Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Coluccio Salutati e Pasquino Cappelli

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Coluccio Salutati e Pasquino Cappelli

Coluccio Salutati vs. Pasquino Cappelli

Considerato uno dei più importanti uomini di governo tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo, Coluccio Salutati, nei suoi trent'anni di cancelliere della Repubblica di Firenze, svolse un importantissimo ruolo diplomatico nel frenare le ambizioni del duca di Milano Gian Galeazzo Visconti, intenzionato a creare uno Stato comprendente l'Italia centro-settentrionale. Membro di una ricca famiglia cremonese, Pasquino de Capelli nacque presumibilmente in quella città intorno al 1340, figlio di un tal Baldassarre.

Analogie tra Coluccio Salutati e Pasquino Cappelli

Coluccio Salutati e Pasquino Cappelli hanno 10 punti in comune (in Unionpedia): Antonio Loschi, Cancelliere, Ducato di Milano, Firenze, Francesco Petrarca, Gian Galeazzo Visconti, Governanti di Milano, Lombardia, Milano, Umanesimo rinascimentale.

Antonio Loschi

Antonio Loschi apparteneva ad un'importante famiglia vicentina, alleata con gli Scaligeri di Verona, in quel momento signori di Vicenza.

Antonio Loschi e Coluccio Salutati · Antonio Loschi e Pasquino Cappelli · Mostra di più »

Cancelliere

Il titolo di cancelliere è utilizzato in vari ordinamenti per raffigurare un funzionario con attribuzioni diverse.

Cancelliere e Coluccio Salutati · Cancelliere e Pasquino Cappelli · Mostra di più »

Ducato di Milano

Il Ducato di Milano (1395-1797, dal 1708 detto anche Ducato di Milano e Mantova) fu un antico Stato dell'Italia settentrionale mai del tutto indipendente ma facente parte, nel corso della sua storia, del Sacro Romano Impero fino al 1499, del Regno di Francia dal 1499, dell'Impero spagnolo dal 1535 e dalla Monarchia asburgica dal 1714.

Coluccio Salutati e Ducato di Milano · Ducato di Milano e Pasquino Cappelli · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Coluccio Salutati e Firenze · Firenze e Pasquino Cappelli · Mostra di più »

Francesco Petrarca

Uomo moderno, slegato ormai dalla concezione della patria come mater e divenuto cittadino del mondo, Petrarca rilanciò, in ambito filosofico, l'agostinismo in contrapposizione alla scolastica e operò una rivalutazione storico-filologica dei classici latini.

Coluccio Salutati e Francesco Petrarca · Francesco Petrarca e Pasquino Cappelli · Mostra di più »

Gian Galeazzo Visconti

Figlio di Galeazzo II e Bianca di Savoia, fin da giovane diede prova di grande sagacia e di speciali attitudini militari.

Coluccio Salutati e Gian Galeazzo Visconti · Gian Galeazzo Visconti e Pasquino Cappelli · Mostra di più »

Governanti di Milano

Questa pagina elenca i nomi di tutti coloro che governarono gli Stati che avevano Milano come capitale, ovvero.

Coluccio Salutati e Governanti di Milano · Governanti di Milano e Pasquino Cappelli · Mostra di più »

Lombardia

La Lombardia (AFI: in italiano;, o in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 ed istituita nel 1970.

Coluccio Salutati e Lombardia · Lombardia e Pasquino Cappelli · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Coluccio Salutati e Milano · Milano e Pasquino Cappelli · Mostra di più »

Umanesimo rinascimentale

Per umanesimo si intende quel movimento culturale, ispirato da Francesco Petrarca e in parte da Giovanni Boccaccio, volto alla riscoperta dei classici latini e greci nella loro storicità e non più nella loro interpretazione allegorica, inserendo quindi anche usanze e credenze dell’antichità nella loro quotidianità tramite i quali poter avviare una "rinascita" della cultura europea dopo i "secoli bui" del Medioevo.

Coluccio Salutati e Umanesimo rinascimentale · Pasquino Cappelli e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Coluccio Salutati e Pasquino Cappelli

Coluccio Salutati ha 186 relazioni, mentre Pasquino Cappelli ha 19. Come hanno in comune 10, l'indice di Jaccard è 4.88% = 10 / (186 + 19).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Coluccio Salutati e Pasquino Cappelli. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »