·
Paraguay
Il Paraguay, o Paraguai (in entrambe le grafie, AFI), ufficialmente Repubblica del Paraguay (in guaranì Paraguái Tavakuairetã), è uno Stato sovrano dell'America meridionale.
Colombia e Paraguay · Noctilio leporinus e Paraguay ·
Pelecanus
Pelecanus è un genere di uccelli acquatici, unico genere vivente della famiglia Pelecanidae.
Colombia e Pelecanus · Noctilio leporinus e Pelecanus ·
Perù
Il Perù, ufficialmente Repubblica del Perù (in quechua: Piruw Suyu, in aymara: Piruw Ripuwlika), è uno Stato dell'America meridionale. Confina a nord con l'Ecuador, a nord-est con la Colombia, a est con il Brasile, a sud-est con la Bolivia, a sud con il Cile e a ovest con l'oceano Pacifico.
Colombia e Perù · Noctilio leporinus e Perù ·
Porto Rico
Porto Rico (in spagnolo e in inglese Puerto Rico; in lingua taino Borikén o Borinquen), noto anche come Portorico, ufficialmente Stato libero associato di Porto Rico (in spagnolo: Estado Libre Asociado de Puerto Rico; in inglese: Commonwealth of Puerto Rico), è un territorio non incorporato degli Stati Uniti d'America, situato nel nord-est del mar dei Caraibi tra la Repubblica Dominicana e le isole Vergini.
Colombia e Porto Rico · Noctilio leporinus e Porto Rico ·
Scarabaeidae
Gli scarabeidi (Scarabaeidae) sono una famiglia dell'ordine dei Coleotteri comprendente più di 20.000 specie, di cui oltre 300 presenti in Europa e 200 in Italia.
Colombia e Scarabaeidae · Noctilio leporinus e Scarabaeidae ·
Venezuela
Il Venezuela, ufficialmente Repubblica Bolivariana del Venezuela è una repubblica federale situata nel nord dell'America meridionale. La capitale è Caracas.
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Colombia e Noctilio leporinus
- Che cosa ha in comune Colombia e Noctilio leporinus
- Analogie tra Colombia e Noctilio leporinus
Confronto tra Colombia e Noctilio leporinus
Colombia ha 529 relazioni, mentre Noctilio leporinus ha 73. Come hanno in comune 24, l'indice di Jaccard è 3.99% = 24 / (529 + 73).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Colombia e Noctilio leporinus. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: