Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Commedia

Indice Commedia

Una commedia è un componimento teatrale o un'opera cinematografica dalle tematiche di norma leggere o atto a suscitare il riso.

118 relazioni: Ab Urbe condita libri, Alda (Guglielmo di Blois), Alessi (comico), Anassandride, Antifane, Apotropaico, Apuleio, Aristofane, Aristotele, Atella (città antica), Atellana, Atene, Attica, Augusto, Candelaio, Carlo Goldoni, Claudio Rutilio Namaziano, Commedia antica, Commedia dell'arte, Commedia di carattere, Commedia di mezzo, Commedia elegiaca, Commedia musicale, Commedia Nuova, Commedia togata, Contaminatio, Dante Alighieri, De reditu suo, Decimo Giunio Giovenale, Decimo Laberio, Dino Risi, Dioniso, Distico elegiaco, Divina Commedia, Drammaturgia, Eduardo De Filippo, Elegia, Ellenismo, Eneide, Epicarmo, Epistole, Euripide, Falloforia, Federico II di Svevia, Fescennino, Film commedia, Francia, Gaio Lucilio, Gerone I, Giordano Bruno, ..., Gneo Nevio, Grecia, Guglielmo di Blois, I secolo a.C., Iacopo da Benevento, II secolo, II secolo a.C., III secolo a.C., Isabella d'Este, IV secolo a.C., La Cassaria, La mandragola, Latino medievale, Lingua greca antica, Lingua italiana, Livio Andronico, Lucio Afranio (poeta), Lucio Pomponio, Ludovico Ariosto, Magna Grecia, Mantova, Mario Monicelli, Megara (Attica), Menandro, Mimo, Niccolò Machiavelli, Novella, Orléans, Osci, Palliata, Pantomimo, Paolino e Polla, Pietro Aretino, Publilio Siro, Publio Terenzio Afro, Publio Virgilio Marone, Quinto Novio, Quinto Orazio Flacco, Riccardo da Venosa, Risata, Roma (città antica), Satira, Satire (Orazio), Sesto Turpilio, Sicilia, Simposio, Siracusa, Teatro, Teatro nell'antica Roma, Titinio, Tito Livio, Tito Maccio Plauto, Tragedia, Umorismo, V secolo, VI secolo a.C., Vitale di Blois, Watchmen, XII secolo, XVI secolo, 1508, 1515, 1526, 1582, 321 a.C., 323 a.C., 388 a.C., 486 a.C.. Espandi índice (68 più) »

Ab Urbe condita libri

Ab urbe condĭta libri CXLII (centum quadraginta duo), noto anche in italiano come Storia di Roma, o anche letteralmente Storia di Roma dalla sua fondazione, è il titolo derivato dai codici (vedi Ab Urbe condita) con cui l'autore dell'opera Tito Livio indica quella che sarà la suddivisione della storia della fondazione di Roma in annales o libri.

Nuovo!!: Commedia e Ab Urbe condita libri · Mostra di più »

Alda (Guglielmo di Blois)

L'Alda è un'opera della letteratura medievale francese in latino, composta nella seconda metà del XII secolo da Guglielmo di Blois, fratello del più famoso Pierre de Blois.

Nuovo!!: Commedia e Alda (Guglielmo di Blois) · Mostra di più »

Alessi (comico)

Nato a Thurii, in Magna Grecia (odierna Calabria), si trasferì ad Atene, dove divenne cittadino e svolse la sua attività.

Nuovo!!: Commedia e Alessi (comico) · Mostra di più »

Anassandride

Nato a Rodi, più precisamente a Camiro, poi si stabilì ad Atene, dove esercitò l'attività drammaturgica all'epoca di Filippo II.

Nuovo!!: Commedia e Anassandride · Mostra di più »

Antifane

Incerto è il luogo di nascita (forse o Rodi o Smirne o Chio), ma la sua attività si sviluppò comunque ad Atene.

Nuovo!!: Commedia e Antifane · Mostra di più »

Apotropaico

L'aggettivo apotropaico (dal greco αποτρωπαω, apotropao.

Nuovo!!: Commedia e Apotropaico · Mostra di più »

Apuleio

Autore poliedrico, compose molte opere di vario argomento.

Nuovo!!: Commedia e Apuleio · Mostra di più »

Aristofane

A proposito della vita di Aristofane disponiamo di poche e imprecise informazioni.

Nuovo!!: Commedia e Aristofane · Mostra di più »

Aristotele

È ritenuto una delle menti filosofiche più innovative, prolifiche e influenti del mondo antico occidentale, sia per la vastità che per la profondità dei suoi campi di conoscenza, compresa quella scientifica.

Nuovo!!: Commedia e Aristotele · Mostra di più »

Atella (città antica)

Atella è una città di origine osca, una delle più antiche della Campania e una delle prime ad aver ottenuto la civitas romana.

Nuovo!!: Commedia e Atella (città antica) · Mostra di più »

Atellana

L'atellana fu un genere di commedia dai toni farseschi, originariamente in dialetto osco,Strabone, Geografia, V, 3,6.

Nuovo!!: Commedia e Atellana · Mostra di più »

Atene

Atene (AFI:; Athína; Athḕnai) è un comune greco di abitanti, capitale della Repubblica Ellenica, capoluogo dell'unità periferica di Atene Centrale e della periferia dell'Attica.

Nuovo!!: Commedia e Atene · Mostra di più »

Attica

L'Attica (Attiké) è una regione storica dell'antica Grecia che comprende l'omonima penisola che si protende nel Mar Egeo.

Nuovo!!: Commedia e Attica · Mostra di più »

Augusto

Nel 27 a.C. egli rimise le cariche nelle mani del senato; in cambio ebbe un imperio proconsolare che lo rese capo dell'esercito e il Senato romano, per determinazione di Lucio Munazio Planco, gli conferì il titolo di Augustus il 16 gennaio 27 a.C., cioè il più autorevole fra i politici di Roma e il suo nome ufficiale fu da quel momento Imperator Caesar Divi filius Augustus (nelle epigrafi IMPERATOR•CAESAR•DIVI•FILIVS•AVGVSTVS).

Nuovo!!: Commedia e Augusto · Mostra di più »

Candelaio

Il Candelaio è una commedia teatrale in cinque atti del filosofo italiano Giordano Bruno pubblicata a Parigi nel 1582 dall'editore Giuliano.

Nuovo!!: Commedia e Candelaio · Mostra di più »

Carlo Goldoni

Goldoni è considerato uno dei padri della commedia moderna e deve parte della sua fama anche alle opere in lingua veneta.

Nuovo!!: Commedia e Carlo Goldoni · Mostra di più »

Claudio Rutilio Namaziano

Nato forse a Tolosa, fu præfectus urbi di Roma nel 414.

Nuovo!!: Commedia e Claudio Rutilio Namaziano · Mostra di più »

Commedia antica

Con l'espressione commedia antica s'intende, secondo la suddivisione ideata dalla tradizione filologica alessandrina, la prima fase della commedia attica che va dalle origini fino al IV secolo a.C. e ha come massimo esponente Aristofane.

Nuovo!!: Commedia e Commedia antica · Mostra di più »

Commedia dell'arte

La commedia dell'arte è nata in Italia nel XVI secolo ed è rimasta popolare fino alla metà del XVIII secolo, anni della riforma goldoniana della commedia.

Nuovo!!: Commedia e Commedia dell'arte · Mostra di più »

Commedia di carattere

Con il termine commedia di carattere ci si riferisce al drastico mutamento drammaturgico, operato da Carlo Goldoni, rispetto alla cosiddetta commedia dell'arte, in particolare all'abolizione dell'uso delle maschere e della recitazione a soggetto (o recitazione all'improvviso) che la caratterizzavano.

Nuovo!!: Commedia e Commedia di carattere · Mostra di più »

Commedia di mezzo

La commedia di mezzo (o commedia mese) è quella che temporalmente si situa tra il Pluto di Aristofane e il Misantropo di Menandro nel mondo greco (s. IV-III a.C.), cioè tra la commedia antica e la commedia nuova.

Nuovo!!: Commedia e Commedia di mezzo · Mostra di più »

Commedia elegiaca

Commedia elegiaca (o commedia latina medievale) è la denominazione convenzionale con cui si indica un insieme di testi della latinità medievale, composti prevalentemente in forma metrica e caratterizzati per i contenuti comici e licenziosi e dall'alternanza di dialoghi e parti narrate (fanno eccezione il Pamphilus seu de amore e il Babio, interamente dialogate).

Nuovo!!: Commedia e Commedia elegiaca · Mostra di più »

Commedia musicale

La commedia musicale è un genere di spettacolo misto di canto e prosa, imparentato con l'operetta, dalla quale si differenzia per una maggiore semplicità di impianto e attualità di temi.

Nuovo!!: Commedia e Commedia musicale · Mostra di più »

Commedia Nuova

Per Commedia Nuova si intende, secondo la suddivisione ideata dalla tradizione filologica alessandrina, l'ultima fase della commedia attica dopo la commedia antica e la commedia di mezzo.

Nuovo!!: Commedia e Commedia Nuova · Mostra di più »

Commedia togata

La fabula togata o commedia togata è un tipo di rappresentazione teatrale latina documentata a partire dal II secolo a.C. Essa nasce come rappresentazione teatrale comica di argomento e ambientazione romana a differenza della fabula palliata, che invece proponeva ambientazioni greche e personaggi dai nomi greci e che tocca il suo massimo splendore proprio nel II secolo a.C.

Nuovo!!: Commedia e Commedia togata · Mostra di più »

Contaminatio

La contaminatio fu una tecnica di scrittura utilizzata dagli antichi sceneggiatori romani.

Nuovo!!: Commedia e Contaminatio · Mostra di più »

Dante Alighieri

Il nome "Dante", secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, è un ipocoristico di Durante; nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante Alighieri si affermò solo con l'avvento di Boccaccio.

Nuovo!!: Commedia e Dante Alighieri · Mostra di più »

De reditu suo

Il De reditu suo è un poema scritto da Claudio Rutilio Namaziano sulla decadenza dell'impero romano d'occidente nel V secolo.

Nuovo!!: Commedia e De reditu suo · Mostra di più »

Decimo Giunio Giovenale

Le notizie sulla sua vita sono poche e incerte, ricavabili dai rari cenni autobiografici presenti nelle sue sedici Satire scritte in esametri giunte fino ad oggi e da alcuni epigrammi a lui dedicati dall'amico Marziale.

Nuovo!!: Commedia e Decimo Giunio Giovenale · Mostra di più »

Decimo Laberio

Ci sono pervenute poche notizie riguardo alla sua vita: conosciamo le date di nascita e di morte grazie a San Girolamo, e a Macrobio, il quale afferma che sarebbe nato intorno al 106 a.C., mentre il Chronicon girolamiano ne situa la morte nel 43 a.C. Le fonti affermano, inoltre, che era un eques, cioè che faceva parte della classe dei Cavalieri, all'epoca di particolare peso nella vita politica della Repubblica.

Nuovo!!: Commedia e Decimo Laberio · Mostra di più »

Dino Risi

Dopo aver studiato al Liceo classico Giovanni Berchet di Milano e conseguito la laurea in Medicina all'Università degli Studi di Milano, si rifiuta di diventare uno psichiatra, come avrebbero desiderato i genitori, ed inizia la sua carriera cinematografica lavorando come aiuto regista per Mario Soldati e Alberto Lattuada.

Nuovo!!: Commedia e Dino Risi · Mostra di più »

Dioniso

Dioniso (AFI:, alla latina; in greco attico:; in greco omerico:; in greco eolico: o; in Lineare B di-wo-nu-so, forma genitiva di-wo-nu-so-jo Lineare B) è una divinità della religione greca.

Nuovo!!: Commedia e Dioniso · Mostra di più »

Distico elegiaco

Nella metrica classica, e in particolare nella metrica greca e latina, per distico elegiaco si intende un distico (insieme di due versi, dal gr. διστιχον distichon comp. della particella δισ dis- due volte - e στίχος stichos - fila, schiera e, parlando di poesie, verso) composto da un esametro e un pentametro.

Nuovo!!: Commedia e Distico elegiaco · Mostra di più »

Divina Commedia

La Comedìa, o Commedia, conosciuta soprattutto come Divina Commedia, è un poema allegorico-didascalico di Dante Alighieri, scritto in terzine incatenate di endecasillabi (poi chiamate per antonomasia terzine dantesche) in lingua volgare fiorentina.

Nuovo!!: Commedia e Divina Commedia · Mostra di più »

Drammaturgia

La drammaturgia è l'arte di scrivere drammi.

Nuovo!!: Commedia e Drammaturgia · Mostra di più »

Eduardo De Filippo

Considerato uno dei più importanti artisti italiani del Novecento, è stato autore di numerose opere teatrali da lui stesso messe in scena e interpretate e, in seguito, tradotte e rappresentate da altri anche all'estero.

Nuovo!!: Commedia e Eduardo De Filippo · Mostra di più »

Elegia

L'elegia è la denominazione del genere letterario che raggruppa i componimenti lirici della poesia greca e latina accomunati da una forma metrica specifica e da una diversità di argomenti in opposizione all'epica.

Nuovo!!: Commedia e Elegia · Mostra di più »

Ellenismo

L'Ellenismo, nella storiografia moderna, indica quel periodo storico-culturale della storia del Mondo Antico «che segue le imprese di Alessandro (spedizione contro il regno persiano nel 334 a.C.) e arriva fino alla formale nascita dell'Impero Romano» con la morte di Cleopatra e con l'annessione dell'ultimo regno ellenistico, il Regno tolemaico d'Egitto, nel 30 a.C. con Ottaviano vincitore ad Azio nel 31 a.C. L'ellenismo è noto anche come età ellenistica o età alessandrina.

Nuovo!!: Commedia e Ellenismo · Mostra di più »

Eneide

L'Eneide è un poema epico della cultura latina scritto dal poeta Publio Virgilio Marone tra il 29 a.C. e il 19 a.C., che narra la leggendaria storia dell'eroe troiano Enea (figlio di Anchise e la dea Venere) che riuscì a fuggire dopo la caduta della città di Troia, e che viaggiò per il Mediterraneo fino ad approdare nel Lazio, diventando il progenitore del popolo romano.

Nuovo!!: Commedia e Eneide · Mostra di più »

Epicarmo

Secondo alcune fonti sarebbe nato in Grecia, poi trasferitosi in Sicilia a Megara Hyblaea all'età di tre mesiDiogene Laerzio, VIII 78, che tramanda, altresì, il luogo di nascita e di morte di Epicarmo.

Nuovo!!: Commedia e Epicarmo · Mostra di più »

Epistole

Le Epistole di Francesco Petrarca sono una raccolta di lettere in prosa latina del grande poeta, in parte progettate già dall'autore per la pubblicazione e pensate per un pubblico più vasto del destinatario esplicito.

Nuovo!!: Commedia e Epistole · Mostra di più »

Euripide

È considerato, insieme ad Eschilo e Sofocle, uno dei maggiori poeti tragici greci.

Nuovo!!: Commedia e Euripide · Mostra di più »

Falloforia

Nel mondo greco classico, le falloforie, dette anche fallagogie, erano processioni solenni in onore di Priapo e Dioniso nelle quali si trasportavano enormi falli di legno, accompagnando il corteo con canti tipici, come quello che il poeta Semos di Delo mise in una sua opera teatrale.

Nuovo!!: Commedia e Falloforia · Mostra di più »

Federico II di Svevia

Apparteneva alla nobile famiglia sveva degli Hohenstaufen e fu l'ultimo sovrano a regnare in Sicilia ad appartenere a tale dinastia.

Nuovo!!: Commedia e Federico II di Svevia · Mostra di più »

Fescennino

I fescennini versus (versi fescennini) sono opere protoletterarie, tipicamente popolari, e sono la più antica forma di arte drammatica presso i Romani.

Nuovo!!: Commedia e Fescennino · Mostra di più »

Film commedia

Un film commedia è un genere di film che pone l'accento sull'umorismo.

Nuovo!!: Commedia e Film commedia · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Nuovo!!: Commedia e Francia · Mostra di più »

Gaio Lucilio

Della biografia la data di morte è sicura (102 a.C.), mentre quella di nascita è ricostruita a partire dalla discussione sull'esattezza della datazione tramandataci da San Girolamo, che fissa la morte di Lucilio all'età di 46 anni, da cui deriva una datazione dell'anno di nascita eccessivamente posteriore, cioè l'anno 148 a.C., in contrasto con una notizia fornitaci dallo storico Velleio Patercolo, in base alla quale Lucilio aveva militato come cavaliere sotto Scipione Emiliano nella guerra di Numanzia nel 133 a.C..

Nuovo!!: Commedia e Gaio Lucilio · Mostra di più »

Gerone I

Figlio secondogenito di Dinomene di Gela, Gerone è noto per essere stato un abile mecenate: portò infatti alla corte aretusea alcuni tra i più grandi letterati in auge a quel tempo, tra i quali Pindaro ed Eschilo.

Nuovo!!: Commedia e Gerone I · Mostra di più »

Giordano Bruno

Non esistono molti documenti sulla gioventù di Bruno.

Nuovo!!: Commedia e Giordano Bruno · Mostra di più »

Gneo Nevio

Nacque tra il 275 e il 270 in Campania, probabilmente a Capua, che dalla fine delle guerre sannitiche godeva della cittadinanza romana senza diritto di voto (civitas sine suffragio).

Nuovo!!: Commedia e Gneo Nevio · Mostra di più »

Grecia

La Grecia (in: Ελλάδα, Ellada, oppure Ελλάς, Ellas), nome ufficiale Repubblica Ellenica (in greco: Ελληνική Δημοκρατία, Ellīnikī Dimokratia), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa meridionale, il cui territorio coincide in gran parte con l'estremo lembo sud della penisola balcanica.

Nuovo!!: Commedia e Grecia · Mostra di più »

Guglielmo di Blois

Pochissimo si conosce della sua vita.

Nuovo!!: Commedia e Guglielmo di Blois · Mostra di più »

I secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Commedia e I secolo a.C. · Mostra di più »

Iacopo da Benevento

Non va confuso con l'omonimo frate domenicano Giacomo da Benevento, anch'egli autore in latino, ma fiorito invece un secolo dopo, all'incirca nel 1360.

Nuovo!!: Commedia e Iacopo da Benevento · Mostra di più »

II secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Commedia e II secolo · Mostra di più »

II secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Commedia e II secolo a.C. · Mostra di più »

III secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Commedia e III secolo a.C. · Mostra di più »

Isabella d'Este

Fu mecenate delle arti, nonché leader della moda, il cui innovativo stile di vestire venne copiato da donne in tutta Italia e alla corte francese.

Nuovo!!: Commedia e Isabella d'Este · Mostra di più »

IV secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Commedia e IV secolo a.C. · Mostra di più »

La Cassaria

La Cassaria è una commedia di Ludovico Ariosto, rappresentata per la prima volta il 5 marzo 1508 alla corte di Ferrara.

Nuovo!!: Commedia e La Cassaria · Mostra di più »

La mandragola

La mandragola è una commedia di Niccolò Machiavelli, considerata il capolavoro del teatro del Cinquecento e un classico della drammaturgia italiana.

Nuovo!!: Commedia e La mandragola · Mostra di più »

Latino medievale

Il latino medievale era la forma di latino usato nel medioevo come lingua di cultura e come lingua liturgica dalla Chiesa cattolica, ma anche come lingua letteraria, lingua dell'amministrazione e del diritto.

Nuovo!!: Commedia e Latino medievale · Mostra di più »

Lingua greca antica

Il greco antico è una lingua appartenente alla famiglia delle lingue indoeuropee, parlata in Grecia fra il IX secolo a.C. e VI secolo d.C. Essa copre il periodo arcaico (circa tra il IX secolo a.C. e il VI secolo a.C.), il periodo classico (all'incirca dal V secolo a.C. fino al IV secolo a.C.) e il periodo ellenistico (dal III secolo a.C. al IV secolo d.C.).

Nuovo!!: Commedia e Lingua greca antica · Mostra di più »

Lingua italiana

L'italiano (Questa è una trascrizione fonetica. La trascrizione fonemica corrispondente è, dove la lunghezza della vocale non è segnata perché in italiano non ha valore distintivo.) è una lingua romanza parlata principalmente in Italia.

Nuovo!!: Commedia e Lingua italiana · Mostra di più »

Livio Andronico

Nelle fonti antiche è con frequenza indicato semplicemente con il nomen Livio, che trasse, una volta divenuto liberto, dalla gens cui era entrato a far parte giunto a Roma; mantenne sempre, assumendolo come cognomen, il suo nome greco di Andrònico (pronunciato, alla latina, Andronìco); le fonti antiche attestano, inoltre, il nome di Lucio Livio Andronìco.

Nuovo!!: Commedia e Livio Andronico · Mostra di più »

Lucio Afranio (poeta)

Poco si sa sulla sua vita, poiché le poche fonti che ci sono pervenute non sono sempre del tutto affidabiliWilliam Smith, Dizionario di Biografie e di Miti Greci e Romani.

Nuovo!!: Commedia e Lucio Afranio (poeta) · Mostra di più »

Lucio Pomponio

Nativo di Bologna, nella Gallia Transalpina (come afferma Macrobio) e attivo nell'età del dittatore Silla, Pomponio fu contemporaneo di Catullo ed è conosciuto come autore di atellane e parodie mitologiche.

Nuovo!!: Commedia e Lucio Pomponio · Mostra di più »

Ludovico Ariosto

È considerato uno degli autori più celebri ed influenti del suo tempo.

Nuovo!!: Commedia e Ludovico Ariosto · Mostra di più »

Magna Grecia

La Magna Grecia (in latino: Magna Graecia, in greco: /Megálē Hellàs) è l'area geografica della penisola italiana meridionale che fu anticamente colonizzata dai Greci a partire dall'VIII secolo a.C. La vicenda storica della Magna Grecia, sebbene strettamente legata, va tenuta distinta da quella della Sicilia grecaLorenzo Braccesi, Flavio Raviola, op.

Nuovo!!: Commedia e Magna Grecia · Mostra di più »

Mantova

Mantova (Mantua in latino e Màntua in dialetto mantovano) è un comune italiano di abitanti (in tutta l'area urbana), capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Nuovo!!: Commedia e Mantova · Mostra di più »

Mario Monicelli

Monicelli è stato uno dei più celebri registi italiani della sua epoca.

Nuovo!!: Commedia e Mario Monicelli · Mostra di più »

Megara (Attica)

Megara (Μέγαρα) è un comune della Grecia situato nella periferia dell'Attica (unità periferica dell'Attica Occidentale) con 34.174 abitanti secondo i dati del censimento 2001.

Nuovo!!: Commedia e Megara (Attica) · Mostra di più »

Menandro

Menandro, figlio di Diopite e di Egestrata, sarebbe stato allievo di Teofrasto e compagno di efebia di Epicuro.

Nuovo!!: Commedia e Menandro · Mostra di più »

Mimo

Mimo Pablo Zibes Il mimo è una rappresentazione di azioni, caratteri e personaggi che si serve solamente della gestualità invece che della parola.

Nuovo!!: Commedia e Mimo · Mostra di più »

Niccolò Machiavelli

Considerato, come Leonardo da Vinci, un uomo universale, nonché figura controversa nella Firenze dei Medici, è noto come il fondatore della scienza politica moderna, i cui principi base emergono dalla sua opera più famosa, Il Principe, nella quale è esposto il concetto di ragion di stato e la concezione ciclica della storia.

Nuovo!!: Commedia e Niccolò Machiavelli · Mostra di più »

Novella

La novella è una narrazione in prosa breve e semplice (di modesto respiro), generalmente più breve di un racconto (secondo molti critici, la distinzione tra le due modalità narrative è labile o nulla), nella quale c'è un'unica vicenda semplice e in sé conclusa, colta nei suoi momenti essenziali, i cui personaggi si possono facilmente ritrovare nella vita quotidiana.

Nuovo!!: Commedia e Novella · Mostra di più »

Orléans

Orléans /ɔʁle'ɑ̃/ è un comune francese di 116.828 abitanti capoluogo del dipartimento del Loiret e della regione del Centro-Valle della Loira.

Nuovo!!: Commedia e Orléans · Mostra di più »

Osci

Greci Gli Osci, detti anche Oschi (e, impropriamente, "Opici"), erano una popolazione indoeuropea di ceppo sannitico della Campania antica pre-romana, appartenente al gruppo osco-umbro; la caratterizzazione del popolo è soprattutto di tipo linguistico: Osci erano infatti i popoli parlanti la lingua osca, idioma indoeuropeo del gruppo osco-umbro.

Nuovo!!: Commedia e Osci · Mostra di più »

Palliata

La palliata (fabula palliata) è un genere teatrale di commedia latina di argomento greco: i personaggi sono infatti i greci, così come greche sono le ambientazioni e, il più delle volte, il titolo dell'opera originaria da cui la palliata è tratta.

Nuovo!!: Commedia e Palliata · Mostra di più »

Pantomimo

Nell'antichità greca e romana, il pantomimo era uno spettacolo affidato all'azione mimica di un attore, accompagnato da musica, e a volte da una voce narrante le azioni sulla scena.

Nuovo!!: Commedia e Pantomimo · Mostra di più »

Paolino e Polla

Paolino e Polla (lat. De Paulino et Polla libellus) è una composizione poetica in latino del XIII secolo, in forma dialogica, composta in 570 distici elegiaci, singolare prodotto letterario tardo medievale dell'ambiente svevo del Regno di Sicilia.

Nuovo!!: Commedia e Paolino e Polla · Mostra di più »

Pietro Aretino

È conosciuto principalmente per alcuni suoi scritti dal contenuto considerato quanto mai licenzioso (almeno per l'epoca), fra cui i conosciutissimi Sonetti lussuriosi.

Nuovo!!: Commedia e Pietro Aretino · Mostra di più »

Publilio Siro

Sappiamo pochissimo riguardo alla vita di Publilio Siro.

Nuovo!!: Commedia e Publilio Siro · Mostra di più »

Publio Terenzio Afro

Fu uno dei primi autori latini a introdurre il concetto di humanitas, elemento caratterizzante del Circolo degli Scipioni.

Nuovo!!: Commedia e Publio Terenzio Afro · Mostra di più »

Publio Virgilio Marone

Virgilio, per il senso sublime dell'arte e per l'influenza che esercitò nei secoli, fu il massimo poeta di Roma; nonché l'interprete più completo e più schietto del grandioso momento storico che dalla fine di Giulio Cesare conduce alla fondazione del Principato e dell'Impero ad opera di Augusto.

Nuovo!!: Commedia e Publio Virgilio Marone · Mostra di più »

Quinto Novio

Importante autore di atellane, Novio visse nel periodo di Silla.

Nuovo!!: Commedia e Quinto Novio · Mostra di più »

Quinto Orazio Flacco

Considerato uno dei maggiori poeti dell'età antica, nonché maestro di eleganza stilistica e dotato di inusuale ironia, seppe affrontare le vicissitudini politiche e civili del suo tempo da placido epicureo amante dei piaceri della vita, dettando quelli che per molti sono ancora i canoni dell'ars vivendi.

Nuovo!!: Commedia e Quinto Orazio Flacco · Mostra di più »

Riccardo da Venosa

Quasi nulla si sa della sua vita se non le scarne notizie che egli stesso fornisce nel prologo della sua unica opera.

Nuovo!!: Commedia e Riccardo da Venosa · Mostra di più »

Risata

La risata o riso è una reazione nervosa che, nel comportamento umano, si manifesta in diverse circostanze.

Nuovo!!: Commedia e Risata · Mostra di più »

Roma (città antica)

Roma fu una città dell'età antica, la cui storia come centro egemone, politicamente e culturalmente, si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus,Strabone, Geografia, V, 3,7.

Nuovo!!: Commedia e Roma (città antica) · Mostra di più »

Satira

La satira (dal latino satura lanx: il vassoio riempito di primizie in offerta agli dei) è un genere della letteratura, delle arti e, più in generale, di comunicazione, caratterizzata dall'attenzione critica alla politica e alla società, mostrandone le contraddizioni e promuovendo il cambiamento.

Nuovo!!: Commedia e Satira · Mostra di più »

Satire (Orazio)

Le Satire (che l'autore chiamò Sermones) sono una raccolta di componimenti del poeta latino Quinto Orazio Flacco, scritti in esametri nel tipico genere della satura, ed articolati in argomenti letterario–programmatici, che vanno dal proemio al commiato a riflessioni sull'incontentabilità umana e l'avarizia, espressioni contro l'adulterio, financo un diario di viaggio, un ripensamento della propria condizione sociale e un resoconto dei rapporti con Mecenate, al quale fu dedicato il primo libro.

Nuovo!!: Commedia e Satire (Orazio) · Mostra di più »

Sesto Turpilio

Si sono conservati i titoli di 13 palliate opera di Turpilio, per lo più derivate da Menandro, oltre a circa 200 versi; della Leucadia è ricostruibile la trama.

Nuovo!!: Commedia e Sesto Turpilio · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicìlia in siciliano, Səcəlia in gallo-italico, Siçillja in arbëresh, Σικελία in greco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione autonoma a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Nuovo!!: Commedia e Sicilia · Mostra di più »

Simposio

Presso i Greci e i Romani, il simposio era quella pratica conviviale (da qui anche chiamato convivio), che faceva seguito al banchetto, durante la quale i commensali bevevano secondo le prescrizioni del simposiarca, intonavano canti conviviali (skólia), si dedicavano a intrattenimenti di vario genere (recita di carmi, danze, conversazioni, giochi ecc.).

Nuovo!!: Commedia e Simposio · Mostra di più »

Siracusa

Siracusa (AFI:,; Sarausa in siciliano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Sicilia.

Nuovo!!: Commedia e Siracusa · Mostra di più »

Teatro

Il teatro (dal greco θέατρον (théatron, che significa "spettacolo"), dal verbo θεαομαι (théaomai, ossia "vedo") è un insieme di differenti discipline, che si uniscono e concretizzano l'esecuzione di un evento spettacolare dal vivo. Esso comprende le arti tramite cui viene rappresentata, sotto forma di testo recitato o drammatizzazione scenica, una storia (un dramma, parola derivante dal verbo greco δραω drao.

Nuovo!!: Commedia e Teatro · Mostra di più »

Teatro nell'antica Roma

Il teatro latino è una delle più grandi espressioni della cultura della Roma antica.

Nuovo!!: Commedia e Teatro nell'antica Roma · Mostra di più »

Titinio

Fu autore di commedie togate, di cui restano soltanto 105 frammenti appartenenti a 15 opere diverse di cui conosciamo il titolo (Barbatus, Caecus, Fullones, Gemina, Hortensius, Insubra?, Iurisperita, Prilia, Priuigna, Psaltria sive Ferentinatis, Quintus, Setina, Tibicina, Varus, Veliterna), oltre a una ventina di frammenti tratti da commedie il cui titolo è ignoto.

Nuovo!!: Commedia e Titinio · Mostra di più »

Tito Livio

Secondo Girolamo, il quale a sua volta fa riferimento a Svetonio, nacque nel 59 a.C. a Padova.

Nuovo!!: Commedia e Tito Livio · Mostra di più »

Tito Maccio Plauto

Plauto fu uno dei più prolifici e importanti autori dell'antichità latina.

Nuovo!!: Commedia e Tito Maccio Plauto · Mostra di più »

Tragedia

La tragedia (dal greco antico τραγῳδία, trago(i)día) è una delle forme più antiche di teatro.

Nuovo!!: Commedia e Tragedia · Mostra di più »

Umorismo

L'umorismo è la capacità intelligente e sottile di rilevare e rappresentare l'aspetto comico della realtà.

Nuovo!!: Commedia e Umorismo · Mostra di più »

V secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Commedia e V secolo · Mostra di più »

VI secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Commedia e VI secolo a.C. · Mostra di più »

Vitale di Blois

Nato a Blois, è conosciuto per due opere in versi latini (distici elegiaci), considerate, assieme al coevo e adespoto Pamphilus, le forme archetipe di un nascente genere letterario, quello della commedia elegiaca, che andava delineandosi in Francia nel XII secoloFerruccio Bertini, «, in Enciclopedia federiciana, dal sito dell'Istituto dell'Enciclopedia italiana Treccani.

Nuovo!!: Commedia e Vitale di Blois · Mostra di più »

Watchmen

Watchmen è una miniserie a fumetti scritta dall'autore britannico Alan Moore e illustrata dal suo connazionale Dave Gibbons.

Nuovo!!: Commedia e Watchmen · Mostra di più »

XII secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Commedia e XII secolo · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Commedia e XVI secolo · Mostra di più »

1508

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Commedia e 1508 · Mostra di più »

1515

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Commedia e 1515 · Mostra di più »

1526

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Commedia e 1526 · Mostra di più »

1582

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Commedia e 1582 · Mostra di più »

321 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Commedia e 321 a.C. · Mostra di più »

323 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Commedia e 323 a.C. · Mostra di più »

388 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Commedia e 388 a.C. · Mostra di più »

486 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Commedia e 486 a.C. · Mostra di più »

Riorienta qui:

Comici, Commedie.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »