Analogie tra Colonia Agrippina e Legatus Augusti pro praetore
Colonia Agrippina e Legatus Augusti pro praetore hanno 19 punti in comune (in Unionpedia): Augusto, Cassio Dione, Colonia (Germania), Costantino I, Diocleziano, Esercito romano, Gallieno, Germania, Germania (provincia romana), Germania inferiore, Germania superiore, Haltern (accampamento romano), III secolo, Imperatore romano, Lione, Mogontiacum, Vespasiano, 11 a.C., 12 a.C..
Augusto
Insieme a Marco Antonio ed Emilio Lepido creò il secondo triumvirato, ottenendo il proconsolato sulle province di Sicilia, Sardegna, Corsica e Africa.
Augusto e Colonia Agrippina · Augusto e Legatus Augusti pro praetore ·
Cassio Dione
Figlio di Cassio Aproniano, un senatore romano della famiglia dei Cassii, nacque a Nicea in Bitinia. Stando a fonti epigrafiche, il suo praenomen sarebbe stato Lucius.
Cassio Dione e Colonia Agrippina · Cassio Dione e Legatus Augusti pro praetore ·
Colonia (Germania)
Colonia (AFI:; in tedesco, in dialetto locale Kölle, in francese e in inglese Cologne) è una città extracircondariale di abitanti, (1 800 000 con l'agglomerato urbano) in Germania, la quarta per numero di abitanti e la più popolosa del Land della Renania Settentrionale-Vestfalia.
Colonia (Germania) e Colonia Agrippina · Colonia (Germania) e Legatus Augusti pro praetore ·
Costantino I
Costantino è una delle figure più importanti dell'Impero romano, che riformò largamente e nel quale permise e favorì la diffusione del cristianesimo.
Colonia Agrippina e Costantino I · Costantino I e Legatus Augusti pro praetore ·
Diocleziano
Nato in una famiglia di umili origini della provincia romana della Dalmazia, Diocle (questo il suo nome originario) scalò i ranghi dell'esercito romano fino a divenire comandante di cavalleria sotto l'imperatore Marco Aurelio Caro (282–283).
Colonia Agrippina e Diocleziano · Diocleziano e Legatus Augusti pro praetore ·
Esercito romano
Lesercito romano (militia o exercitus in lingua latina) fu l'insieme delle forze militari terrestri e di mare che servirono l'antica Roma nella serie di campagne militari che caratterizzarono la sua espansione, dall'epoca dei sette re alla Repubblica romana e all'epoca imperiale, fino al definitivo declino occidentale.
Colonia Agrippina e Esercito romano · Esercito romano e Legatus Augusti pro praetore ·
Gallieno
Salì al potere insieme al padre Valeriano nel 253 e quando questi fu catturato dai Sasanidi (nel 260, dopo sette anni di regno) rimase l'unico imperatore per altri otto anni, fino alla morte quando era cinquantenne.
Colonia Agrippina e Gallieno · Gallieno e Legatus Augusti pro praetore ·
Germania
La Germania (in tedesco: Deutschland), ufficialmente Repubblica Federale di Germania (Bundesrepublik Deutschland), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.
Colonia Agrippina e Germania · Germania e Legatus Augusti pro praetore ·
Germania (provincia romana)
La Germania (ovvero la Germania magna dei Latini) era il nome della provincia romana costituita dopo le prime campagne di Druso del 12-9 a.C., sotto l'imperatore romano Augusto, ad oriente del fiume Reno, nei territori che i Romani identificarono con il nome di Germania Magna (in corrispondenza degli attuali Paesi Bassi e Germania).
Colonia Agrippina e Germania (provincia romana) · Germania (provincia romana) e Legatus Augusti pro praetore ·
Germania inferiore
La Germania inferiore (Germania inferior) era una provincia romana situata sulla riva occidentale del fiume Reno, in corrispondenza degli attuali Paesi Bassi e Germania occidentale.
Colonia Agrippina e Germania inferiore · Germania inferiore e Legatus Augusti pro praetore ·
Germania superiore
La Germania superiore (dal latino: Germania superior) era un'antica provincia dell'impero romano che comprendeva territori dell'attuale Svizzera, Germania e Francia.
Colonia Agrippina e Germania superiore · Germania superiore e Legatus Augusti pro praetore ·
Haltern (accampamento romano)
L'Aliso latina corrisponde ad una serie di campi militari romani in località Haltern am See, nella regione tedesca di Recklinghausen. Essi costituiscono un insieme di 6 diversi siti costruiti dall'esercito romano all'epoca dell'imperatore Augusto, nell'ambito del progetto di occupazione della Germania e della sua trasformazione in provincia romana.
Colonia Agrippina e Haltern (accampamento romano) · Haltern (accampamento romano) e Legatus Augusti pro praetore ·
III secolo
Nessuna descrizione.
Colonia Agrippina e III secolo · III secolo e Legatus Augusti pro praetore ·
Imperatore romano
Per imperatore romano (in latino Imperator Romanus o Imperator Caesar Augustus, Princeps et Dominus, "Imperatore Cesare Augusto, principe e signore", somma dei vari titoli detenuti durante la storia romana; in greco Βασιλεὺς τῶν Ῥωμαίων, Basilèus tôn Rhōmàiōn, "Imperatore dei Romani/Romei") si intende comunemente oggi il capo dell'Impero romano a partire dal 27 a.C., quando il Senato conferì a Gaio Giulio Cesare Ottaviano il titolo di Augusto.
Colonia Agrippina e Imperatore romano · Imperatore romano e Legatus Augusti pro praetore ·
Lione
Lione (AFI:;, AFI:;, AFI:;, AFI) è una città della Francia sud-orientale, capoluogo della metropoli di Lione e della regione Alvernia-Rodano-Alpi.
Colonia Agrippina e Lione · Legatus Augusti pro praetore e Lione ·
Mogontiacum
Mogontiacum era il nome della fortezza legionaria e della città che vi sorse attorno, divenendo la capitale della provincia romana della Germania superiore; corrisponde all'odierna città tedesca di Magonza.
Colonia Agrippina e Mogontiacum · Legatus Augusti pro praetore e Mogontiacum ·
Vespasiano
Fondatore della dinastia flavia, nono Imperatore, fu il quarto a salire al trono nel 69 (l'anno dei quattro imperatori), ponendo fine a un periodo d'instabilità seguito alla morte di Nerone e definito dallo storico Tacito longus et unus annus ("anno lungo e unico").
Colonia Agrippina e Vespasiano · Legatus Augusti pro praetore e Vespasiano ·
11 a.C.
090.
11 a.C. e Colonia Agrippina · 11 a.C. e Legatus Augusti pro praetore ·
12 a.C.
Nessuna descrizione.
12 a.C. e Colonia Agrippina · 12 a.C. e Legatus Augusti pro praetore ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Colonia Agrippina e Legatus Augusti pro praetore
- Che cosa ha in comune Colonia Agrippina e Legatus Augusti pro praetore
- Analogie tra Colonia Agrippina e Legatus Augusti pro praetore
Confronto tra Colonia Agrippina e Legatus Augusti pro praetore
Colonia Agrippina ha 131 relazioni, mentre Legatus Augusti pro praetore ha 120. Come hanno in comune 19, l'indice di Jaccard è 7.57% = 19 / (131 + 120).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Colonia Agrippina e Legatus Augusti pro praetore. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: