Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Colonia romana e Traiano

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Colonia romana e Traiano

Colonia romana vs. Traiano

Una colonia romana era una comunità autonoma, situata in un territorio conquistato da Roma in cui si erano stanziati dei cittadini romani, legata da vincoli di eterna alleanza con la madrepatria. Fu primo tra gli imperatori ad avere un'origine provinciale (Hispania Baetica), seppure di fatto fosse originario dell'Italia.

Analogie tra Colonia romana e Traiano

Colonia romana e Traiano hanno 36 punti in comune (in Unionpedia): Adriano, Ancona, Annales (Tacito), Asia (provincia romana), Benevento, Betica, Breviarium ab Urbe condita, Cassio Dione, Claudio, Colonia (Germania), Corpus Inscriptionum Latinarum, Dacia (provincia romana), Esercito romano, Eutropio, Gaio Giulio Cesare, Gaio Svetonio Tranquillo, Geografia (Strabone), Historiae (Tacito), Impero romano, Marco Aurelio, Mesopotamia (provincia romana), Naturalis historia, Ostia (città antica), Pannonia (provincia romana), Plinio il Vecchio, Provincia romana, Publio Cornelio Tacito, Roma (città antica), Ronald Syme, Storia romana (Cassio Dione), ..., Strabone, Terracina, Ulpia Traiana Sarmizegetusa, Vespasiano, Veterano (storia romana), Vite dei Cesari. Espandi índice (6 più) »

Adriano

Successore di Traiano, fu uno dei "buoni imperatori" secondo lo storico Edward Gibbon.

Adriano e Colonia romana · Adriano e Traiano · Mostra di più »

Ancona

Ancona (AFI:,; Ancona in anconitano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima e delle Marche.

Ancona e Colonia romana · Ancona e Traiano · Mostra di più »

Annales (Tacito)

Annales è un'opera storica scritta da Tacito che copre i regni dei quattro imperatori romani succeduti ad Augusto.

Annales (Tacito) e Colonia romana · Annales (Tacito) e Traiano · Mostra di più »

Asia (provincia romana)

L'Asia (anche Asia Proconsolare o Asiana) fu una provincia romana istituita nel 132 a.C. mediante un senatoconsulto, con il quale venivano annessi i territori del regno di Pergamo.

Asia (provincia romana) e Colonia romana · Asia (provincia romana) e Traiano · Mostra di più »

Benevento

Benevento (IPA: Beneviénte in dialetto beneventano, Beneventum in latino), è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Campania.

Benevento e Colonia romana · Benevento e Traiano · Mostra di più »

Betica

La Betica o Hispania Baetica fu una delle province romane in cui venne suddiviso il territorio della penisola iberica (Hispania) a partire dalla riforma augustea del 27 a.C.

Betica e Colonia romana · Betica e Traiano · Mostra di più »

Breviarium ab Urbe condita

Il Breviarium ab Urbe condita o Breviarium historiae romanae o semplicemente Breviarium ("Sommario della storia romana dalla fondazione della città") è un'opera letteraria di genere storiografico realizzata da Eutropio.

Breviarium ab Urbe condita e Colonia romana · Breviarium ab Urbe condita e Traiano · Mostra di più »

Cassio Dione

Figlio di Cassio Aproniano, un senatore romano, nacque a Nicea in Bitinia.

Cassio Dione e Colonia romana · Cassio Dione e Traiano · Mostra di più »

Claudio

Nato col nome di Tiberio Claudio Druso e figlio di Druso maggiore e Antonia minore, era considerato dai suoi contemporanei come un candidato improbabile al ruolo di imperatore, soprattutto in considerazione di una qualche infermità fisica da cui era affetto, tanto che la sua famiglia lo tenne lontano dalla vita pubblica fino all'età di quarantasette anni, quando tenne il consolato assieme al nipote Caligola.

Claudio e Colonia romana · Claudio e Traiano · Mostra di più »

Colonia (Germania)

Colonia (AFI:; in tedesco Köln, in dialetto locale Kölle, in francese e inglese Cologne) è una città extracircondariale abitanti, con l'agglomerato urbano abitanti) della Germania, la quarta per numero di abitanti e la più grande del Land della Renania Settentrionale-Westfalia.

Colonia (Germania) e Colonia romana · Colonia (Germania) e Traiano · Mostra di più »

Corpus Inscriptionum Latinarum

Il Corpus Inscriptionum Latinarum (CIL) è un'opera in più volumi che raccoglie antiche iscrizioni in latino.

Colonia romana e Corpus Inscriptionum Latinarum · Corpus Inscriptionum Latinarum e Traiano · Mostra di più »

Dacia (provincia romana)

La Dacia era un'antica provincia dell'impero romano che comprendeva i territori dell'attuale Romania, parte della Bulgaria e dell'Ungheria.

Colonia romana e Dacia (provincia romana) · Dacia (provincia romana) e Traiano · Mostra di più »

Esercito romano

L'esercito romano fu l'insieme delle forze militari terrestri e di mare che servirono l'antica Roma nella serie di campagne militari che caratterizzarono la sua espansione, dall'epoca dei sette re, alla Repubblica romana e all'epoca imperiale fino al definitivo crollo.

Colonia romana e Esercito romano · Esercito romano e Traiano · Mostra di più »

Eutropio

Era probabilmente di origine italica (così è citato nella Suda).

Colonia romana e Eutropio · Eutropio e Traiano · Mostra di più »

Gaio Giulio Cesare

Ebbe un ruolo cruciale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale.

Colonia romana e Gaio Giulio Cesare · Gaio Giulio Cesare e Traiano · Mostra di più »

Gaio Svetonio Tranquillo

Della sua produzione ci sono pervenute il De viris illustribus (Gli uomini illustri), in parte, e il De vita Caesarum (Le Vite dei Cesari), per intero.

Colonia romana e Gaio Svetonio Tranquillo · Gaio Svetonio Tranquillo e Traiano · Mostra di più »

Geografia (Strabone)

La Geografia (in greco antico: - Gheographikà) è una trattazione di argomento storico-geografico, scritta in lingua greca e redatta in diciassette libri, opera dell'erudito greco Strabone (circa 64 a.C. - 19 d.C.),Albin Lesky.

Colonia romana e Geografia (Strabone) · Geografia (Strabone) e Traiano · Mostra di più »

Historiae (Tacito)

Le Historiae (Storie) di Tacito sono un'opera di storiografia scritta intorno al 110 d.C. e riguardante gli avvenimenti degli anni 69 e 70 d.C. Dell'opera ci sono pervenuti solo i primi cinque libri dei dodici o quattordici originari, che probabilmente narravano anche tutto il periodo della dinastia Flavia fino al 96 d.C. Nelle Historiae Tacito racconta le guerre civili del 69 d.C., la morte degli imperatori militari Galba, Otone e Vitellio, l'assedio di Gerusalemme e la prima guerra giudaica.

Colonia romana e Historiae (Tacito) · Historiae (Tacito) e Traiano · Mostra di più »

Impero romano

L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C. Le due date che generalmente identificano l'inizio e la fine di un'entità statuale unica sono il 27 a.C., primo anno del principato di Ottaviano, con il conferimento del titolo di Augusto, e il 395 d.C, allorquando, alla morte di Teodosio I, l'impero viene suddiviso in una pars occidentalis e in una orientalis.

Colonia romana e Impero romano · Impero romano e Traiano · Mostra di più »

Marco Aurelio

Su indicazione dell'imperatore Adriano, fu adottato nel 138 dal futuro suocero e zio acquisito Antonino Pio che lo nominò erede al trono imperiale.

Colonia romana e Marco Aurelio · Marco Aurelio e Traiano · Mostra di più »

Mesopotamia (provincia romana)

La Mesopotamia era una provincia dell'Impero romano; in età severiana portava il titolo ufficiale di Mesopotamia et Oshroenae.

Colonia romana e Mesopotamia (provincia romana) · Mesopotamia (provincia romana) e Traiano · Mostra di più »

Naturalis historia

La Naturalis historia (dal latino, "Osservazione della natura") è un trattato naturalistico in forma enciclopedica scritto da Plinio il Vecchio (23 – 79 d.C.).

Colonia romana e Naturalis historia · Naturalis historia e Traiano · Mostra di più »

Ostia (città antica)

Ostia fu una città del Latium vetus, porto della città di Roma, posta nelle vicinanze della foce del fiume Tevere.

Colonia romana e Ostia (città antica) · Ostia (città antica) e Traiano · Mostra di più »

Pannonia (provincia romana)

La Pannonia era una provincia dell'impero romano che comprendeva la parte occidentale dell'attuale Ungheria, il Burgenland oggi Land austriaco, fino a Vienna, la parte nord della Croazia e parte della Slovenia.

Colonia romana e Pannonia (provincia romana) · Pannonia (provincia romana) e Traiano · Mostra di più »

Plinio il Vecchio

La sua Naturalis historia, che conta 37 volumi, è il solo lavoro di Plinio il Vecchio che si sia conservato.

Colonia romana e Plinio il Vecchio · Plinio il Vecchio e Traiano · Mostra di più »

Provincia romana

La Provincia romana era la più grande unità amministrativa dei possedimenti stranieri dell'antica Roma.

Colonia romana e Provincia romana · Provincia romana e Traiano · Mostra di più »

Publio Cornelio Tacito

Fu autore di varie e numerose opere: lAgricola (De vita Iulii Agricolae), biografia sulla vita del suocero Gneo Giulio Agricola e in particolare sulle sue imprese militari in Britannia; la Germania (De origine et situ Germanorum), monografia etnografica sull’origine, i costumi, le istituzioni, le pratiche religiose e il territorio delle popolazioni germaniche fra il Reno e il Danubio; le Storie (Historiae), prima grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dall'anno dei quattro imperatori (69 d.C.) all'assassinio di Domiziano (96 d.C.); gli Annali (Ab excessu Divi Augusti libri), seconda grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dalla morte di Ottaviano Augusto (14 d.C.) alla morte di Nerone (68 d.C.). A Tacito è anche attribuito, con qualche dubbio, il Dialogo sugli oratori (Dialogus de oratoribus), opera di datazione incerta sulle cause della decadenza dell’arte oratoria (ars oratoria), che sono individuate di volta in volta nel diverso tipo di educazione rispetto al passato, nel mutato insegnamento retorico e principalmente nelle condizioni politiche proprie del regime monarchico, che impediva ormai la libertà di parola.

Colonia romana e Publio Cornelio Tacito · Publio Cornelio Tacito e Traiano · Mostra di più »

Roma (città antica)

Roma fu una città dell'età antica, la cui storia come centro egemone, politicamente e culturalmente, si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus,Strabone, Geografia, V, 3,7.

Colonia romana e Roma (città antica) · Roma (città antica) e Traiano · Mostra di più »

Ronald Syme

Figlio di un avvocato, compì gli studi alla Victoria University di Wellington dal 1921 al 1923, poi all'Università di Auckland dove, fino al 1925, affiancò agli studi classici lo studio della lingua e letteratura francese.

Colonia romana e Ronald Syme · Ronald Syme e Traiano · Mostra di più »

Storia romana (Cassio Dione)

La Storia romana è un'opera in 80 libri scritta in greco nella prima metà del III secolo da Cassio Dione Cocceiano, storico e funzionario imperiale romano.

Colonia romana e Storia romana (Cassio Dione) · Storia romana (Cassio Dione) e Traiano · Mostra di più »

Strabone

Della sua vita sappiamo poco: tutti i riferimenti biografici sono desunti dalla sua opera principale, la Geografia, in cui l'autore accenna a episodi che permettono di datare le tappe fondamentali della sua esistenza.

Colonia romana e Strabone · Strabone e Traiano · Mostra di più »

Terracina

Terracina è un comune italiano di abitanti della provincia di Latina nel Lazio e fa parte del Parco nazionale del Circeo.

Colonia romana e Terracina · Terracina e Traiano · Mostra di più »

Ulpia Traiana Sarmizegetusa

Ulpia Traiana Sarmizegetusa fu fondata sul precedente castrum militare di Traiano in relazione alla conquista della Dacia ed alla conseguente creazione della Provincia.

Colonia romana e Ulpia Traiana Sarmizegetusa · Traiano e Ulpia Traiana Sarmizegetusa · Mostra di più »

Vespasiano

Fondatore della dinastia flavia, fu il quarto a salire al trono nel 69 (l'anno dei quattro imperatori), ponendo fine a un periodo d'instabilità seguito alla morte di Nerone e definito da Tacito, "lungo anno".

Colonia romana e Vespasiano · Traiano e Vespasiano · Mostra di più »

Veterano (storia romana)

Col termine veterano nell'antica Roma si designava un soldato al termine del suo servizio, in qualunque corpo avesse militato (coorti pretorie o urbane, legioni, armata ausiliaria, flotta).

Colonia romana e Veterano (storia romana) · Traiano e Veterano (storia romana) · Mostra di più »

Vite dei Cesari

Le Vite dei Cesari o Vite dei dodici Cesari (in latino De vita Caesarum) sono un'opera storiografica di Svetonio (ca. 69 -ca. 126 d.C.). Essa comprende la biografia di Gaio Giulio Cesare (101 a.C.- 44 a.C.), Pontifex maximus dal 63 a. C. e dittatore dal 49 al 44 a.C., e undici imperatori romani a cominciare da Ottaviano Augusto, nipote, figlio adottivo ed erede designato da Cesare stesso nel proprio testamento, che fu il primo imperatore; si conclude con la morte di Domiziano (Roma, 24 ottobre 51 – Roma, 18 settembre 96; imperatore dal settembre dell'81), coprendo così un arco temporale di quasi due secoli.

Colonia romana e Vite dei Cesari · Traiano e Vite dei Cesari · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Colonia romana e Traiano

Colonia romana ha 308 relazioni, mentre Traiano ha 294. Come hanno in comune 36, l'indice di Jaccard è 5.98% = 36 / (308 + 294).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Colonia romana e Traiano. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »