Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Comitato centrale e Partito dei Comunisti Italiani

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Comitato centrale e Partito dei Comunisti Italiani

Comitato centrale vs. Partito dei Comunisti Italiani

Comitato centrale (CC) è il termine usato nei partiti comunisti e socialisti nonché, talvolta, in partiti di diversa ideologia, sindacati ed associazioni d'altro tipo, per designare l'organo collegiale di tipo assembleare, eletto dal congresso, che dirige l'organizzazione tra una sessione congressuale e l'altra, svolgendo funzioni deliberative ed eleggendo gli organi esecutivi (segretario generale, ufficio politico ecc.). Nei Paesi socialisti il comitato centrale del partito comunista è di fatto una delle istituzioni politiche più importanti dello stato, sebbene formalmente rimanga un organo del partito. Il Partito dei Comunisti Italiani (PdCI), noto semplicemente come Comunisti Italiani, è stato un partito politico di sinistra radicale ispirato alla cultura e ai valori del comunismo italiano (quali elaborati nel corso di anni da Antonio Gramsci, Palmiro Togliatti, Luigi Longo ed Enrico Berlinguer).

Analogie tra Comitato centrale e Partito dei Comunisti Italiani

Comitato centrale e Partito dei Comunisti Italiani hanno 5 punti in comune (in Unionpedia): Comunismo, Democratici di Sinistra, Partito Comunista Italiano, Partito della Rifondazione Comunista - Sinistra Europea, Socialismo.

Comunismo

Il comunismo, termine derivato da «comune», a sua volta derivato dal latino commūnis («comune», «pubblico» e «che appartiene a tutti», ma anche «neutrale», «imparziale» e «equilibrato»), anch'esso di molteplice significato, è un insieme di idee economiche, sociali e politiche accomunate dalla prospettiva di una stratificazione sociale egualitaria e che presuppone la comunanza dei mezzi di produzione e l'organizzazione collettiva del lavoro, spesso affiancando a questi fondamenti anche opzioni internazionaliste.

Comitato centrale e Comunismo · Comunismo e Partito dei Comunisti Italiani · Mostra di più »

Democratici di Sinistra

Democratici di Sinistra (abbreviato in DS) è stato un partito politico italiano (1998-2007) appartenente all'area della sinistra democratica e ideologicamente legato ai valori della socialdemocrazia.

Comitato centrale e Democratici di Sinistra · Democratici di Sinistra e Partito dei Comunisti Italiani · Mostra di più »

Partito Comunista Italiano

Il Partito Comunista Italiano (PCI) è stato un partito politico italiano di sinistra.

Comitato centrale e Partito Comunista Italiano · Partito Comunista Italiano e Partito dei Comunisti Italiani · Mostra di più »

Partito della Rifondazione Comunista - Sinistra Europea

Il Partito della Rifondazione Comunista - Sinistra Europea (PRC-SE o anche PRC), anche noto semplicemente come Rifondazione Comunista, è un partito politico italiano.

Comitato centrale e Partito della Rifondazione Comunista - Sinistra Europea · Partito dei Comunisti Italiani e Partito della Rifondazione Comunista - Sinistra Europea · Mostra di più »

Socialismo

Il socialismo è un ampio complesso di ideologie, orientamenti politici, movimenti e dottrine che tendono a una trasformazione della società in direzione dell'uguaglianza di tutti i cittadini sul piano economico, sociale e giuridico.

Comitato centrale e Socialismo · Partito dei Comunisti Italiani e Socialismo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Comitato centrale e Partito dei Comunisti Italiani

Comitato centrale ha 23 relazioni, mentre Partito dei Comunisti Italiani ha 299. Come hanno in comune 5, l'indice di Jaccard è 1.55% = 5 / (23 + 299).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Comitato centrale e Partito dei Comunisti Italiani. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »