Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Comandante in seconda e Naufragio del RMS Titanic

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Comandante in seconda e Naufragio del RMS Titanic

Comandante in seconda vs. Naufragio del RMS Titanic

Il comandante in seconda (in lingua inglese: staff captain) è una figura della gerarchia di marina e/o della Gerarchia di bordo delle navi mercantili della Marina mercantile italiana, come previsto dai contenuti dell'articolo 321 del Codice della navigazione, attualmente vigente in Italia. Il naufragio del RMS Titanic fu il più grave e celebre naufragio mai avvenuto in ambito marino, e (se si escludono gli eventi bellici) una delle più grandi catastrofi nel ventesimo secolo.

Analogie tra Comandante in seconda e Naufragio del RMS Titanic

Comandante in seconda e Naufragio del RMS Titanic hanno 1 cosa in comune (in Unionpedia): Primo ufficiale di coperta.

Primo ufficiale di coperta

Quella di primo ufficiale di coperta (in lingua inglese: chief mate o first mate; in inglese americano: chief officer, o first officer) è una qualifica professionale della sezione di coperta prevista e certificata della normativa internazionale di cui alla convenzione IMO STCW in vigore, e una posizione/funzione prevista dalla gerarchia di bordo sulle navi mercantili.

Comandante in seconda e Primo ufficiale di coperta · Naufragio del RMS Titanic e Primo ufficiale di coperta · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Comandante in seconda e Naufragio del RMS Titanic

Comandante in seconda ha 8 relazioni, mentre Naufragio del RMS Titanic ha 186. Come hanno in comune 1, l'indice di Jaccard è 0.52% = 1 / (8 + 186).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Comandante in seconda e Naufragio del RMS Titanic. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »