Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Colpo di Stato in Egitto del 2013

Indice Colpo di Stato in Egitto del 2013

Il Colpo di Stato in Egitto del 2013 è stato attuato il 3 luglio 2013 dall'esercito nazionale contro il Presidente egiziano Mohamed Morsi, dopo una fase di contrapposizione tra quest'ultimo e un vasto movimento popolare di opposizione, noto come Tamarrud.

79 relazioni: Ad interim, Adli Mansur, Adnkronos, Agence France-Presse, Agenzia Giornalistica Italia, Al Jazeera, Alessandria d'Egitto, ANSA, Askanews, Avvenire, BBC, Cecchini, Colpo di Stato, Consiglio della Shūra, Corriere della Sera, Democrazia, Egitto, Elezioni presidenziali in Egitto del 2012, Esercito egiziano, ʿAbd al-Fattāḥ al-Sīsī, Forze armate egiziane, Fratelli Musulmani, Gasdotto, Generale, Giordania, Governo di coalizione, Hazem al-Beblawi, HuffPost, Il Cairo, Il Fatto Quotidiano, Il manifesto, Il Mondo, Il Post, Il Secolo XIX, Internazionale (periodico), Italia, La Repubblica (quotidiano), La Stampa, Le Figaro, Liberalismo, Libertà, Massimo Campanini, Medio Oriente, Mohamed Morsi, Mohammed Badi', Moschea, Muhammad al-Barade'i, Oxford, Panorama (rivista), Parlamento, ..., Partito al-Nur, Partito Libertà e Giustizia, Partito Socialdemocratico Egiziano, Penisola del Sinai, Piazza Tahrir, Porto Said, Presidenti dell'Egitto, Primavera araba, Primo ministro, Professore, Qatar, Rashad al-Bayumi, Rābiʿa al-ʿAdawiyya, Referendum, Regno Unito, Reuters, Rivoluzione egiziana del 2011, Rivoluzione francese, Sa'd al-Katatni, Salafismo, Suez, Tamàrrud, The Guardian, The Jerusalem Post, Twitter, Università di Harvard, Ziyad Baha' al-Din, 2012, 2013. Espandi índice (29 più) »

Ad interim

La locuzione latina ad interim significa "per ora" (interim significa "frattanto", "nel frattempo").

Nuovo!!: Colpo di Stato in Egitto del 2013 e Ad interim · Mostra di più »

Adli Mansur

La sua nomina a capo dello Stato ad interim in seguito alle manifestazioni di massa svoltesi nell'estate del 2013 anche per iniziativa del cosiddetto "Tamarrud", che hanno condotto a un colpo di Stato militare in Egitto - col sostegno politico diretto dell'Imam dell'Università-Moschea di al-Azhar, Ahmad al-Tayyib, del Papa della Chiesa ortodossa copta Tawadros II di Alessandria e dell'esponente politico Muhammad al-Barade'i) - che ha portato alla deposizione del Presidente eletto Mohamed Morsi. Morsi insiste nel considerarsi il legittimo Presidente della Repubblica d'Egitto, in forza delle prime elezioni libere svoltesi nel 2012.

Nuovo!!: Colpo di Stato in Egitto del 2013 e Adli Mansur · Mostra di più »

Adnkronos

La Adnkronos è un'agenzia di stampa multicanale di informazione e comunicazione italiana con sede nel Palazzo dell'Informazione a Roma.

Nuovo!!: Colpo di Stato in Egitto del 2013 e Adnkronos · Mostra di più »

Agence France-Presse

L'Agence France-Presse, spesso indicata con la sigla AFP, è un'agenzia di stampa della Francia, tra le più importanti e autorevoli al mondo.

Nuovo!!: Colpo di Stato in Egitto del 2013 e Agence France-Presse · Mostra di più »

Agenzia Giornalistica Italia

L'Agenzia Giornalistica Italia, in acronimo AGI, è un'agenzia di stampa italiana.

Nuovo!!: Colpo di Stato in Egitto del 2013 e Agenzia Giornalistica Italia · Mostra di più »

Al Jazeera

Al Jazeera (nome che significa L'isola) è una rete televisiva satellitare con sede in Qatar, talvolta menzionata come Al Jazira.

Nuovo!!: Colpo di Stato in Egitto del 2013 e Al Jazeera · Mostra di più »

Alessandria d'Egitto

Alessandria (in greco: Ἀλεξάνδρεια; in latino: Alexandrea ad Aegyptum) è la seconda più grande città d'Egitto, con una popolazione di 4,1 milioni di abitanti, si estende per 32 km lungo la costa del Mediterraneo nella parte settentrionale del paese.

Nuovo!!: Colpo di Stato in Egitto del 2013 e Alessandria d'Egitto · Mostra di più »

ANSA

L'Agenzia Nazionale Stampa Associata, comunemente conosciuta con la sigla ANSA, è la prima agenzia di informazione multimediale in Italia e la quinta al mondo dopo Reuters, AP, France Presse ed EFE.

Nuovo!!: Colpo di Stato in Egitto del 2013 e ANSA · Mostra di più »

Askanews

askanews è un'agenzia di stampa italiana specializzata nella fornitura di notizie multimediali in forma di testo, foto e video.

Nuovo!!: Colpo di Stato in Egitto del 2013 e Askanews · Mostra di più »

Avvenire

Avvenire è un quotidiano italiano a diffusione nazionale fondato nel 1968 a Milano.

Nuovo!!: Colpo di Stato in Egitto del 2013 e Avvenire · Mostra di più »

BBC

La BBC (sigla di British Broadcasting Corporation, fondata il 18 ottobre 1922 come British Broadcasting Company Ltd.) è la società concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo nel Regno Unito ed è il più grande e autorevole editore radiotelevisivo del Regno Unito con sede a Londra.

Nuovo!!: Colpo di Stato in Egitto del 2013 e BBC · Mostra di più »

Cecchini

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Colpo di Stato in Egitto del 2013 e Cecchini · Mostra di più »

Colpo di Stato

Un colpo di Stato consiste nel rovesciamento — da parte di uno o più soggetti, popolari o delle élites nazionali, autonomamente o con l'appoggio diretto o indiretto di un organismo istituzionale quale per esempio le forze armate — in maniera illegale, palese e, spesso, violenta, del potere costituito, al fine di causare un mutamento di regime.

Nuovo!!: Colpo di Stato in Egitto del 2013 e Colpo di Stato · Mostra di più »

Consiglio della Shūra

Il Consiglio (o Assemblea) della Shūra, è un organismo parlamentare consultivo che di fatto costituisce una Camera di Rappresentanza dei Governatorati nell'ordinamento costituzionale egiziano.

Nuovo!!: Colpo di Stato in Egitto del 2013 e Consiglio della Shūra · Mostra di più »

Corriere della Sera

Il Corriere della Sera è uno storico quotidiano italiano, fondato a Milano nel 1876.

Nuovo!!: Colpo di Stato in Egitto del 2013 e Corriere della Sera · Mostra di più »

Democrazia

La democrazia (parentesi) etimologicamente significa "governo del popolo", ovvero sistema di governo in cui la sovranità è esercitata, o indirettamente, dal popolo, generalmente identificato con l'insieme dei cittadini che ricorrono ad una votazione.

Nuovo!!: Colpo di Stato in Egitto del 2013 e Democrazia · Mostra di più »

Egitto

L'Egitto, ufficialmente Repubblica araba d'Egitto (translitterato: Ǧumhūriyya Miṣr al-ʿArabiyya), è un paese transcontinentale che attraversa l'angolo nord-est dell'Africa e l'angolo sud-ovest dell'Asia attraverso un ponte di terra formato dalla penisola del Sinai.

Nuovo!!: Colpo di Stato in Egitto del 2013 e Egitto · Mostra di più »

Elezioni presidenziali in Egitto del 2012

Le elezioni presidenziali in Egitto del 2012 si sono tenute il 23 e 24 maggio (primo turno) e il 16 e 17 giugno (secondo turno).

Nuovo!!: Colpo di Stato in Egitto del 2013 e Elezioni presidenziali in Egitto del 2012 · Mostra di più »

Esercito egiziano

L'esercito egiziano (arabo: القوات البرية المصرية letteralmente: Forze di terra egiziane, translitterato: Al-Quwwāt al-Barriyyat al-Miṣriyya) è la più grande componente delle Forze armate egiziane (arabo: القوات المسلحة المصرية letteralmente: alquwwat almusallahat almisria), ed è il più grande esercito sia del Medio Oriente che dell'Africa.

Nuovo!!: Colpo di Stato in Egitto del 2013 e Esercito egiziano · Mostra di più »

ʿAbd al-Fattāḥ al-Sīsī

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Colpo di Stato in Egitto del 2013 e ʿAbd al-Fattāḥ al-Sīsī · Mostra di più »

Forze armate egiziane

Le Forze armate egiziane (arabo: القوات المسلحة المصرية; Al Quwwāt Al Musallahat Al Miṣriyya) costituiscono la più numerosa fra le componenti armate regolari di uno Stato, sia in Africa, sia nel Vicino Oriente, e sono la 12ª forza armata più potente del mondo.

Nuovo!!: Colpo di Stato in Egitto del 2013 e Forze armate egiziane · Mostra di più »

Fratelli Musulmani

I Fratelli Musulmani (letteralmente Associazione dei Fratelli Musulmani; spesso solo الإخوان المسلمون, al-Iḫwān al-Muslimūn, Fratelli musulmani, o semplicemente الإخوان al-Iḫwān, i Fratelli) costituiscono una delle più importanti organizzazioni islamiste internazionali con un approccio di tipo politico all'Islam.

Nuovo!!: Colpo di Stato in Egitto del 2013 e Fratelli Musulmani · Mostra di più »

Gasdotto

Il gasdotto è una condotta utilizzata per il trasporto di gas (naturale o artificiale) dal luogo di produzione a quello di consumo.

Nuovo!!: Colpo di Stato in Egitto del 2013 e Gasdotto · Mostra di più »

Generale

In quasi tutte le forze armate del mondo è detto generale o, più esattamente, ufficiale generale il militare che appartiene alla più elevata categoria degli ufficiali.

Nuovo!!: Colpo di Stato in Egitto del 2013 e Generale · Mostra di più »

Giordania

La Giordania o Regno Hascemita di Giordania è uno Stato del Vicino Oriente (Asia).

Nuovo!!: Colpo di Stato in Egitto del 2013 e Giordania · Mostra di più »

Governo di coalizione

Un governo di coalizione, in un sistema parlamentare, è un governo formato da una coalizione di due o più partiti politici, che si forma solitamente perché nessuno dei due da solo può raggiungere la maggioranza in Parlamento.

Nuovo!!: Colpo di Stato in Egitto del 2013 e Governo di coalizione · Mostra di più »

Hazem al-Beblawi

Beblawi ha studiato Giurisprudenza nell'Università del Cairo e ha ottenuto una laurea breve nel 1957.

Nuovo!!: Colpo di Stato in Egitto del 2013 e Hazem al-Beblawi · Mostra di più »

HuffPost

HuffPost (noto fino al 2016 come The Huffington Post) è un blog e aggregatore statunitense fondato nel 2005 da Arianna Huffington, Kenneth Lerer, Jonah Peretti e Andrew Breitbart, e in breve tempo diventato uno dei siti più seguiti del mondo, numero uno della classifica Technorati, che vanta una media di interventi pari a circa un milione al mese e tremila blogger permanenti reclutati tra personaggi politici e dell'informazione.

Nuovo!!: Colpo di Stato in Egitto del 2013 e HuffPost · Mostra di più »

Il Cairo

Il Cairo è la capitale dell'Egitto con 10 milioni di abitanti e circa 18 milioni dell'area metropolitana e del governatorato omonimo, nonché la città africana più popolosa dopo la città nigeriana Lagos.

Nuovo!!: Colpo di Stato in Egitto del 2013 e Il Cairo · Mostra di più »

Il Fatto Quotidiano

il Fatto Quotidiano è un giornale quotidiano italiano fondato nel 2009 da Antonio Padellaro.

Nuovo!!: Colpo di Stato in Egitto del 2013 e Il Fatto Quotidiano · Mostra di più »

Il manifesto

il manifesto è un quotidiano italiano di indirizzo comunista fondato nel 1969.

Nuovo!!: Colpo di Stato in Egitto del 2013 e Il manifesto · Mostra di più »

Il Mondo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Colpo di Stato in Egitto del 2013 e Il Mondo · Mostra di più »

Il Post

il Post è un quotidiano online italiano, edito dal 2010 e diretto da Luca Sofri.

Nuovo!!: Colpo di Stato in Egitto del 2013 e Il Post · Mostra di più »

Il Secolo XIX

Il Secolo XIX (in ligure: O Secolo) è un quotidiano storico di Genova, fondato nel 1886.

Nuovo!!: Colpo di Stato in Egitto del 2013 e Il Secolo XIX · Mostra di più »

Internazionale (periodico)

Internazionale è un settimanale italiano d'informazione fondato nel 1993, ispirato dall'equivalente francese Courrier International (1990).

Nuovo!!: Colpo di Stato in Egitto del 2013 e Internazionale (periodico) · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: Colpo di Stato in Egitto del 2013 e Italia · Mostra di più »

La Repubblica (quotidiano)

la Repubblica è un quotidiano italiano, con sede a Roma, appartenente a GEDI Gruppo Editoriale.

Nuovo!!: Colpo di Stato in Egitto del 2013 e La Repubblica (quotidiano) · Mostra di più »

La Stampa

La Stampa è un quotidiano italiano, con sede a Torino.

Nuovo!!: Colpo di Stato in Egitto del 2013 e La Stampa · Mostra di più »

Le Figaro

Le Figaro è un quotidiano francese, il più longevo fra quelli ancora in pubblicazione.

Nuovo!!: Colpo di Stato in Egitto del 2013 e Le Figaro · Mostra di più »

Liberalismo

Liberalismo è il termine utilizzato a partire dal '900 (probabile primo esempio nel 1911: Il Liberalismo, di Hobhouse) per indicare la dottrina politica elaborata inizialmente dai filosofi illuministi tra la fine del XVII e il XVIII secolo.

Nuovo!!: Colpo di Stato in Egitto del 2013 e Liberalismo · Mostra di più »

Libertà

Per libertà s'intende la condizione per cui un individuo può decidere di pensare, esprimersi ed agire senza costrizioni, ricorrendo alla volontà di ideare e mettere in atto un'azione, mediante una libera scelta dei fini e degli strumenti che ritiene utili a realizzarla.

Nuovo!!: Colpo di Stato in Egitto del 2013 e Libertà · Mostra di più »

Massimo Campanini

È stato docente di Civiltà islamica nella Facoltà di Filosofia dell'Università Vita-Salute San Raffaele dalla fondazione fino al 2013, ed è stato per quasi sei anni docente di Storia contemporanea dei Paesi arabi nella Facoltà di Studi Arabo-Islamici e del Mediterraneo dell'Università degli studi di Napoli "L'Orientale".

Nuovo!!: Colpo di Stato in Egitto del 2013 e Massimo Campanini · Mostra di più »

Medio Oriente

Il Medio Oriente è una regione geografica che comprende i territori dell'Asia occidentale, europei (la porzione di Turchia a ovest dello stretto del Bosforo) e nordafricani (Egitto).

Nuovo!!: Colpo di Stato in Egitto del 2013 e Medio Oriente · Mostra di più »

Mohamed Morsi

Ingegnere chimico con una laurea all'Università del Cairo (1975), un master (1978) e un PhD alla University of Southern California (1982), ha operato alla California State University, Northridge, dal 1982 al 1985, anno in cui è tornato in Egitto.

Nuovo!!: Colpo di Stato in Egitto del 2013 e Mohamed Morsi · Mostra di più »

Mohammed Badi'

Mohammed Badi' (Muḥammad Badīʿ) è l'ottava Guida generale dei Fratelli Musulmani egiziani.

Nuovo!!: Colpo di Stato in Egitto del 2013 e Mohammed Badi' · Mostra di più »

Moschea

La moschea, chiamata anticamente anche meschita, è il luogo di preghiera per i fedeli dell'islam.

Nuovo!!: Colpo di Stato in Egitto del 2013 e Moschea · Mostra di più »

Muhammad al-Barade'i

Dal 1º dicembre 1997 al novembre 2009 è stato direttore generale dell'Agenzia internazionale per l'energia atomica (AIEA), ricevendo per il suo impegno il Premio Nobel per la pace nel 2005 insieme all'agenzia stessa, è stato per anni l'ambasciatore del suo paese presso l'Organizzazione delle Nazioni Unite.

Nuovo!!: Colpo di Stato in Egitto del 2013 e Muhammad al-Barade'i · Mostra di più »

Oxford

Oxford (AFI:; in inglese) è una città di 150.200 abitanti (censimento 2011) del Regno Unito, nella contea dell'Oxfordshire in Inghilterra.

Nuovo!!: Colpo di Stato in Egitto del 2013 e Oxford · Mostra di più »

Panorama (rivista)

Panorama è una rivista italiana settimanale di attualità, politica, società ed economia diretta da Raffaele Leone.

Nuovo!!: Colpo di Stato in Egitto del 2013 e Panorama (rivista) · Mostra di più »

Parlamento

Il parlamento (in alcuni Stati chiamato con altri nomi quali Dieta, Congresso, Assemblea nazionale, Assemblea federale e altri ancora) è il corpo legislativo o assemblea legislativa dello Stato, ossia un organo complesso, costituito essenzialmente da uno o più organi collegiali di tipo assembleare (camere), la cui funzione precipua, sebbene non unica, è l'esercizio del potere legislativo ovvero l'emanazione delle leggi secondo i dettami fissati dalla relativa Costituzione.

Nuovo!!: Colpo di Stato in Egitto del 2013 e Parlamento · Mostra di più »

Partito al-Nur

Il Partito al-Nūr (ossia "la Luce") è un partito politico egiziano di orientamento salafita.

Nuovo!!: Colpo di Stato in Egitto del 2013 e Partito al-Nur · Mostra di più »

Partito Libertà e Giustizia

Il Partito Libertà e Giustizia, è un partito politico egiziano islamista.

Nuovo!!: Colpo di Stato in Egitto del 2013 e Partito Libertà e Giustizia · Mostra di più »

Partito Socialdemocratico Egiziano

Il Partito Socialdemocratico Egiziano, o, alla lettera, Partito Egiziano Democratico Socialista (in arabo الحزب المصرى الديمقراطى الاجتماعى, in traslitterazione al-Ḥizb al-Miṣrī al-Dīmuqrāṭī al-Ijtimāʿī) è un partito politico egiziano fondato durante la Rivoluzione egiziana del 2011.

Nuovo!!: Colpo di Stato in Egitto del 2013 e Partito Socialdemocratico Egiziano · Mostra di più »

Penisola del Sinai

La penisola del Sinai (ebraico: סיני) è una penisola di forma triangolare del Vicino Oriente che fa parte dell'Egitto nord-orientale ed è zona di congiunzione tra i continenti africano e asiatico.

Nuovo!!: Colpo di Stato in Egitto del 2013 e Penisola del Sinai · Mostra di più »

Piazza Tahrir

Piazza Tahrir (piazza della Liberazione) è la piazza principale del Cairo, capitale dell'Egitto.

Nuovo!!: Colpo di Stato in Egitto del 2013 e Piazza Tahrir · Mostra di più »

Porto Said

Porto Said, è una città del nordest dell'Egitto, capoluogo dell'omonimo governatorato.

Nuovo!!: Colpo di Stato in Egitto del 2013 e Porto Said · Mostra di più »

Presidenti dell'Egitto

I Presidenti dell'Egitto dal 1953 (abolizione della monarchia, regnante Fuʾād II d'Egitto) ad oggi sono i seguenti.

Nuovo!!: Colpo di Stato in Egitto del 2013 e Presidenti dell'Egitto · Mostra di più »

Primavera araba

Con Primavera araba (in arabo الربيع العربي al-Rabīʿ al-ʿArabī) si intende un termine di origine giornalistica utilizzato per lo più dai media occidentali per indicare una serie di proteste ed agitazioni cominciate tra la fine del 2010 e l'inizio del 2011.

Nuovo!!: Colpo di Stato in Egitto del 2013 e Primavera araba · Mostra di più »

Primo ministro

Il titolo di primo ministro è quello più frequentemente utilizzato per designare il capo del governo nei sistemi dove la carica è distinta da quella del capo dello stato.

Nuovo!!: Colpo di Stato in Egitto del 2013 e Primo ministro · Mostra di più »

Professore

Il titolo di professore (abbreviato prof.) designa gli eruditi esperti in un settore o in una disciplina e che esercitano attività di insegnamento nel campo dell'istruzione media, superiore, e a livello universitario.

Nuovo!!: Colpo di Stato in Egitto del 2013 e Professore · Mostra di più »

Qatar

Lo Stato del Qatar (pronunciato, Qatàr) è un emirato del Vicino Oriente.

Nuovo!!: Colpo di Stato in Egitto del 2013 e Qatar · Mostra di più »

Rashad al-Bayumi

Noto anche come Rashad al-Bayoumi, è uno dei capi dei Fratelli Musulmani in Egitto e uno dei 13 componenti dell'Ufficio della Guida (Maktab al-irshād) del movimento.

Nuovo!!: Colpo di Stato in Egitto del 2013 e Rashad al-Bayumi · Mostra di più »

Rābiʿa al-ʿAdawiyya

La profonda influenza che esercitò sul sufismo le procurò l'appellativo onorifico di “madre del sufismo”.

Nuovo!!: Colpo di Stato in Egitto del 2013 e Rābiʿa al-ʿAdawiyya · Mostra di più »

Referendum

Il referendum (gerundivo del verbo latino refero «riporto», «riferisco» dalla locuzione ad referendum « per riferire») è un istituto giuridico con cui si chiede all'elettorato di esprimersi con un voto diretto su particolari proposte, con la possibilità in genere di scegliere –tra due o più opzioni predefinite (ad esempio: sì/no, repubblica/monarchia, rimanere/lasciare).

Nuovo!!: Colpo di Stato in Egitto del 2013 e Referendum · Mostra di più »

Regno Unito

Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (in inglese: United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland; abbreviato in UK), è uno stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa occidentale con una popolazione di circa 64,5 milioni di abitanti.

Nuovo!!: Colpo di Stato in Egitto del 2013 e Regno Unito · Mostra di più »

Reuters

La Reuters è un'agenzia di stampa britannica.

Nuovo!!: Colpo di Stato in Egitto del 2013 e Reuters · Mostra di più »

Rivoluzione egiziana del 2011

La rivoluzione egiziana del 2011, anche nota con il nome di rivolta egiziana del 2011, rivoluzione del Nilo, rappresenta un vasto movimento di protesta che ha visto il succedersi di episodi di disobbedienza civile, atti di contestazione e insurrezioni, verificatisi in Egitto a partire dal 25 gennaio del 2011.

Nuovo!!: Colpo di Stato in Egitto del 2013 e Rivoluzione egiziana del 2011 · Mostra di più »

Rivoluzione francese

La rivoluzione francese, nota anche come prima rivoluzione francese per distinguerla dalla rivoluzione di luglio e dalla rivoluzione francese del 1848, fu un periodo di radicale e a tratti violento sconvolgimento sociale, politico e culturale occorso in Francia tra il 1789 e il 1799, assunto dalla storiografia come lo spartiacque temporale tra l'età moderna e l'età contemporanea.

Nuovo!!: Colpo di Stato in Egitto del 2013 e Rivoluzione francese · Mostra di più »

Sa'd al-Katatni

Chiamato anche El-Katatny, è un uomo politico islamista che ha ricoperto la carica di presidente del partito Libertà e Giustizia fino all'ottobre del 2012.

Nuovo!!: Colpo di Stato in Egitto del 2013 e Sa'd al-Katatni · Mostra di più »

Salafismo

La salafiyya, o salafismo, è una scuola di pensiero sunnita che prende il nome dal termine arabo salaf al-ṣaliḥīn ("i pii antenati") che identifica le prime tre generazioni di musulmani (VII-VIII secolo): i Ṣaḥābi (i "Compagni" di Maometto), i Tābiʿūn (i "Seguaci", la generazione successiva a quella del Profeta) e i Tābiʿ al-Tābiʿiyyīn ("Coloro che vengono dopo i seguaci", la terza generazione), tutti considerati dai salafiti modelli esemplari di virtù religiosa.

Nuovo!!: Colpo di Stato in Egitto del 2013 e Salafismo · Mostra di più »

Suez

Suez è una città portuale egiziana, capoluogo del governatorato omonimo.

Nuovo!!: Colpo di Stato in Egitto del 2013 e Suez · Mostra di più »

Tamàrrud

Il movimento del Tamàrrud ("ribellione"), che in dialetto egiziano viene pronunciato tamarrod, è un movimento egiziano di opposizione all'ex Presidente Mohamed Morsi.

Nuovo!!: Colpo di Stato in Egitto del 2013 e Tamàrrud · Mostra di più »

The Guardian

The Guardian, conosciuto precedentemente come The Manchester Guardian, è un quotidiano britannico nato a Manchester nel 1821 con sede a Londra.

Nuovo!!: Colpo di Stato in Egitto del 2013 e The Guardian · Mostra di più »

The Jerusalem Post

The Jerusalem Post è una testata quotidiana israeliana di lingua inglese.

Nuovo!!: Colpo di Stato in Egitto del 2013 e The Jerusalem Post · Mostra di più »

Twitter

Twitter è una rete sociale, creata il 21 marzo 2006 dalla Obvious Corporation di San Francisco, che fornisce agli utenti, attraverso l'omonima piattaforma, una pagina personale aggiornabile tramite messaggi di testo con lunghezza massima di 140 caratteri; a settembre 2017 l'azienda ha aumentato la lunghezza massima dei tweet a 280 caratteri per alcuni utenti.

Nuovo!!: Colpo di Stato in Egitto del 2013 e Twitter · Mostra di più »

Università di Harvard

L'Università Harvard (in inglese: Harvard University) è un'università privata statunitense situata a Cambridge, nel Massachusetts, nell'area metropolitana della città di Boston.

Nuovo!!: Colpo di Stato in Egitto del 2013 e Università di Harvard · Mostra di più »

Ziyad Baha' al-Din

Figlio dello scrittore Aḥmad Bahāʾ al-Dīn, si è laureato in Giurisprudenza nell'Università del Cairo e ha conseguito anche una laurea in Economia presso l'Università Americana del Cairo, e un Master in Law International Business nell'Università di Londra e un PhD nel medesimo ateneo britannico.

Nuovo!!: Colpo di Stato in Egitto del 2013 e Ziyad Baha' al-Din · Mostra di più »

2012

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Colpo di Stato in Egitto del 2013 e 2012 · Mostra di più »

2013

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Colpo di Stato in Egitto del 2013 e 2013 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Colpo di stato egiziano del 2013, Golpe egiziano del 2013.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »