Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Colpo di Stato e Resistenza tedesca

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Colpo di Stato e Resistenza tedesca

Colpo di Stato vs. Resistenza tedesca

Un colpo di Stato consiste nel rovesciamento — da parte di uno o più soggetti, popolari o delle élites nazionali, autonomamente o con l'appoggio diretto o indiretto di un organismo istituzionale quale per esempio le forze armate — in maniera illegale, palese e, spesso, violenta, del potere costituito, al fine di causare un mutamento di regime. Con il termine resistenza tedesca (in tedesco Widerstand ovvero Resistenza o antifaschistischer Widerstand ossia resistenza antifascista) si fa riferimento all'eterogeneo movimento clandestino di opposizione al regime totalitario della Germania nazista.

Analogie tra Colpo di Stato e Resistenza tedesca

Colpo di Stato e Resistenza tedesca hanno 8 punti in comune (in Unionpedia): Cospirazione, Dittatura, Esercito, Lingua tedesca, Opposizione (politica), Regime (politica), Resistenza (politica), Stato maggiore.

Cospirazione

Una cospirazione (anche complotto o congiura) è un'azione condotta da più persone, mediante un accordo segreto, mirante ad alterare o sovvertire una situazione sociale consolidata.

Colpo di Stato e Cospirazione · Cospirazione e Resistenza tedesca · Mostra di più »

Dittatura

La dittatura è una forma autoritaria di governo che, nella sua accezione moderna, accentra il potere in un solo organo, se non addirittura nelle mani del solo dittatore, non limitato da leggi, costituzioni, o altri fattori politici e sociali interni allo Stato.

Colpo di Stato e Dittatura · Dittatura e Resistenza tedesca · Mostra di più »

Esercito

L'esercito (lat. exercitus, "esercizio", in seguito "esercizio militare") è una forza armata creata da uno Stato o da altra organizzazione.

Colpo di Stato e Esercito · Esercito e Resistenza tedesca · Mostra di più »

Lingua tedesca

Il tedesco è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche.

Colpo di Stato e Lingua tedesca · Lingua tedesca e Resistenza tedesca · Mostra di più »

Opposizione (politica)

L'opposizione, nella terminologia della politica, indica una rappresentanza politica che in un sistema decisionale non copre la maggioranza dei decisori.

Colpo di Stato e Opposizione (politica) · Opposizione (politica) e Resistenza tedesca · Mostra di più »

Regime (politica)

Nelle scienze politiche viene detto regime una forma di governo che esercita un sistema di controllo sociale sulla popolazione, specialmente quando è strettamente correlata ed identificata con una personalità o un gruppo politico che vi assume un ruolo dominante (ad es. "il regime di Saddam Hussein" o "il regime di Franco"), oppure ad una determinata ideologia politica (ad es. il regime nazista, fascista o comunista) oppure ad una dittatura militare.

Colpo di Stato e Regime (politica) · Regime (politica) e Resistenza tedesca · Mostra di più »

Resistenza (politica)

Resistenza è il nome attribuito ai movimenti che mettono in atto atteggiamenti ostili verso l'invasore di un Paese militarmente occupato, o anche verso un governo di una nazione sovrana.

Colpo di Stato e Resistenza (politica) · Resistenza (politica) e Resistenza tedesca · Mostra di più »

Stato maggiore

Uno stato maggiore (locuzione derivata dal francese état-major) in ambito militare indica, in generale, un organismo incaricato di assistere e consigliare un dirigente.

Colpo di Stato e Stato maggiore · Resistenza tedesca e Stato maggiore · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Colpo di Stato e Resistenza tedesca

Colpo di Stato ha 114 relazioni, mentre Resistenza tedesca ha 180. Come hanno in comune 8, l'indice di Jaccard è 2.72% = 8 / (114 + 180).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Colpo di Stato e Resistenza tedesca. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »