Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Colonizzazione vichinga dell'America e Erik il Rosso

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Colonizzazione vichinga dell'America e Erik il Rosso

Colonizzazione vichinga dell'America vs. Erik il Rosso

La colonizzazione vichinga dell'America iniziò verso il X secolo, quando i navigatori norreni (spesso definiti Vichinghi) esplorarono e colonizzarono le aree dell'Atlantico settentrionale, comprese le coste nord-orientali dell'America del Nord. Nato nel distretto Jæren della contea di Rogaland, in Norvegia, era figlio di Thorvald Asvaldsson, per cui viene chiamato anche patronimicamente Erik Thorvaldsson.

Analogie tra Colonizzazione vichinga dell'America e Erik il Rosso

Colonizzazione vichinga dell'America e Erik il Rosso hanno 14 punti in comune (in Unionpedia): America, Þorvaldr Eiríksson, Esilio, Freydís Eiríksdóttir, Groenlandia, Islanda, L'Anse aux Meadows, Leif Erikson, Lingua norrena, Omicidio, Saga di Erik il Rosso, Terranova, Vichinghi, Vinland.

America

L'America (AFI), chiamata anche il Nuovo Mondo"America." The Oxford Companion to the English Language (ISBN 0-19-214183-X). McArthur, Tom, ed., 1992. New York: Oxford University Press, p. 33: ". Dal XVI secolo, hanno iniziato a diffondersi anche sinonimi come "Nuovo Mondo" o il nome del continente al plurale, "Americhe". Dal XVIII secolo, "America" quasi sostituisce il nome degli Stati Uniti d'America. Questo secondo senso è adesso prevalente in inglese...", è un continente della Terra formato, secondo alcune fonti, da due subcontinenti (l'America del Nord e l'America del Sud), secondo altre, da tre subcontinenti (l'America del Nord, l'America Centrale e l'America del Sud), detti anche le Americhe; in alcuni testi, l'America è considerata uno dei tre supercontinenti della Terra. L'America è una terra posta nell'emisfero occidentale. È composta dai due subcontinenti di America settentrionale e America meridionale, separati dall'Istmo di Panama e da altre isole; copre l'8,3% della superficie totale della Terra (il 28,4% delle terre emerse). La topografia è dominata dalle catene montuose delle Montagne Rocciose e delle Ande, entrambe poste lungo le coste occidentali del continente. Il lato orientale dell'America è dominato da grandi bacini fluviali, come il Rio delle Amazzoni, il Mississippi, e il Río de la Plata. L'estensione è di 14.000 km (8.699 mi) secondo l'orientamento nord-sud. Il clima e l'ecologia variano fortemente in America e vanno dalla tundra artica di Canada, Groenlandia e Alaska, alle foreste pluviali tropicali di America Centrale e America Meridionale. Quando i due, allora separati, continenti dell'America del nord e dell'America del sud si unirono, 3 milioni di anni fa, si verificò il cosiddetto grande scambio americano, uno scambio intercontinentale che portò alla diffusione di molte specie viventi esistenti nelle due parti dell'America, come il puma, l'istrice, e il colibrì. Gli esseri umani si sono insediati per la prima volta in America, provenendo dall'Asia, tra il XIV e il XV millennio a.C. Una seconda migrazione di popolazioni parlanti il na-dene si verificò successivamente, ancora dall'Asia. L'ulteriore successiva migrazione degli Inuit nell'area neoartica intorno al XXXVI secolo a.C. ha completato quello che è generalmente considerato come l'insediamento originario in America da parte dei popoli indigeni. I viaggi di Cristoforo Colombo tra il 1492 e il 1502 posero l'America in contatto permanente con le potenze europee (e successivamente, anche extraeuropee) del Vecchio Mondo, il che portò al cosiddetto "scambio colombiano". Le malattie introdotte da Europa e Africa devastarono i popoli indigeni, mentre le potenze europee colonizzarono l'America. L'emigrazione di massa dall'Europa, tra cui un gran numero di servi a contratto, e l'immigrazione forzata di schiavi africani in gran parte sostituirono i popoli indigeni. A partire dalla Guerra d'indipendenza americana nel 1776 e nel 1791, le potenze europee iniziarono la decolonizzazione dell'America. Attualmente, quasi tutta la popolazione dell'America risiede in paesi indipendenti; tuttavia, l'eredità della colonizzazione e della dominazione da parte degli europei è che l'America ha molti tratti culturali comuni con questi, in particolare la predominante adesione al cristianesimo e l'uso delle lingue indoeuropee (principalmente spagnolo, inglese, portoghese e francese). Più di 900 milioni di persone vivono in America (circa l'8% della popolazione mondiale): i paesi più popolosi sono gli Stati Uniti d'America, il Brasile e il Messico, mentre le città più popolose sono Città del Messico, San Paolo e New York.

America e Colonizzazione vichinga dell'America · America e Erik il Rosso · Mostra di più »

Þorvaldr Eiríksson

Nella Grœnlendinga saga sono descritte, sia pure in maniera romanzata e con elementi fantasiosi, la colonizzazione della Groenlandia da parte di Erik il Rosso e le successive spedizioni verso occidente condotte nei primi anni dell'XI secolo dai suoi figli Leif Erikson e Þorvaldr, con la sorella Freydís Eiríksdóttir e un altro esploratore normanno, Thorfinn Karsefni.

Þorvaldr Eiríksson e Colonizzazione vichinga dell'America · Þorvaldr Eiríksson e Erik il Rosso · Mostra di più »

Esilio

Essere in esilio significa stare lontano dalla propria casa (vale a dire città, stato o nazione) a causa dell'esplicito rifiuto del permesso di farvi ritorno.

Colonizzazione vichinga dell'America e Esilio · Erik il Rosso e Esilio · Mostra di più »

Freydís Eiríksdóttir

Le sole fonti medievali che citano Freydís sono due saghe di Vinland, che si crede siano state composte nel XIII secolo per descrivere eventi accaduti attorno all'anno 1000.

Colonizzazione vichinga dell'America e Freydís Eiríksdóttir · Erik il Rosso e Freydís Eiríksdóttir · Mostra di più »

Groenlandia

La Groenlandia (in groenlandese: Kalaallit Nunaat, Terra degli uomini; in danese Grønland, Terra verde) è un'isola appartenente, geograficamente parlando, al continente americano, collocata nell'estremo nord dell'oceano Atlantico tra il Canada a sud-ovest, l'Islanda a sud-est, l'Artide e il Mar Glaciale Artico a nord.

Colonizzazione vichinga dell'America e Groenlandia · Erik il Rosso e Groenlandia · Mostra di più »

Islanda

L’Islanda (in islandese: Ísland) è una nazione insulare dell'Europa settentrionale, situata nell'oceano Atlantico settentrionale, tra la Groenlandia e la Gran Bretagna, a nordovest delle Isole Fær Øer.

Colonizzazione vichinga dell'America e Islanda · Erik il Rosso e Islanda · Mostra di più »

L'Anse aux Meadows

L'Anse aux Meadows (una corruzione del francese L'Anse-aux-Méduses, ovverosia La baia delle meduse) è un sito archeologico che si trova nella parte più settentrionale dell'isola di Terranova, in Canada, in cui nel 1960 l'esploratore norvegese Helge Ingstad, insieme alla moglie, l'archeologa Anne Stine Ingstad, scoprì i resti di un antico villaggio vichingo.

Colonizzazione vichinga dell'America e L'Anse aux Meadows · Erik il Rosso e L'Anse aux Meadows · Mostra di più »

Leif Erikson

Si ritiene che Leif sia nato intorno al 970, secondogenito di Erik il Rosso (Eiríkr Rauði), un norvegese, figlio di Thorvald Asvaldsson, pro-nipote di Naddoddr, lo scopritore dell'Islanda.

Colonizzazione vichinga dell'America e Leif Erikson · Erik il Rosso e Leif Erikson · Mostra di più »

Lingua norrena

La lingua norrena è una lingua germanica evolutasi dalla lingua proto-norrena successivamente al VII secolo e usata dagli abitanti della Scandinavia e delle loro colonie oltremare durante tutta l'era vichinga.

Colonizzazione vichinga dell'America e Lingua norrena · Erik il Rosso e Lingua norrena · Mostra di più »

Omicidio

L'omicidio è la soppressione di una vita umana a opera di un altro essere umano.

Colonizzazione vichinga dell'America e Omicidio · Erik il Rosso e Omicidio · Mostra di più »

Saga di Erik il Rosso

La Saga di Erik il Rosso (Eiríks saga rauða) è una saga nordica sull'esplorazione vichinga del Nord America.

Colonizzazione vichinga dell'America e Saga di Erik il Rosso · Erik il Rosso e Saga di Erik il Rosso · Mostra di più »

Terranova

Terranova (in inglese Newfoundland) è un'isola canadese dell'Oceano Atlantico di e abitanti.

Colonizzazione vichinga dell'America e Terranova · Erik il Rosso e Terranova · Mostra di più »

Vichinghi

Con il termine vichinghi si intendono solitamente quei guerrieri norreni, originari della Scandinavia, Danimarca e Germania settentrionale che a bordo di drakkar fecero scorrerie sulle coste delle isole britanniche, della Francia e di altre parti d'Europa fra la fine dell'VIII e l'XI secolo.

Colonizzazione vichinga dell'America e Vichinghi · Erik il Rosso e Vichinghi · Mostra di più »

Vinland

Vinland (in norvegese Vinland) è il nome che i vichinghi diedero alla porzione di America settentrionale, oggi nota come Terranova, che raggiunsero durante una spedizione.

Colonizzazione vichinga dell'America e Vinland · Erik il Rosso e Vinland · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Colonizzazione vichinga dell'America e Erik il Rosso

Colonizzazione vichinga dell'America ha 74 relazioni, mentre Erik il Rosso ha 44. Come hanno in comune 14, l'indice di Jaccard è 11.86% = 14 / (74 + 44).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Colonizzazione vichinga dell'America e Erik il Rosso. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »