Analogie tra Comitato di Liberazione Nazionale e Museo storico della Liberazione
Comitato di Liberazione Nazionale e Museo storico della Liberazione hanno 10 punti in comune (in Unionpedia): Armistizio di Cassibile, Bandiera Rossa (movimento), Brigate Matteotti, Democrazia Cristiana, Partito Comunista Italiano, Partito d'Azione, Partito Socialista Italiano, Resistenza italiana, Roma, Seconda guerra mondiale.
Armistizio di Cassibile
Larmistizio di Cassibile, detto anche armistizio corto o armistizio breve, fu un atto della seconda guerra mondiale che prevedeva la resa incondizionata del Regno d'Italia agli Alleati.
Armistizio di Cassibile e Comitato di Liberazione Nazionale · Armistizio di Cassibile e Museo storico della Liberazione ·
Bandiera Rossa (movimento)
Bandiera Rossa fu un partito politico nonché una brigata partigiana rivoluzionaria che operò durante la Resistenza nella zona di Roma. La denominazione ufficiale era Movimento Comunista d'Italia (MCd'I), ma fu universalmente conosciuto con il titolo del suo giornale, Bandiera Rossa, che ebbe ampia diffusione clandestina durante l'occupazione tedesca.
Bandiera Rossa (movimento) e Comitato di Liberazione Nazionale · Bandiera Rossa (movimento) e Museo storico della Liberazione ·
Brigate Matteotti
Le Brigate Matteotti furono, durante la Resistenza, delle formazioni partigiane legate al Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria (PSIUP).
Brigate Matteotti e Comitato di Liberazione Nazionale · Brigate Matteotti e Museo storico della Liberazione ·
Democrazia Cristiana
La Democrazia Cristiana (abbreviata in DC e soprannominata "Balena bianca", ma anche "Scudo Crociato") è stato un partito politico italiano di ispirazione democratico-cristiana e moderata, fondato nel 1943 e attivo per quasi 51 anni, sino al 1994.
Comitato di Liberazione Nazionale e Democrazia Cristiana · Democrazia Cristiana e Museo storico della Liberazione ·
Partito Comunista Italiano
Il Partito Comunista Italiano (PCI) è stato un partito politico italiano di sinistra, nonché il maggiore partito comunista dell'Europa occidentale.
Comitato di Liberazione Nazionale e Partito Comunista Italiano · Museo storico della Liberazione e Partito Comunista Italiano ·
Partito d'Azione
Il Partito d'Azione (PdA) è stato un partito politico italiano di centro-sinistra fondato nel 1942. Trasse il nome dall'omonimo partito fondato da Giuseppe Mazzini nel 1853 e scioltosi nel 1867, che aveva avuto tra i suoi obiettivi le elezioni a suffragio universale, la libertà di stampa e di pensiero, la responsabilizzazione dei governi nei confronti del popolo.
Comitato di Liberazione Nazionale e Partito d'Azione · Museo storico della Liberazione e Partito d'Azione ·
Partito Socialista Italiano
Il Partito Socialista Italiano (PSI) è stato un partito politico italiano di ispirazione socialista, attivo dal 1892 al 1994. A parte la breve esperienza del Partito Socialista Rivoluzionario Italiano, che tenne il suo primo Congresso Nazionale a Forlì nel 1884, è il più antico partito politico in senso moderno e la prima formazione organizzata della sinistra in Italia, oltre ad aver rappresentato anche il prototipo del partito di massa.
Comitato di Liberazione Nazionale e Partito Socialista Italiano · Museo storico della Liberazione e Partito Socialista Italiano ·
Resistenza italiana
La Resistenza italiana (anche detta Resistenza partigiana, o semplicemente Resistenza, oppure Secondo Risorgimento) fu l'insieme di movimenti politici e militari che in Italia, dopo l'armistizio di Cassibile, si opposero al nazifascismo nell'ambito della guerra di liberazione italiana.
Comitato di Liberazione Nazionale e Resistenza italiana · Museo storico della Liberazione e Resistenza italiana ·
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Comitato di Liberazione Nazionale e Roma · Museo storico della Liberazione e Roma ·
Seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.
Comitato di Liberazione Nazionale e Seconda guerra mondiale · Museo storico della Liberazione e Seconda guerra mondiale ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Comitato di Liberazione Nazionale e Museo storico della Liberazione
- Che cosa ha in comune Comitato di Liberazione Nazionale e Museo storico della Liberazione
- Analogie tra Comitato di Liberazione Nazionale e Museo storico della Liberazione
Confronto tra Comitato di Liberazione Nazionale e Museo storico della Liberazione
Comitato di Liberazione Nazionale ha 101 relazioni, mentre Museo storico della Liberazione ha 95. Come hanno in comune 10, l'indice di Jaccard è 5.10% = 10 / (101 + 95).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Comitato di Liberazione Nazionale e Museo storico della Liberazione. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: