Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Cometa Hyakutake e Magnitudine apparente

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cometa Hyakutake e Magnitudine apparente

Cometa Hyakutake vs. Magnitudine apparente

La Cometa Hyakutake (pronuncia giapponese:; designazione ufficiale C/1996 B2) è una cometa scoperta il 30 gennaio 1996 che è passata molto vicina alla Terra nel marzo dello stesso anno, facendo registrare uno degli avvicinamenti cometari più prossimi al nostro pianeta degli ultimi 200 anni. La magnitudine apparente (m) di un corpo celeste è una misura della sua luminosità rilevabile da un punto di osservazione, di solito la Terra.

Analogie tra Cometa Hyakutake e Magnitudine apparente

Cometa Hyakutake e Magnitudine apparente hanno 16 punti in comune (in Unionpedia): Afelio, Binocolo, Cometa, Cometa di Halley, Marte (astronomia), Mercurio (astronomia), NASA, Occhio nudo, Osservatorio Europeo Australe, Perielio, Polaris, Radiazione infrarossa, Sistema solare, Sole, Terra, Unità astronomica.

Afelio

In astronomia, l'afelio (aphélion, da από, apó, "lontano" e ήλιος, élios, "sole") è il punto di massima distanza di un corpo del sistema solare (pianeta, asteroide, cometa, satellite artificiale, ecc.) dal Sole.

Afelio e Cometa Hyakutake · Afelio e Magnitudine apparente · Mostra di più »

Binocolo

Il binocolo è uno strumento ottico come lo sono anche la semplice lente di ingrandimento, il cannocchiale, il microscopio e il telescopio, con l'unica differenza che il binocolo ha la capacità di sfruttare la visione binoculare (dal latino scientifico del secolo XVII binocŭlus, composto di bīnus ‘a due a due’ e oculus ‘occhio’).

Binocolo e Cometa Hyakutake · Binocolo e Magnitudine apparente · Mostra di più »

Cometa

Una cometa è un corpo celeste relativamente piccolo, simile a un asteroide ma composto prevalentemente di ghiaccio.

Cometa e Cometa Hyakutake · Cometa e Magnitudine apparente · Mostra di più »

Cometa di Halley

La cometa di Halley, il cui nome ufficiale è 1P/Halley, è la più famosa e brillante delle comete periodiche provenienti dalla Fascia di Kuiper, le quali passano per le regioni interne del sistema solare ad intervalli di decine di anni, a differenza delle migliaia di anni delle comete provenienti dalla Nube di Oort.

Cometa Hyakutake e Cometa di Halley · Cometa di Halley e Magnitudine apparente · Mostra di più »

Marte (astronomia)

Marte è il quarto pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole, è visibile ad occhio nudo ed è l'ultimo dei pianeti di tipo terrestre dopo Mercurio, Venere e la Terra.

Cometa Hyakutake e Marte (astronomia) · Magnitudine apparente e Marte (astronomia) · Mostra di più »

Mercurio (astronomia)

Mercurio è il pianeta più interno del sistema solare e il più vicino al Sole.

Cometa Hyakutake e Mercurio (astronomia) · Magnitudine apparente e Mercurio (astronomia) · Mostra di più »

NASA

La NASA, acronimo di National Aeronautics and Space Administration (in italiano: "Ente Nazionale per le attività Spaziali e Aeronautiche"), è l'agenzia governativa civile responsabile del programma spaziale degli Stati Uniti d'America e della ricerca aerospaziale.

Cometa Hyakutake e NASA · Magnitudine apparente e NASA · Mostra di più »

Occhio nudo

In astronomia, occhio nudo è un'espressione che indica le osservazioni condotte senza l'ausilio di nessuno strumento, come telescopi o binocoli, ma solo l'occhio umano.

Cometa Hyakutake e Occhio nudo · Magnitudine apparente e Occhio nudo · Mostra di più »

Osservatorio Europeo Australe

L’Osservatorio Europeo Australe (ESO, dall'inglese European Southern Observatory, formalmente Organizzazione europea per la ricerca astronomica nell'emisfero australe) è un'organizzazione astronomica internazionale, di cui fanno parte sedici nazioni.

Cometa Hyakutake e Osservatorio Europeo Australe · Magnitudine apparente e Osservatorio Europeo Australe · Mostra di più »

Perielio

In astronomia, il perielio (dal greco perì.

Cometa Hyakutake e Perielio · Magnitudine apparente e Perielio · Mostra di più »

Polaris

Polaris (α UMi / α Ursae Minoris) è un sistema stellare triplo situato nella costellazione dell'Orsa Minore; Polaris è la stella più luminosa della costellazione, ed è anche la stella più brillante vicina al polo nord celeste, motivo per cui è anche conosciuta come stella polare o stella del nord.

Cometa Hyakutake e Polaris · Magnitudine apparente e Polaris · Mostra di più »

Radiazione infrarossa

In fisica la radiazione infrarossa (IR) è la radiazione elettromagnetica con banda di frequenza dello spettro elettromagnetico inferiore a quella della luce visibile, ma maggiore di quella delle onde radio, ovvero lunghezza d'onda compresa tra 700 nm e 1 mm (banda infrarossa).

Cometa Hyakutake e Radiazione infrarossa · Magnitudine apparente e Radiazione infrarossa · Mostra di più »

Sistema solare

Il sistema solare è il sistema planetario costituito da una varietà di corpi celesti mantenuti in orbita dalla forza di gravità del Sole; vi appartiene anche la Terra.

Cometa Hyakutake e Sistema solare · Magnitudine apparente e Sistema solare · Mostra di più »

Sole

Il Sole (dal latino: Sol) è la stella madre del sistema solare, attorno alla quale orbitano gli otto pianeti principali (tra cui la Terra), i pianeti nani, i loro satelliti, innumerevoli altri corpi minori e la polvere diffusa per lo spazio, che forma il mezzo interplanetario.

Cometa Hyakutake e Sole · Magnitudine apparente e Sole · Mostra di più »

Terra

La Terra è il terzo pianeta in ordine di distanza dal Sole e il più grande dei pianeti terrestri del sistema solare, sia per massa sia per diametro.

Cometa Hyakutake e Terra · Magnitudine apparente e Terra · Mostra di più »

Unità astronomica

In astronomia, l'unità astronomica (simbolo ufficiale: ua secondo il BIPM è lo standard ISO/IEC 80000; l'Unione astronomica internazionale raccomanda invece au, più comune nei paesi anglofoni) è un'unità di misura pari alla distanza media tra il pianeta Terra e il Sole (circa 150 milioni di km).

Cometa Hyakutake e Unità astronomica · Magnitudine apparente e Unità astronomica · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cometa Hyakutake e Magnitudine apparente

Cometa Hyakutake ha 100 relazioni, mentre Magnitudine apparente ha 142. Come hanno in comune 16, l'indice di Jaccard è 6.61% = 16 / (100 + 142).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cometa Hyakutake e Magnitudine apparente. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »