Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Commedia all'italiana e Italia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Commedia all'italiana e Italia

Commedia all'italiana vs. Italia

«La commedia all’italiana è questo: trattare con termini comici, divertenti, ironici, umoristici degli argomenti che sono invece drammatici. L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Analogie tra Commedia all'italiana e Italia

Commedia all'italiana e Italia hanno 38 punti in comune (in Unionpedia): Alberto Sordi, Aldo Fabrizi, Anna Magnani, Carlo Verdone, Cinecittà, Claudia Cardinale, Commedia, Dino Risi, Eduardo De Filippo, Ettore Scola, Gabriele Salvatores, Gian Maria Volonté, Gina Lollobrigida, Luigi Comencini, Made in Italy, Marcello Mastroianni, Mario Monicelli, Massimo Troisi, Milano, Miracolo economico italiano, Nanni Moretti, Neorealismo (cinema), Nino Manfredi, Pier Paolo Pasolini, Pietro Germi, Risorgimento, Roberto Benigni, Roma, Seconda guerra mondiale, Sicilia, ..., Sophia Loren, Svizzera, Totò, Ugo Tognazzi, Veneto, Vittorio De Sica, Vittorio Gassman, Western all'italiana. Espandi índice (8 più) »

Alberto Sordi

Tra i più importanti esponenti della storia del cinema italiano con circa 200 film alle spalle, con Ugo Tognazzi, Vittorio Gassman e Nino Manfredi fu uno dei "mostri" della commedia all'italiana (secondo la celebre definizione del critico Gian Piero BrunettaG.P. Brunetta,, Laterza, Bari 2007 - ed. dig. 11-2015, un quartetto al quale, dagli anni sessanta, è generalmente accostato anche Marcello Mastroianni).

Alberto Sordi e Commedia all'italiana · Alberto Sordi e Italia · Mostra di più »

Aldo Fabrizi

Attore intenso e versatile, nel corso della sua carriera ha avuto modo di misurarsi sia in ruoli comici che drammatici.

Aldo Fabrizi e Commedia all'italiana · Aldo Fabrizi e Italia · Mostra di più »

Anna Magnani

Considerata una delle maggiori interpreti femminili della storia, attrice simbolo del cinema italiano, è altresì particolarmente conosciuta per essere stata, insieme ad Alberto Sordi e Aldo Fabrizi, una delle figure preminenti della romanità cinematografica del XX secolo.

Anna Magnani e Commedia all'italiana · Anna Magnani e Italia · Mostra di più »

Carlo Verdone

È figlio del critico cinematografico Mario Verdone, il quale, sin da bambino, lo avvicinò al mondo del cinema, e di Rossana Schiavina.

Carlo Verdone e Commedia all'italiana · Carlo Verdone e Italia · Mostra di più »

Cinecittà

Istituto Luce-Cinecittà è la società pubblica che opera come braccio operativo del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, e una delle principali realtà del settore cinematografico, con una varietà di impegni e attività che si traducono nella più ampia missione di sostegno alla cinematografia e all'audiovisivo italiani.

Cinecittà e Commedia all'italiana · Cinecittà e Italia · Mostra di più »

Claudia Cardinale

È stata definita l'attrice italiana più importante emersa negli anni sessantaBrunetta 1993, p. 180 ed è stata l'unica a conseguire una notorietà internazionale paragonabile a quella di Sophia Loren,Brunetta 1993, p. 160 o di Gina Lollobrigida, entrambe facenti parte della precedente generazione di attrici negli anni cinquanta.

Claudia Cardinale e Commedia all'italiana · Claudia Cardinale e Italia · Mostra di più »

Commedia

Una commedia è un componimento teatrale o un'opera cinematografica dalle tematiche di norma leggere o atto a suscitare il riso.

Commedia e Commedia all'italiana · Commedia e Italia · Mostra di più »

Dino Risi

Dopo aver studiato al Liceo classico Giovanni Berchet di Milano e conseguito la laurea in Medicina all'Università degli Studi di Milano, si rifiuta di diventare uno psichiatra, come avrebbero desiderato i genitori, ed inizia la sua carriera cinematografica lavorando come aiuto regista per Mario Soldati e Alberto Lattuada.

Commedia all'italiana e Dino Risi · Dino Risi e Italia · Mostra di più »

Eduardo De Filippo

Considerato uno dei più importanti artisti italiani del Novecento, è stato autore di numerose opere teatrali da lui stesso messe in scena e interpretate e, in seguito, tradotte e rappresentate da altri anche all'estero.

Commedia all'italiana e Eduardo De Filippo · Eduardo De Filippo e Italia · Mostra di più »

Ettore Scola

Importante icona del cinema nazionale, è noto soprattutto per aver diretto film come C'eravamo tanto amati (1974), Brutti, sporchi e cattivi (1976), Una giornata particolare (1977), La terrazza (1980) e La famiglia (1987).

Commedia all'italiana e Ettore Scola · Ettore Scola e Italia · Mostra di più »

Gabriele Salvatores

Il suo film Mediterraneo ha ricevuto l'Oscar al miglior film in lingua straniera nel 1992.

Commedia all'italiana e Gabriele Salvatores · Gabriele Salvatores e Italia · Mostra di più »

Gian Maria Volonté

Interprete versatile e incisivo, Volonté è considerato uno dei maggiori attori della storia del cinema italiano, ricordato per la presenza magnetica e la recitazione matura, ma non priva di accenti aggressivi e istrionici.

Commedia all'italiana e Gian Maria Volonté · Gian Maria Volonté e Italia · Mostra di più »

Gina Lollobrigida

Fu una delle attrici europee, oltre che sex symbol, più importanti a livello internazionale degli anni cinquanta e sessanta.

Commedia all'italiana e Gina Lollobrigida · Gina Lollobrigida e Italia · Mostra di più »

Luigi Comencini

Ha diretto nella sua carriera i maggiori attori italiani, fra cui Vittorio De Sica e Gina Lollobrigida in Pane, amore e fantasia, film con il quale ha lanciato la commedia all'italiana, di cui è stato uno dei massimi esponenti insieme a Mario Monicelli e Dino Risi.

Commedia all'italiana e Luigi Comencini · Italia e Luigi Comencini · Mostra di più »

Made in Italy

Made in Italy è un'indicazione di provenienza che indica l'origine di un bene in base alle disposizioni comunitarie in materia di origine non preferenziale di un prodotto ed in questo caso riferite ai prodotti che hanno origine in Italia.

Commedia all'italiana e Made in Italy · Italia e Made in Italy · Mostra di più »

Marcello Mastroianni

È stato tra gli interpreti italiani più conosciuti e apprezzati all'estero negli anni sessanta e settanta, soprattutto per i ruoli da protagonista nei film di Federico Fellini e per le pellicole recitate in coppia con Sophia Loren.

Commedia all'italiana e Marcello Mastroianni · Italia e Marcello Mastroianni · Mostra di più »

Mario Monicelli

Monicelli è stato uno dei più celebri registi italiani della sua epoca.

Commedia all'italiana e Mario Monicelli · Italia e Mario Monicelli · Mostra di più »

Massimo Troisi

Principale esponente della nuova comicità napoletana nata agli albori degli anni settanta, soprannominato «il comico dei sentimenti» o il «Pulcinella senza maschera», è considerato uno dei maggiori interpreti nella storia del teatro e del cinema italiano.

Commedia all'italiana e Massimo Troisi · Italia e Massimo Troisi · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Commedia all'italiana e Milano · Italia e Milano · Mostra di più »

Miracolo economico italiano

Il miracolo economico italiano (anche detto boom economico) è un periodo della storia d'Italia, compreso tra gli anni 50 e 60 del XX secolo, appartenente dunque al secondo dopoguerra italiano ovvero ai primi decenni della Prima Repubblica e caratterizzato da una forte crescita economica e sviluppo tecnologico dopo l'iniziale fase di ricostruzione.

Commedia all'italiana e Miracolo economico italiano · Italia e Miracolo economico italiano · Mostra di più »

Nanni Moretti

Le sue opere sono caratterizzate inizialmente da una visione, in chiave ironica e sarcastica, dei luoghi comuni e delle problematiche del mondo giovanile del tempo, per poi indirizzarsi verso una critica più sostanziale della società italiana e dei suoi costumi.

Commedia all'italiana e Nanni Moretti · Italia e Nanni Moretti · Mostra di più »

Neorealismo (cinema)

L'inizio del fenomeno del neorealismo propriamente detto si fa canonicamente risalire al 1943, allorquando venne presentato al pubblico italiano il capolavoro di Visconti Ossessione.

Commedia all'italiana e Neorealismo (cinema) · Italia e Neorealismo (cinema) · Mostra di più »

Nino Manfredi

Interprete versatile e incisivo, tra i più validi e apprezzati del cinema italiano, nel corso della sua lunga carriera ha alternato ruoli comici e drammatici con notevole efficacia, ottenendo numerosi riconoscimenti.

Commedia all'italiana e Nino Manfredi · Italia e Nino Manfredi · Mostra di più »

Pier Paolo Pasolini

Culturalmente versatileGian Piero Brunetta, in Cent'anni cinema italiano, Laterza, Bari 1991 - p. 494), si distinse in numerosi campi, lasciando contributi anche come pittore, romanziere, linguista, traduttore e saggista, non solo in lingua italiana, ma anche friulana. Attento osservatore dei cambiamenti della società italiana dal secondo dopoguerra sino alla metà degli anni settanta nonché figura a tratti controversa, suscitò spesso forti polemiche e accesi dibattiti per la radicalità dei suoi giudizi, assai critici nei riguardi delle abitudini borghesi e della nascente società dei consumi, come anche nei confronti del Sessantotto e dei suoi protagonisti. Il suo rapporto con la propria omosessualità fu al centro del suo personaggio pubblico.

Commedia all'italiana e Pier Paolo Pasolini · Italia e Pier Paolo Pasolini · Mostra di più »

Pietro Germi

Dopo essersi prevalentemente dedicato a pellicole di stampo drammatico e dalla forte critica sociale e politica, nella fase della piena maturità cominciò ad interessarsi alla commedia, realizzando film che, pur conservando le tematiche dei suoi precedenti lavori, assumevano spiccati toni satirici e cinicamente umoristici, che lo hanno portato ad essere considerato uno dei più importanti esponenti della commedia all'italiana (lo stesso termine fu ispirato da un suo film, Divorzio all'italiana, che gli valse il Prix de la meilleure comédie alla 15ª edizione del Festival di Cannes e il Premio Oscar per la miglior sceneggiatura originale nel 1963).

Commedia all'italiana e Pietro Germi · Italia e Pietro Germi · Mostra di più »

Risorgimento

Con Risorgimento la storiografia si riferisce al periodo della storia italiana durante il quale l'Italia conseguì la propria unità nazionale.

Commedia all'italiana e Risorgimento · Italia e Risorgimento · Mostra di più »

Roberto Benigni

Noto e popolare monologhista teatrale, dalla comicità ironica e dissacrante, è diventato personaggio pubblico tra i più conosciuti e apprezzati in Italia e nel mondo.

Commedia all'italiana e Roberto Benigni · Italia e Roberto Benigni · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Commedia all'italiana e Roma · Italia e Roma · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Commedia all'italiana e Seconda guerra mondiale · Italia e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicìlia in siciliano, Səcəlia in gallo-italico, Siçillja in arbëresh, Σικελία in greco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione autonoma a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Commedia all'italiana e Sicilia · Italia e Sicilia · Mostra di più »

Sophia Loren

Annoverata tra le più celebri attrici della storia del cinema, la Loren entra a far parte della Settima arte giovanissima e si impone ben presto, agli inizi degli anni cinquanta, grazie ai suoi ruoli in film comici come Pane, amore e... e in pellicole di stampo hollywoodiano, ad esempio Un marito per Cinzia e La baia di Napoli, per il quale è stata candidata al Golden Globe, ma dimostra anche una grande capacità drammatica con il ruolo in ''Orchidea nera'', grazie al quale vince la Coppa Volpi per la migliore interpretazione femminile.

Commedia all'italiana e Sophia Loren · Italia e Sophia Loren · Mostra di più »

Svizzera

La Svizzera (in tedesco Schweiz, in francese Suisse, in romancio Svizra), ufficialmente Confederazione svizzera (in tedesco Schweizerische Eidgenossenschaft, in francese Confédération suisse, in romancio Confederaziun svizra, in latino Confoederatio HelveticaLa denominazione ufficiale latina Confoederatio Helvetica è stata adottata per non privilegiare una delle lingue ufficiali quando risulta difficoltoso riportare la denominazione ufficiale nelle quattro lingue ufficiali.) (abbreviata con l'acronimo CH), è uno Stato federale dell'Europa centrale, composto da 26 cantoni autonomi.

Commedia all'italiana e Svizzera · Italia e Svizzera · Mostra di più »

Totò

Attore simbolo dello spettacolo comico in Italia, soprannominato «il principe della risata», è considerato, anche in virtù di alcuni ruoli drammatici, uno dei maggiori interpreti nella storia del teatro e del cinema italiani.

Commedia all'italiana e Totò · Italia e Totò · Mostra di più »

Ugo Tognazzi

Con Alberto Sordi, Vittorio Gassman e Nino Manfredi, è considerato uno dei "mostri" della commedia all'italiana (secondo la celebre definizione del critico Gian Piero BrunettaG.P. Brunetta,, Laterza, Bari 2007 - ed. dig. 11-2015, un quartetto al quale, dagli anni Sessanta, è generalmente accostato anche Marcello Mastroianni).

Commedia all'italiana e Ugo Tognazzi · Italia e Ugo Tognazzi · Mostra di più »

Veneto

Il Veneto (Vèneto in veneto, Veneto in ladino, Venetien in tedesco, Venit in friulano, Venedigen in cimbro) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti situata nella parte orientale del Norditalia; capitale storica e capoluogo amministrativo è la città di Venezia.

Commedia all'italiana e Veneto · Italia e Veneto · Mostra di più »

Vittorio De Sica

Tra i cineasti più influenti della storia del cinema, è stato inoltre attore di teatro e documentarista.

Commedia all'italiana e Vittorio De Sica · Italia e Vittorio De Sica · Mostra di più »

Vittorio Gassman

Soprannominato "il Mattatore" (dall'omonimo spettacolo televisivo da lui condotto nel 1959), è considerato uno dei migliori e più rappresentativi attori italiani, ricordato per l'assoluta professionalità (al limite del maniacale), per la versatilità e il magnetismo.

Commedia all'italiana e Vittorio Gassman · Italia e Vittorio Gassman · Mostra di più »

Western all'italiana

Il western all'italiana (noto anche come spaghetti-western o Italo-western in inglese) è un genere di film western di produzione italiana negli anni sessanta e settanta con la partecipazione spesso di attori di valore ancora agli albori della loro carriera e che successivamente sarebbero divenute star internazionali.

Commedia all'italiana e Western all'italiana · Italia e Western all'italiana · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Commedia all'italiana e Italia

Commedia all'italiana ha 371 relazioni, mentre Italia ha 1789. Come hanno in comune 38, l'indice di Jaccard è 1.76% = 38 / (371 + 1789).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Commedia all'italiana e Italia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »