Analogie tra Colonia Iulia Turris Libisonis e Gallia
Colonia Iulia Turris Libisonis e Gallia hanno 20 punti in comune (in Unionpedia): Alto Medioevo, Augusto, Cittadinanza romana, Colonia romana, Cristianesimo, Dinastia dei Severi, Fenici, Gaio Giulio Cesare, II secolo, III secolo, Impero romano, IV secolo, Lingua latina, Naturalis historia, Nordafrica, Penisola iberica, Plinio il Vecchio, Tiberio, V secolo, Vandali.
Alto Medioevo
LAlto Medioevo è, per convenzione, quella parte del Medioevo che va dalla caduta dell'Impero romano d'Occidente, avvenuta nel 476, all'anno 1000.
Alto Medioevo e Colonia Iulia Turris Libisonis · Alto Medioevo e Gallia ·
Augusto
Insieme a Marco Antonio ed Emilio Lepido creò il secondo triumvirato, ottenendo il proconsolato sulle province di Sicilia, Sardegna, Corsica e Africa.
Augusto e Colonia Iulia Turris Libisonis · Augusto e Gallia ·
Cittadinanza romana
Lo status di cittadino romano apparteneva ai membri della comunità politica romana, in quanto cittadini della città di Roma (civis Romanus); fuori dall'Italia non era legato all'essere un abitante di uno dei domini romani, almeno fino alla Constitutio Antoniniana, emanata dall'imperatore Caracalla nel 212, che concedeva la cittadinanza a tutte le popolazioni abitanti entro i confini dell'Impero.
Cittadinanza romana e Colonia Iulia Turris Libisonis · Cittadinanza romana e Gallia ·
Colonia romana
Una colonia romana (latino: colonia) era una comunità autonoma, situata in un territorio conquistato da Roma in cui si erano stanziati dei cittadini romani e/o latini, legata da vincoli di eterna alleanza con la madrepatria.
Colonia Iulia Turris Libisonis e Colonia romana · Colonia romana e Gallia ·
Cristianesimo
Il cristianesimo è una religione monoteista, originata dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla rivelazione, ovvero sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.
Colonia Iulia Turris Libisonis e Cristianesimo · Cristianesimo e Gallia ·
Dinastia dei Severi
La dinastia dei Severi che regnò sull'Impero romano, tra la fine del II e i primi decenni del III secolo, dal 193 al 235, con una breve interruzione durante il regno di Macrino tra il 217 e il 218, ebbe in Settimio Severo il suo capostipite ed in Alessandro Severo il suo ultimo discendente.
Colonia Iulia Turris Libisonis e Dinastia dei Severi · Dinastia dei Severi e Gallia ·
Fenici
I Fenici (o PōnnīmCome attestato nel Poenulus di Plauto.) furono un'antica popolazione semitica cananea, della quale si hanno tracce fin dal XII secolo a.C., insediata nella regione costiera del Mediterraneo orientale, in corrispondenza dell'odierno Libano e delle immediate regioni costiere della Siria meridionale e del Nord della Palestina, arrivando a toccare, nel periodo di massima estensione, l'attuale città di Acri e in epoca persiana anche quella di GazaPaolo Xella, 2017, Phoenician Inscriptions in Palestine, in U. Hübner and H. Niehr (eds.), Sprachen in Palästina im 2.
Colonia Iulia Turris Libisonis e Fenici · Fenici e Gallia ·
Gaio Giulio Cesare
Ebbe un ruolo fondamentale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale. Fu dittatore (dictator) di Roma alla fine del 49 a.C., nel 47 a.C., nel 46 a.C. con carica decennale e dal 44 a.C. come dittatore perpetuo, e per questo ritenuto da Svetonio il primo dei dodici Cesari, in seguito sinonimo di imperatore romano.
Colonia Iulia Turris Libisonis e Gaio Giulio Cesare · Gaio Giulio Cesare e Gallia ·
II secolo
Nessuna descrizione.
Colonia Iulia Turris Libisonis e II secolo · Gallia e II secolo ·
III secolo
Nessuna descrizione.
Colonia Iulia Turris Libisonis e III secolo · Gallia e III secolo ·
Impero romano
LImpero romano fu lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il XV secolo; in questa voce si tratta il periodo che va dalla sua fondazione, generalmente indicata con il 27 a.C. (primo anno del principato di Augusto), al 395, quando, dopo la morte di Teodosio I, l'Impero fu suddiviso dal punto di vista amministrativo ma non politico in una pars occidentalis e in una pars orientalis.
Colonia Iulia Turris Libisonis e Impero romano · Gallia e Impero romano ·
IV secolo
Nessuna descrizione.
Colonia Iulia Turris Libisonis e IV secolo · Gallia e IV secolo ·
Lingua latina
Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.
Colonia Iulia Turris Libisonis e Lingua latina · Gallia e Lingua latina ·
Naturalis historia
La Naturalis historia (Storia naturale, dal latino, propriamente "Osservazione della natura") è un trattato naturalistico in forma enciclopedica scritto da Plinio il Vecchio.
Colonia Iulia Turris Libisonis e Naturalis historia · Gallia e Naturalis historia ·
Nordafrica
Il Nordafrica (cosiddetta Africa bianca) è la regione dell'Africa che si estende a nord del deserto del Sahara (il resto del continente è designato nel suo complesso come Africa subsahariana); tale definizione assume un rilievo di ordine generale, potendosi declinare in termini parzialmente diversi a seconda dello specifico contesto di riferimento (geografico, storico, politico e via dicendo).
Colonia Iulia Turris Libisonis e Nordafrica · Gallia e Nordafrica ·
Penisola iberica
La penisola iberica, anche conosciuta come Iberia, rappresenta l'estrema propaggine dell'Europa sud-occidentale; ha una superficie di circa ed è amministrativamente divisa tra cinque Paesi, benché i due maggiori, Spagna e Portogallo, ne assommino da soli quasi tutta l'estensione (pur essendo estesi anche nel continente Africano, solo insularmente il Portogallo).
Colonia Iulia Turris Libisonis e Penisola iberica · Gallia e Penisola iberica ·
Plinio il Vecchio
Caratterizzato da un'insaziabile curiosità, Plinio scrisse molte opere, tra cui si ricordano: il De iaculatione equestri; il De vita Pomponii Secundi, biografia in due libri del poeta tragico Publio Pomponio Secondo, di cui era devoto amico; i Bellorum Germaniae libri XX; gli Studiosi libri III, manuale sulla formazione dell'oratore; i Dubii sermonis libri VIII, su questioni grammaticali; e gli A fine Aufidii Bassi libri XXXI, sulla storia dell'Impero dal periodo in cui si interrompeva la storia di Aufidio Basso.
Colonia Iulia Turris Libisonis e Plinio il Vecchio · Gallia e Plinio il Vecchio ·
Tiberio
Membro della gens Claudia, alla nascita ebbe il nome di Tiberio Claudio Nerone (Tiberius Claudius Nero). Fu adottato da Augusto nel 4,. e il suo nome mutò in Tiberio Giulio Cesare (Tiberius Iulius Caesar); alla morte del padre adottivo, il 19 agosto 14, ottenne il nome di Tiberio (Giulio) Cesare Augusto (Tiberius (Iulius) Caesar Augustus)L'uso del cognomen Claudiano è attestato unicamente a livello letterario nella dedica da parte di Tiberio in nome suo e del fratello posta nel 6 sul tempio di Castore e Polluce e nel 10 sul Tempio della Concordia, restaurati dal futuro imperatore.
Colonia Iulia Turris Libisonis e Tiberio · Gallia e Tiberio ·
V secolo
Nessuna descrizione.
Colonia Iulia Turris Libisonis e V secolo · Gallia e V secolo ·
Vandali
I Vandali (Wandili) erano una popolazione germanica orientale come i Burgundi e i Goti. Plinio il Vecchio sosteneva nella sua Naturalis Historia che di questa popolazione facessero parte anche i Burgundi, i Varinni, i Carini e i Gutoni.
Colonia Iulia Turris Libisonis e Vandali · Gallia e Vandali ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Colonia Iulia Turris Libisonis e Gallia
- Che cosa ha in comune Colonia Iulia Turris Libisonis e Gallia
- Analogie tra Colonia Iulia Turris Libisonis e Gallia
Confronto tra Colonia Iulia Turris Libisonis e Gallia
Colonia Iulia Turris Libisonis ha 105 relazioni, mentre Gallia ha 315. Come hanno in comune 20, l'indice di Jaccard è 4.76% = 20 / (105 + 315).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Colonia Iulia Turris Libisonis e Gallia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: