Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Colonie nell'antichità e Provincia romana

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Colonie nell'antichità e Provincia romana

Colonie nell'antichità vs. Provincia romana

I Fenici erano la maggior potenza commerciale nel Mar Mediterraneo nella prima parte del I millennio a.C. Avevano contatti commerciali in Egitto e in Grecia e, fondarono colonie in Occidente fino alla moderna Spagna, a Gadir (Cadice) e in seguito a Barcino (Barcellona). La Provincia romana era la più grande unità amministrativa dei possedimenti stranieri dell'antica Roma.

Analogie tra Colonie nell'antichità e Provincia romana

Colonie nell'antichità e Provincia romana hanno 10 punti in comune (in Unionpedia): Britannia, Cartagine, Cirenaica, Cittadinanza romana, Colonia romana, Egitto, Grecia, Italia, Matrimonio romano, Spagna.

Britannia

Britannia era il toponimo latino dato dai Romani all'attuale Gran Bretagna, probabilmente riprendendo una forma celtica autoctona.

Britannia e Colonie nell'antichità · Britannia e Provincia romana · Mostra di più »

Cartagine

Cartagine (o Karthago; Karchēdōn; in arabo: قرطاج, Qarṭāj; in berbero: ⴽⴰⵔⵜⴰⵊⴻⵏ, Kartajen; in ebraico: קרתגו, Kartago; dal fenicio 𐤒𐤀𐤓𐤕𐤇𐤀𐤃𐤀𐤔𐤕, Qart-ḥadašt, "Città nuova", inteso come "Nuova Tiro") è una città tunisina situata a 16 chilometri a nord-est della capitale.

Cartagine e Colonie nell'antichità · Cartagine e Provincia romana · Mostra di più »

Cirenaica

La Cirenaica (Barqa, berbero: Berqa) è una regione storico-geografica della Libia orientale.

Cirenaica e Colonie nell'antichità · Cirenaica e Provincia romana · Mostra di più »

Cittadinanza romana

Lo status di cittadino romano apparteneva ai membri della comunità politica romana, in quanto cittadini della città di Roma (civis Romanus); non era legato all'essere un abitante di uno dei domini romani, almeno fino alla Constitutio Antoniniana, emanata dall'imperatore Caracalla nel 212, che concedeva la cittadinanza a tutte le popolazioni abitanti entro i confini dell'Impero.

Cittadinanza romana e Colonie nell'antichità · Cittadinanza romana e Provincia romana · Mostra di più »

Colonia romana

Una colonia romana era una comunità autonoma, situata in un territorio conquistato da Roma in cui si erano stanziati dei cittadini romani, legata da vincoli di eterna alleanza con la madrepatria.

Colonia romana e Colonie nell'antichità · Colonia romana e Provincia romana · Mostra di più »

Egitto

L'Egitto, ufficialmente Repubblica araba d'Egitto (translitterato: Ǧumhūriyya Miṣr al-ʿArabiyya), è un paese transcontinentale che attraversa l'angolo nord-est dell'Africa e l'angolo sud-ovest dell'Asia attraverso un ponte di terra formato dalla penisola del Sinai.

Colonie nell'antichità e Egitto · Egitto e Provincia romana · Mostra di più »

Grecia

La Grecia (in: Ελλάδα, Ellada, oppure Ελλάς, Ellas), nome ufficiale Repubblica Ellenica (in greco: Ελληνική Δημοκρατία, Ellīnikī Dimokratia), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa meridionale, il cui territorio coincide in gran parte con l'estremo lembo sud della penisola balcanica.

Colonie nell'antichità e Grecia · Grecia e Provincia romana · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Colonie nell'antichità e Italia · Italia e Provincia romana · Mostra di più »

Matrimonio romano

Il matrimonio romano come implica la stessa radice mater della locuzione ha la precipua finalità di liberorum creandorum causa, una necessità ben espressa dal censore Quinto Cecilio Metello Macedonico nel 131 a.C. in un'orazione conservata da Aulo Gellio e che fu letta da Augusto in occasione della presentazione delle sue leggi per l'incremento delle nascite: Per questa primaria finalità genetica il matrimonio romano si differenzia dal matrimonio moderno per essere una situazione di fatto, da cui l'ordinamento fa discendere effetti giuridici sia in positivo che in negativo a seconda che si tratti di matrimonium iustum (legittimo) o iniustum (illegittimo).

Colonie nell'antichità e Matrimonio romano · Matrimonio romano e Provincia romana · Mostra di più »

Spagna

La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna (in spagnolo e galiziano: Reino de España, in basco: Espainiako Erresuma, in occitano: Reialme d'Espanha, in catalano: Regne d'Espanya), è uno Stato membro dell'Unione europea (dal 1º gennaio 1986) e della NATO (dal 1982).

Colonie nell'antichità e Spagna · Provincia romana e Spagna · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Colonie nell'antichità e Provincia romana

Colonie nell'antichità ha 81 relazioni, mentre Provincia romana ha 378. Come hanno in comune 10, l'indice di Jaccard è 2.18% = 10 / (81 + 378).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Colonie nell'antichità e Provincia romana. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »