Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Comitato (collegio) e Parlamento

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Comitato (collegio) e Parlamento

Comitato (collegio) vs. Parlamento

Un comitato (dall'inglese committee, attraverso il francese comité, riconducibile al participio passato del verbo latino committĕre, 'affidare') è l'attributo dato a uffici e organi collegiali con funzioni per lo più deliberative o esecutive. Il parlamento (in alcuni Stati chiamato con altri nomi quali dieta, congresso, assemblea nazionale, assemblea federale e altri ancora) è il corpo legislativo o assemblea legislativa dello Stato, ossia un organo complesso, costituito essenzialmente da uno o più organi collegiali di tipo assembleare (camere), la cui funzione precipua, sebbene non unica, è l'esercizio del potere legislativo ovvero l'emanazione delle leggi secondo i dettami fissati dalla relativa Costituzione, rappresentando dunque l'organo principale di una democrazia rappresentativa.

Analogie tra Comitato (collegio) e Parlamento

Comitato (collegio) e Parlamento hanno 4 punti in comune (in Unionpedia): Assemblea, Atto normativo, Organo collegiale, Presidente.

Assemblea

Lassemblea è una riunione degli appartenenti a una collettività per discutere problemi di interesse comune e generalmente assumere decisioni ad essi inerenti.

Assemblea e Comitato (collegio) · Assemblea e Parlamento · Mostra di più »

Atto normativo

Un atto normativo, in diritto, è un atto giuridico che ha come effetto la creazione, modifica o abrogazione di norme generali e astratte di un determinato ordinamento giuridico in base alle norme sulla produzione giuridica vigenti nello stesso ordinamento.

Atto normativo e Comitato (collegio) · Atto normativo e Parlamento · Mostra di più »

Organo collegiale

Un organo collegiale, in diritto, indica quegli organi (ed estensivamente gli uffici) il cui titolare non è una sola persona fisica, ma una pluralità di soggetti che formano un collegio, ossia che concorrono all'attività dell'ufficio partecipando alla formazione di atti unitari (le deliberazioni) attribuiti al collegio come tale e non ai singoli componenti (i membri del collegio).

Comitato (collegio) e Organo collegiale · Organo collegiale e Parlamento · Mostra di più »

Presidente

Il titolo di presidente (dal latino prae sedere, 'sedersi prima', abbreviato pres.) è attribuito a una persona che svolge un ruolo di predominanza all'interno di uno Stato o un'organizzazione.

Comitato (collegio) e Presidente · Parlamento e Presidente · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Comitato (collegio) e Parlamento

Comitato (collegio) ha 17 relazioni, mentre Parlamento ha 214. Come hanno in comune 4, l'indice di Jaccard è 1.73% = 4 / (17 + 214).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Comitato (collegio) e Parlamento. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: