Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Comitatensi e Legione romana

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Comitatensi e Legione romana

Comitatensi vs. Legione romana

I comitatensi erano soldati di fanteria pesante del tardo esercito imperiale romano, e potevano appartenere alle legioni o agli ausiliari. La legione romana (dal latino legio, derivato del verbo legere, "raccogliere assieme", che all'inizio indicava l'intero esercito) era l'unità militare di base dell'esercito romano.

Analogie tra Comitatensi e Legione romana

Comitatensi e Legione romana hanno 71 punti in comune (in Unionpedia): Africa (provincia romana), Alani, Annibale, Arcadio, Bagaudi, Battaglia di Adrianopoli (378), Britannia (provincia romana), Burgundi, Cartagine, Cavalleria (storia romana), Cognomina ex virtute, Corte regia, Costante I, Costantino I, Costantino II, Costantinopoli, Costanzo II, Dalmazia (provincia romana), Difesa in profondità (esercito romano), Diocesi (impero romano), Diocleziano, Eruli, Esercito romano, Eutropio, Fanteria (storia romana), Flavio Oreste, Franchi, Gaio Sollio Sidonio Apollinare, Giordane, Goti, ..., Laeti, Legio comitatensis, Legio II Italica, Legio III Augusta, Legio III Italica, Legio VII Gemina, Limes renano, Limes romano, Limitanei, Lorica hamata, Lorica segmentata, Lorica squamata, Maggioriano, Magister militum, Mauretania (provincia romana), Mesia, Notitia dignitatum, Numidia, Odoacre, Onorio (imperatore romano), Ovazione, Pannonia (provincia romana), Paolo Orosio, Prefetto del pretorio, Procopio di Cesarea, Pseudocomitatense, Publio Vegezio Renato, Ricompense militari romane, Romolo Augusto, Sciri, Senato romano, Sicilia (provincia romana), Spatha, Spolia opima, Trionfo, V secolo, Valente (imperatore romano), Vandali, Vessillazione, Visigoti, Zosimo (storico). Espandi índice (41 più) »

Africa (provincia romana)

La provincia romana d'Africa, in seguito anche Africa Proconsolare, corrispose inizialmente al territorio adiacente a Cartagine e si estese successivamente, a spese del regno di Numidia, lungo le coste del Maghreb, comprendendo i territori occupati oggi dalla Tunisia (ad esclusione della sua parte desertica), la costa orientale dell'Algeria e quella occidentale della Libia.

Africa (provincia romana) e Comitatensi · Africa (provincia romana) e Legione romana · Mostra di più »

Alani

Gli Alani erano un popolo nomade di etnia iranica compreso nel gruppo dei Sarmati; bellicosi pastori di origini miste che parlavano una lingua iranica e condividevano una comune cultura.

Alani e Comitatensi · Alani e Legione romana · Mostra di più »

Annibale

Figlio del comandante Amilcare Barca e fratello maggiore di Asdrubale, Annibale, sin da piccolo profondamente nemico di Roma e deciso a combatterla, concepì ed eseguì un audace piano di guerra per invadere l'Italia.

Annibale e Comitatensi · Annibale e Legione romana · Mostra di più »

Arcadio

Arcadio era il figlio maggiore di Teodosio I e Elia Flaccilla e fratello di Onorio.

Arcadio e Comitatensi · Arcadio e Legione romana · Mostra di più »

Bagaudi

Bagaudi o bacaudae è un termine derivato dal bretone bagad che significa "gruppo", "truppa" con cui ci si riferisce a bande di vagabondi celtici, diventati poi contadini e pastori e infine, nel clima delle sollevazioni provocate dalla pressione fiscale romana, briganti.

Bagaudi e Comitatensi · Bagaudi e Legione romana · Mostra di più »

Battaglia di Adrianopoli (378)

La battaglia di Adrianopoli ebbe luogo presso l'omonima città, sita nella provincia romana della Tracia, il 9 agosto 378 e si concluse con l'annientamento dell'esercito romano guidato dall'imperatore d'Oriente Valente ad opera dei Visigoti di Fritigerno.

Battaglia di Adrianopoli (378) e Comitatensi · Battaglia di Adrianopoli (378) e Legione romana · Mostra di più »

Britannia (provincia romana)

Britannia fu il nome di una provincia prima, poi di più province dell'impero romano situate nell'isola di Gran Bretagna in un tempo compreso tra il 43/44 e il 410.

Britannia (provincia romana) e Comitatensi · Britannia (provincia romana) e Legione romana · Mostra di più »

Burgundi

I Burgundi (Burgundes) erano una tribù germanica dell'Est che potrebbe aver migrato dalla Scandinavia verso l'isola di Bornholm, che nella forma del norvegese antico era detta Burgundarholmr (l'isola dei Burgundi) e da qui poi verso l'Europa continentale.

Burgundi e Comitatensi · Burgundi e Legione romana · Mostra di più »

Cartagine

Cartagine (o Karthago; Karchēdōn; in arabo: قرطاج, Qarṭāj; in berbero: ⴽⴰⵔⵜⴰⵊⴻⵏ, Kartajen; in ebraico: קרתגו, Kartago; dal fenicio 𐤒𐤀𐤓𐤕𐤇𐤀𐤃𐤀𐤔𐤕, Qart-ḥadašt, "Città nuova", inteso come "Nuova Tiro") è una città tunisina situata a 16 chilometri a nord-est della capitale.

Cartagine e Comitatensi · Cartagine e Legione romana · Mostra di più »

Cavalleria (storia romana)

La cavalleria romana (composta da cavalieri, ovvero equites in latino) era un corpo dell'esercito romano reclutato fin dai tempi di Romolo tra la cittadinanza romana, in seguito tra i socii latini e poi tra i provinciali (auxiliari).

Cavalleria (storia romana) e Comitatensi · Cavalleria (storia romana) e Legione romana · Mostra di più »

Cognomina ex virtute

Nell'antica Roma, i cognomina ex virtute erano degli appellativi onorifici conferiti ad un comandante (durante l'età repubblicana) o ad un imperatore romano a seguito di una vittoria militare, la tradizione continuò fino a Giustiniano I (imperatore bizantino dal 527-565); si trattava per lo più di aggettivi sostantivati, derivati dal nome di una popolazione o di una regione vinta o sottomessa, che nell'onomastica latina andavano a porsi in funzione di cognomen.

Cognomina ex virtute e Comitatensi · Cognomina ex virtute e Legione romana · Mostra di più »

Corte regia

La corte di un monarca, o in alcuni periodi di un nobile importante, è il termine per nucleo familiare allargato e di tutti coloro che regolarmente frequentavano il sovrano o la figura centrale.

Comitatensi e Corte regia · Corte regia e Legione romana · Mostra di più »

Costante I

Costante era il quarto figlio maschio dell'imperatore Costantino I, il terzo avuto dalla sua seconda moglie Fausta; fu designato alla successione insieme ai fratelli maggiori, Costantino II e Costanzo II, e a Dalmazio e Annibaliano, figli del fratellastro di Costantino I. Il padre lo nominò cesare il 25 dicembre 333, e gli assegnò la giurisdizione su Italia, Illirico e Africa.

Comitatensi e Costante I · Costante I e Legione romana · Mostra di più »

Costantino I

Costantino è una delle figure più importanti dell'Impero romano, che riformò largamente e nel quale permise e favorì la diffusione del cristianesimo.

Comitatensi e Costantino I · Costantino I e Legione romana · Mostra di più »

Costantino II

Flavio Claudio Costantino, secondo figlio maschio di Costantino I, nacque ad Arelate, città che Costantino I rinominò in onore del figlio nel 328.

Comitatensi e Costantino II · Costantino II e Legione romana · Mostra di più »

Costantinopoli

Costantinopoli (latino: Constantinopolis; greco: Κωνσταντινούπολις, Konstantinoupolis), o Nuova Roma (latino: Nova Roma, greco: Νέα Ῥώμη, Nea Rōmē), o la Città d'Oro, sono alcuni dei nomi e degli epiteti dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia.

Comitatensi e Costantinopoli · Costantinopoli e Legione romana · Mostra di più »

Costanzo II

Nominato cesare (Imperatore subordinato ad un Augusto) assieme ai fratelli dal padre, alla morte di Costantino I assunse il potere nella parte orientale dell'impero, lasciando gli altri fratelli a spartirsi l'Occidente.

Comitatensi e Costanzo II · Costanzo II e Legione romana · Mostra di più »

Dalmazia (provincia romana)

La Dalmazia era un'antica provincia dell'Impero romano che comprendeva i territori dell'attuale Croazia, Bosnia, Serbia occidentale, Slovenia meridionale e Albania settentrionale.

Comitatensi e Dalmazia (provincia romana) · Dalmazia (provincia romana) e Legione romana · Mostra di più »

Difesa in profondità (esercito romano)

Difesa in profondità in epoca romana è un termine usato dall'analista di politica americana Edward Luttwak (nato nel 1942) per descrivere la sua teoria della strategia difensiva messa in atto dall'Impero romano nella tarda antichità (III-IV secolo) Il lavoro di Luttwak intitolato, La Grande strategia dell'Impero romano (del 1976) sosteneva che nel III e IV secolo la strategia imperiale romana provò a mutare, da "difensiva avanzata" o "di sbarramento" dei secoli I e II (basta ricordare le campagne militari da Augusto a Traiano), a "difensiva in profondità", senza però riuscirvi né in modo definitivo né in modo totale o generalizzato.

Comitatensi e Difesa in profondità (esercito romano) · Difesa in profondità (esercito romano) e Legione romana · Mostra di più »

Diocesi (impero romano)

La diocesi (dal greco διοίκησις, cioè "amministrazione") era una divisione amministrativa del tardo impero romano, al cui interno erano raggruppate diverse province.

Comitatensi e Diocesi (impero romano) · Diocesi (impero romano) e Legione romana · Mostra di più »

Diocleziano

Nato in una famiglia di umili origini della provincia romana della Dalmazia, Diocle (questo il suo nome originario) scalò i ranghi dell'esercito romano fino a divenire comandante di cavalleria sotto l'imperatore Marco Aurelio Caro (282–283).

Comitatensi e Diocleziano · Diocleziano e Legione romana · Mostra di più »

Eruli

Gli Eruli (in latino Herŭli o Erŭli) sono stati una popolazione germanica della quale è ancora incerta l'origine; per alcuni studiosi le loro prime sedi erano nello Halland (Svezia), mentre secondo altri nella vicina isola danese di Sjælland se non nello Jutland stesso.

Comitatensi e Eruli · Eruli e Legione romana · Mostra di più »

Esercito romano

L'esercito romano fu l'insieme delle forze militari terrestri e di mare che servirono l'antica Roma nella serie di campagne militari che caratterizzarono la sua espansione, dall'epoca dei sette re, alla Repubblica romana e all'epoca imperiale fino al definitivo crollo.

Comitatensi e Esercito romano · Esercito romano e Legione romana · Mostra di più »

Eutropio

Era probabilmente di origine italica (così è citato nella Suda).

Comitatensi e Eutropio · Eutropio e Legione romana · Mostra di più »

Fanteria (storia romana)

La fanteria in epoca romana era il nerbo dell'esercito fin dall'epoca regia.

Comitatensi e Fanteria (storia romana) · Fanteria (storia romana) e Legione romana · Mostra di più »

Flavio Oreste

Fu l'ultimo generale romano a tentare di salvare l'impero, ormai prossimo al collasso.

Comitatensi e Flavio Oreste · Flavio Oreste e Legione romana · Mostra di più »

Franchi

I Franchi furono uno dei numerosi popoli germanici occidentali che entrarono nel tardo Impero romano come federati e stabilirono un reame duraturo, stabiliti in Gallia, alla quale cambiarono il nome in Francia, cioè terra dei franchi, e parte della Germania.

Comitatensi e Franchi · Franchi e Legione romana · Mostra di più »

Gaio Sollio Sidonio Apollinare

Il suo rango e le sue conoscenze fecero sì che fosse al centro della vita pubblica della sua epoca.

Comitatensi e Gaio Sollio Sidonio Apollinare · Gaio Sollio Sidonio Apollinare e Legione romana · Mostra di più »

Giordane

Di probabile origine gotica (o alana) o comunque associatosi a questo popolo, fu notarius (segretario) del goto Guntige, un alto funzionario della corte di Costantinopoli.

Comitatensi e Giordane · Giordane e Legione romana · Mostra di più »

Goti

I Goti (in latino Gothones) furono una federazione di tribù germaniche orientali che invasero l'Europa centro-meridionale nell'ultimo periodo dell'Impero romano d'Occidente, che, secondo le loro stesse tradizioni, erano originarie dell'isola di Gotland e della regione di Götaland in Svezia.

Comitatensi e Goti · Goti e Legione romana · Mostra di più »

Laeti

Laeti, al singolare laetus, è una parola latina che nel tardo Impero romano stava ad indicare quei barbari che avevano ricevuto il permesso di insediarsi sul territorio imperiale, ricevendo la proprietà delle zone occupate, in cambio dell'impegno a fornire reclute per l'esercito romano.

Comitatensi e Laeti · Laeti e Legione romana · Mostra di più »

Legio comitatensis

La legio comitatensis era una legione del tardo Impero romano.

Comitatensi e Legio comitatensis · Legio comitatensis e Legione romana · Mostra di più »

Legio II Italica

La Legio II Italica fu una legione romana formata dall'imperatore Marco AurelioCassio Dione Cocceiano, Storia romana, LV, 24.

Comitatensi e Legio II Italica · Legio II Italica e Legione romana · Mostra di più »

Legio III Augusta

La Legio III Augusta era una legione romana creata o dal console Gaio Vibio Pansa (nel 43 a.C.) o dallo stesso Ottaviano (nel 41-40 a.C.).Keppie, p.205.

Comitatensi e Legio III Augusta · Legio III Augusta e Legione romana · Mostra di più »

Legio III Italica

Un antoniniano emesso da Gallieno nel 260 per celebrare III ''Italica''. Sul retro una cicogna, il simbolo della legione. Su questa moneta la III legione è detta ''VI Pia VI Fidelis'', "sei volte pia, sei volte fedele". La Legio III Italica fu una legione romana arruolata da Marco AurelioCassio Dione Cocceiano, Storia romana, LV, 24.

Comitatensi e Legio III Italica · Legio III Italica e Legione romana · Mostra di più »

Legio VII Gemina

La legio VII Gemina ("gemella") nacque nell'Anno dei quattro imperatori (69), quando il governatore della Spagna Tarraconense, Galba, la arruolò per marciare su Roma.

Comitatensi e Legio VII Gemina · Legio VII Gemina e Legione romana · Mostra di più »

Limes renano

Per limes renano si intendeva il sistema di fortificazioni lungo un fiume (ripa) a difesa dei territori della Gallia (di fronte alla Germania Magna, popolata dalle popolazioni germaniche), che poteva essere suddiviso in due-tre differenti tratti e collegava la foce del fiume Reno con quella del Danubio.

Comitatensi e Limes renano · Legione romana e Limes renano · Mostra di più »

Limes romano

Il termine di limes romano in latino aveva un doppio significato.

Comitatensi e Limes romano · Legione romana e Limes romano · Mostra di più »

Limitanei

I limitanei o ripariani (riparienses) erano unità militari di confine dell'esercito romano nel tardo Impero romano.

Comitatensi e Limitanei · Legione romana e Limitanei · Mostra di più »

Lorica hamata

La Lorica hamata è la cotta di maglia di derivazione celtica usata dai legionari dell'esercito romano.

Comitatensi e Lorica hamata · Legione romana e Lorica hamata · Mostra di più »

Lorica segmentata

La lorica segmentata, cosiddetta dagli studiosi a partire dal periodo del Rinascimento, è la corazza che nell'immaginario collettivo viene più facilmente associata al legionario romano.

Comitatensi e Lorica segmentata · Legione romana e Lorica segmentata · Mostra di più »

Lorica squamata

La lorica squamata era la variante in uso all'esercito romano dell'armatura a scaglie.

Comitatensi e Lorica squamata · Legione romana e Lorica squamata · Mostra di più »

Maggioriano

Comandante militare di un certo successo, salì al trono dopo aver deposto l'imperatore Avito.

Comitatensi e Maggioriano · Legione romana e Maggioriano · Mostra di più »

Magister militum

Magister militum (in latino: "maestro dei soldati") era un grado usato nel tardo Impero romano entrato in uso dalla fine del regno di Costantino I e poi evolutosi con Teodosio I. Era l'equivalente romano del Generale in quanto comandante supremo dell'esercito; più specificatamente il magister militum era a capo di un esercito in una Prefettura del pretorio mentre il magister militum praesentalis aveva il comando supremo dell'esercito.

Comitatensi e Magister militum · Legione romana e Magister militum · Mostra di più »

Mauretania (provincia romana)

La Mauretania (dal latino: Mauritania) era il nome di due e poi tre province dell'impero romano che comprendevano i territori dell'attuale Marocco e Algeria.

Comitatensi e Mauretania (provincia romana) · Legione romana e Mauretania (provincia romana) · Mostra di più »

Mesia

La Mesia (latino: Moesia; greco: Μοισία, Moisia) è il nome di più province dell'Impero romano (Superior, Inferior; Prima e Secunda), a sud del ''limes'' del basso corso del Danubio, corrispondenti alle attuali Serbia e Bulgaria, oltre a parti della Repubblica di Macedonia settentrionale o della Dobrugia rumena.

Comitatensi e Mesia · Legione romana e Mesia · Mostra di più »

Notitia dignitatum

La Notitia dignitatum et administrationum omnium tam civilium quam militarium ("Notizia di tutte le dignità ed amministrazioni sia civili sia militari") è un documento redatto da un anonimo e attribuito dagli studiosi ad un periodo compreso tra la fine del IV secolo e l'inizio del regno dell'Imperatore romano d'Occidente Valentiniano III (425-455).

Comitatensi e Notitia dignitatum · Legione romana e Notitia dignitatum · Mostra di più »

Numidia

Numidia è la denominazione, nell'antichità, di quella parte del Nordafrica compresa tra la Mauretania (all'incirca l'attuale Marocco) e i territori controllati da Cartagine (la zona dell'attuale Tunisia).

Comitatensi e Numidia · Legione romana e Numidia · Mostra di più »

Odoacre

Il suo regno viene solitamente usato dagli storici per segnare il termine dell'Impero romano d'Occidente.

Comitatensi e Odoacre · Legione romana e Odoacre · Mostra di più »

Onorio (imperatore romano)

Definito "l'imperatore indifferente" da Edward Gibbon, dimostrò tutta la sua inettitudine nell'amministrare l'impero, sofferente dinanzi a invasioni, rivolte e perdite di alcune province.

Comitatensi e Onorio (imperatore romano) · Legione romana e Onorio (imperatore romano) · Mostra di più »

Ovazione

L'ovazione (in latino ovatio) o piccolo trionfo (in greco πεζὸς θρίαμβος) era una cerimonia in cui nell'antica Roma venivano resi gli onori ad un generale vittorioso.

Comitatensi e Ovazione · Legione romana e Ovazione · Mostra di più »

Pannonia (provincia romana)

La Pannonia era una provincia dell'impero romano che comprendeva la parte occidentale dell'attuale Ungheria, il Burgenland oggi Land austriaco, fino a Vienna, la parte nord della Croazia e parte della Slovenia.

Comitatensi e Pannonia (provincia romana) · Legione romana e Pannonia (provincia romana) · Mostra di più »

Paolo Orosio

Discepolo e collaboratore di Agostino d'Ippona, su invito di questi redasse gli Historiarum adversos paganos libri VII ("Sette libri delle storie contro i pagani") che dovevano servire da complemento storiografico a La città di Dio (De civitate Dei) del suo maestro.

Comitatensi e Paolo Orosio · Legione romana e Paolo Orosio · Mostra di più »

Prefetto del pretorio

Il prefetto del pretorio (ma più correttamente "prefetto al pretorio", dal latino: præfectus prætorio) era un comandante militare dell'Impero romano.

Comitatensi e Prefetto del pretorio · Legione romana e Prefetto del pretorio · Mostra di più »

Procopio di Cesarea

Nativo di Cesarea marittima, in gioventù studiò retorica, filosofia, diritto a Gaza.

Comitatensi e Procopio di Cesarea · Legione romana e Procopio di Cesarea · Mostra di più »

Pseudocomitatense

La legio pseudocomitatensis era una legione del tardo Impero romano.

Comitatensi e Pseudocomitatense · Legione romana e Pseudocomitatense · Mostra di più »

Publio Vegezio Renato

Appartenente al ceto più alto dell'aristocrazia tardoromana (detenne il rango di vir illustris), fu ricco possidente e, contro quello che si potrebbe pensare in quanto autore dell’Epitoma rei militaris, non fu un soldato di professione, anzi dovette essere certamente estraneo alla vita militare, anche perché nel suo trattato militare si astiene da riferimenti pratici alla vita del campo.

Comitatensi e Publio Vegezio Renato · Legione romana e Publio Vegezio Renato · Mostra di più »

Ricompense militari romane

Nell'antica Roma, i dona militaria erano le ricompense militari assegnate ai soldati od ufficiali valorosi.

Comitatensi e Ricompense militari romane · Legione romana e Ricompense militari romane · Mostra di più »

Romolo Augusto

Romolo era figlio del magister militum Flavio Oreste, un cittadino romano di origine barbara della Pannonia.

Comitatensi e Romolo Augusto · Legione romana e Romolo Augusto · Mostra di più »

Sciri

Gli Sciri (anche conosciuti come Schiri o Sciriani) erano una popolazione germanica orientale, di cui si hanno notizie nelle storiografie per un periodo di sette secoli che va dal II secolo a.C. al IV secolo d.C. L'etimologia del loro nome non è chiara, ma potrebbe essere ricondotta all'espressione "puri di sangue" che questa popolazione avrebbe utilizzato per differenziarsi dalla vicina tribù dei Bastarni "sangue misto" (da cui, secondo questa teoria, deriverebbe il termine "bastardo").

Comitatensi e Sciri · Legione romana e Sciri · Mostra di più »

Senato romano

Il Senato romano (in latino Senatus) fu la più autorevole assemblea dello Stato nell'antica Roma, istituzione rimasta invariata nel corso delle trasformazioni politiche della storia dell'Urbe, il cui significato era assemblea degli anziani, ed i cui membri erano chiamati Patres (nel significato di patrizio).

Comitatensi e Senato romano · Legione romana e Senato romano · Mostra di più »

Sicilia (provincia romana)

La Sicilia (provincia Sicilia in latino) fu una provincia romana.

Comitatensi e Sicilia (provincia romana) · Legione romana e Sicilia (provincia romana) · Mostra di più »

Spatha

II secolo La spatha è una spada d'epoca romana con lama molto più lunga del gladio, all'incirca 80–100 cm.

Comitatensi e Spatha · Legione romana e Spatha · Mostra di più »

Spolia opima

Spolia opima (in latino letteralmente "bottino abbondante", dove il termine Ops significa appunto ricchezza) si riferisce all'armatura, alle armi e agli altri effetti che un generale romano aveva tratto come trofeo dal corpo del comandante nemico ucciso in singolar tenzone, e che dovevano essere offerte nel tempio di Giove Feretrio sul Campidoglio.

Comitatensi e Spolia opima · Legione romana e Spolia opima · Mostra di più »

Trionfo

Il trionfo era il massimo onore che nell'antica Roma veniva tributato con una cerimonia solenne al generale che avesse conseguito un'importante vittoria.

Comitatensi e Trionfo · Legione romana e Trionfo · Mostra di più »

V secolo

Nessuna descrizione.

Comitatensi e V secolo · Legione romana e V secolo · Mostra di più »

Valente (imperatore romano)

Valente e suo fratello Valentiniano nacquero entrambi 70 km ad est di Sirmio, nella città di Cibalae, rispettivamente nel 328 e nel 321.

Comitatensi e Valente (imperatore romano) · Legione romana e Valente (imperatore romano) · Mostra di più »

Vandali

I Vandali (Wandili) erano una popolazione germanica orientale come i Burgundi, i Goti, ed i Longobardi.

Comitatensi e Vandali · Legione romana e Vandali · Mostra di più »

Vessillazione

La vessillazione (dal latino vexillatio, al plurale vexillationes) era un distaccamento della legione romana, utilizzato come una unità temporanea dell'esercito romano durante il Principato.

Comitatensi e Vessillazione · Legione romana e Vessillazione · Mostra di più »

Visigoti

I Visigoti erano un popolo di origine scandinava, appartenente alla tribù dei Goti, furono tra quei popoli barbari, che, con le loro migrazioni, contribuirono alla crisi e alla caduta dell'Impero Romano d'Occidente.

Comitatensi e Visigoti · Legione romana e Visigoti · Mostra di più »

Zosimo (storico)

Secondo Fozio, Zosimo fu essenzialmente conte e advocatus fisci, ossia avvocato fiscale.

Comitatensi e Zosimo (storico) · Legione romana e Zosimo (storico) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Comitatensi e Legione romana

Comitatensi ha 207 relazioni, mentre Legione romana ha 672. Come hanno in comune 71, l'indice di Jaccard è 8.08% = 71 / (207 + 672).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Comitatensi e Legione romana. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »