Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Colpo di Stato e Guerra in Afghanistan (1979-1989)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Colpo di Stato e Guerra in Afghanistan (1979-1989)

Colpo di Stato vs. Guerra in Afghanistan (1979-1989)

Un colpo di Stato consiste nel rovesciamento — da parte di uno o più soggetti, popolari o delle élites nazionali, autonomamente o con l'appoggio diretto o indiretto di un organismo istituzionale quale per esempio le forze armate — in maniera illegale, palese e, spesso, violenta, del potere costituito, al fine di causare un mutamento di regime. La guerra in Afghanistan del 1979-1989, talvolta indicata anche come guerra russo-afghana, invasione sovietica dell'Afghanistan o intervento sovietico in Afghanistan, fu un conflitto intercorso tra il 24 dicembre 1979 e il 15 febbraio 1989 nel territorio dell'Afghanistan, e che vide contrapposte da un lato le forze armate della Repubblica Democratica dell'Afghanistan (RDA), sostenute da un massiccio contingente di truppe terrestri e aeree dell'Unione Sovietica, e dall'altro vari raggruppamenti di guerriglieri afghani collettivamente noti come mujaheddin, appoggiati materialmente e finanziariamente da un gran numero di nazioni estere; il conflitto viene considerato parte della guerra fredda nonché prima fase della più ampia guerra civile afghana.

Analogie tra Colpo di Stato e Guerra in Afghanistan (1979-1989)

Colpo di Stato e Guerra in Afghanistan (1979-1989) hanno 7 punti in comune (in Unionpedia): Arabia Saudita, Boris Nikolaevič El'cin, Muhammad Zia-ul-Haq, Pak Fauj, Pakistan, Stato maggiore, Zulfiqar Ali Bhutto.

Arabia Saudita

L'Arabia Saudita (al-Suʿūdiyya o al-Saʿūdiyya), ufficialmente conosciuta come Regno dell'Arabia Saudita, è il più grande Stato arabo dell'Asia occidentale per superficie (circa 2,25 milioni di km², che costituiscono il grosso della penisola arabica), il secondo più grande del mondo arabo (dopo l'Algeria).

Arabia Saudita e Colpo di Stato · Arabia Saudita e Guerra in Afghanistan (1979-1989) · Mostra di più »

Boris Nikolaevič El'cin

Fece i suoi studi superiori nel villaggio di Butka, distretto di Talica, Oblast' di Sverdlovsk e studiò al Politecnico di Sverdlovsk (alcune fonti riferiscono che al primo tentativo non fu ammesso).

Boris Nikolaevič El'cin e Colpo di Stato · Boris Nikolaevič El'cin e Guerra in Afghanistan (1979-1989) · Mostra di più »

Muhammad Zia-ul-Haq

Zia nacque a Jalandhar, nel 1924, secondo figlio di Muhammad Akbar, un impiegato di alto livello del quartier generale dell'esercito a Delhi.

Colpo di Stato e Muhammad Zia-ul-Haq · Guerra in Afghanistan (1979-1989) e Muhammad Zia-ul-Haq · Mostra di più »

Pak Fauj

L'Esercito pakistano (in Urdu پاک فوج Pak Fauj) è la componente terrestre delle forze armate pakistane.

Colpo di Stato e Pak Fauj · Guerra in Afghanistan (1979-1989) e Pak Fauj · Mostra di più »

Pakistan

Aiuto:Stato --> Il Pakistan, ufficialmente Repubblica islamica del Pakistan, è uno Stato dell'Asia meridionale.

Colpo di Stato e Pakistan · Guerra in Afghanistan (1979-1989) e Pakistan · Mostra di più »

Stato maggiore

Uno stato maggiore (locuzione derivata dal francese état-major) in ambito militare indica, in generale, un organismo incaricato di assistere e consigliare un dirigente.

Colpo di Stato e Stato maggiore · Guerra in Afghanistan (1979-1989) e Stato maggiore · Mostra di più »

Zulfiqar Ali Bhutto

Ha ricoperto la carica di Presidente del Pakistan dal 1971 al 1973 e quella di Primo ministro del Pakistan dal 1973 al 1977.

Colpo di Stato e Zulfiqar Ali Bhutto · Guerra in Afghanistan (1979-1989) e Zulfiqar Ali Bhutto · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Colpo di Stato e Guerra in Afghanistan (1979-1989)

Colpo di Stato ha 114 relazioni, mentre Guerra in Afghanistan (1979-1989) ha 293. Come hanno in comune 7, l'indice di Jaccard è 1.72% = 7 / (114 + 293).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Colpo di Stato e Guerra in Afghanistan (1979-1989). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »