Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Colonia romana e Provincia di Como

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Colonia romana e Provincia di Como

Colonia romana vs. Provincia di Como

Una colonia romana era una comunità autonoma, situata in un territorio conquistato da Roma in cui si erano stanziati dei cittadini romani, legata da vincoli di eterna alleanza con la madrepatria. Aiuto:Provincia --> La provincia di Como (pruincia de Comm in dialetto comasco) è una provincia italiana della Lombardia con 599.876 abitanti e il cui capoluogo è la città di Como.

Analogie tra Colonia romana e Provincia di Como

Colonia romana e Provincia di Como hanno 13 punti in comune (in Unionpedia): Brescia, Cittadinanza romana, Gaio Giulio Cesare, Milano, Municipio (storia romana), Plinio il Vecchio, Regio VII Etruria, Repubblica romana, Territorio, Tito Livio, 196 a.C., 49 a.C., 89 a.C..

Brescia

Brescia (Brèsa, Brèssa o Brèha in dialetto bresciano, Brixia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Brescia e Colonia romana · Brescia e Provincia di Como · Mostra di più »

Cittadinanza romana

Lo status di cittadino romano apparteneva ai membri della comunità politica romana, in quanto cittadini della città di Roma (civis Romanus); non era legato all'essere un abitante di uno dei domini romani, almeno fino alla Constitutio Antoniniana, emanata dall'imperatore Caracalla nel 212, che concedeva la cittadinanza a tutte le popolazioni abitanti entro i confini dell'Impero.

Cittadinanza romana e Colonia romana · Cittadinanza romana e Provincia di Como · Mostra di più »

Gaio Giulio Cesare

Ebbe un ruolo cruciale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale.

Colonia romana e Gaio Giulio Cesare · Gaio Giulio Cesare e Provincia di Como · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Colonia romana e Milano · Milano e Provincia di Como · Mostra di più »

Municipio (storia romana)

Con il termine municipio (in lingua latina mūnǐcǐpǐum) si designava, nell'antica Roma e in particolare nella Roma repubblicana, una comunità cittadina legata a Roma.

Colonia romana e Municipio (storia romana) · Municipio (storia romana) e Provincia di Como · Mostra di più »

Plinio il Vecchio

La sua Naturalis historia, che conta 37 volumi, è il solo lavoro di Plinio il Vecchio che si sia conservato.

Colonia romana e Plinio il Vecchio · Plinio il Vecchio e Provincia di Como · Mostra di più »

Regio VII Etruria

L'Etruria era una regione antica dell'Italia centrale, la VII tra le regioni dell'Italia augustea, che comprendeva la Toscana, parte dell'Umbria occidentale fino al fiume Tevere, il Lazio settentrionale fino a Roma e i territori liguri a sud del fiume Magra.

Colonia romana e Regio VII Etruria · Provincia di Como e Regio VII Etruria · Mostra di più »

Repubblica romana

La Repubblica romana (Res publica Populi Romani) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.

Colonia romana e Repubblica romana · Provincia di Como e Repubblica romana · Mostra di più »

Territorio

Il termine territorio deriva dal latino territorium, che a sua volta deriva dal termine territor che significa "possessore della terra".

Colonia romana e Territorio · Provincia di Como e Territorio · Mostra di più »

Tito Livio

Secondo Girolamo, il quale a sua volta fa riferimento a Svetonio, nacque nel 59 a.C. a Padova.

Colonia romana e Tito Livio · Provincia di Como e Tito Livio · Mostra di più »

196 a.C.

Nessuna descrizione.

196 a.C. e Colonia romana · 196 a.C. e Provincia di Como · Mostra di più »

49 a.C.

Nessuna descrizione.

49 a.C. e Colonia romana · 49 a.C. e Provincia di Como · Mostra di più »

89 a.C.

Nessuna descrizione.

89 a.C. e Colonia romana · 89 a.C. e Provincia di Como · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Colonia romana e Provincia di Como

Colonia romana ha 308 relazioni, mentre Provincia di Como ha 700. Come hanno in comune 13, l'indice di Jaccard è 1.29% = 13 / (308 + 700).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Colonia romana e Provincia di Como. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »