Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Commentarii de bello civili e Lingua latina

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Commentarii de bello civili e Lingua latina

Commentarii de bello civili vs. Lingua latina

Il De bello civili ("La guerra civile"), da non confondere con il Bellum civile o Pharsalia di Lucano, è la seconda opera di Gaio Giulio Cesare conservatasi. Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.

Analogie tra Commentarii de bello civili e Lingua latina

Commentarii de bello civili e Lingua latina hanno 9 punti in comune (in Unionpedia): Aulo Irzio, Commentarii de bello Gallico, Console (storia romana), Enzo Mandruzzato, Gaio Giulio Cesare, Gaio Svetonio Tranquillo, Lucio Sergio Catilina, Marco Anneo Lucano, Marco Terenzio Varrone.

Aulo Irzio

Fu legato (legatus) - cioè comandante di una legione in sostituzione del console - durante la conquista della Gallia presso Giulio Cesare dal 54 a.C. e poi servì sotto Pompeo nel 50 a.C. Durante la guerra civile tra Cesare e Pompeo (49 a.C.) si schierò a favore del primo, combattendo prima in Spagna, forse come tribuno militare, e poi in Asia Minore.

Aulo Irzio e Commentarii de bello civili · Aulo Irzio e Lingua latina · Mostra di più »

Commentarii de bello Gallico

Il Commentarii de bello Gallico (in italiano Commentari sulla guerra gallica) anche noto semplicemente come il De bello Gallico (in italiano "La guerra gallica"), è lo scritto più conosciuto di Gaio Giulio Cesare, generale, politico e scrittore romano del I secolo a.C. In origine, era probabilmente intitolato C. Iulii Caesaris commentarii rerum gestarum, mentre il titolo con cui è oggi noto è un'aggiunta successiva, finalizzata a distinguere questi resoconti da quelli degli eventi successivi.

Commentarii de bello Gallico e Commentarii de bello civili · Commentarii de bello Gallico e Lingua latina · Mostra di più »

Console (storia romana)

Nell'antica Roma i Consoli erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1., esercitavano collegialmente il massimo potere civile e militare ed erano quindi dotati di potestas e imperium.

Commentarii de bello civili e Console (storia romana) · Console (storia romana) e Lingua latina · Mostra di più »

Enzo Mandruzzato

Traduttore, grecista e latinista molto prolifico e di successo, visse e lavorò a Padova: fu docente di Letteratura Latina presso l'ateneo di questa città.

Commentarii de bello civili e Enzo Mandruzzato · Enzo Mandruzzato e Lingua latina · Mostra di più »

Gaio Giulio Cesare

Ebbe un ruolo fondamentale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale. Fu dittatore (dictator) di Roma alla fine del 49 a.C., nel 47 a.C., nel 46 a.C. con carica decennale e dal 44 a.C. come dittatore perpetuo, e per questo ritenuto da Svetonio il primo dei dodici Cesari, in seguito sinonimo di imperatore romano.

Commentarii de bello civili e Gaio Giulio Cesare · Gaio Giulio Cesare e Lingua latina · Mostra di più »

Gaio Svetonio Tranquillo

Svetonio nacque attorno al 70 d.C. in un luogo imprecisato del Latium vetus, forse a Ostia, dove ebbe la carica religiosa locale di pontefice di Vulcano (solitamente conferita a vita).

Commentarii de bello civili e Gaio Svetonio Tranquillo · Gaio Svetonio Tranquillo e Lingua latina · Mostra di più »

Lucio Sergio Catilina

Catilina nacque a Roma nel 108 a.C. dal patrizio Lucio Sergio Silo e da Belliena. La famiglia nativa, i Sergii, pur di nobili origini, da molti anni non aveva ruoli significativi nella vita politica di Roma.

Commentarii de bello civili e Lucio Sergio Catilina · Lingua latina e Lucio Sergio Catilina · Mostra di più »

Marco Anneo Lucano

I dati biografici sulla vita di Lucano derivano da tre biografie antiche: una prima risale al De poetis di Svetonio, una seconda viene attribuita al commento al Bellum Civile sive Pharsalia di un non meglio identificato Vacca ed una terza, più breve ed anonima, è trasmessa dal codice Vossianus Lat.

Commentarii de bello civili e Marco Anneo Lucano · Lingua latina e Marco Anneo Lucano · Mostra di più »

Marco Terenzio Varrone

Marco Terenzio Varrone nacque a Rieti nel 116 a.C.: per tale motivo è detto Reatino (attributo che lo distingue da Varrone Atacino, vissuto nello stesso periodo).

Commentarii de bello civili e Marco Terenzio Varrone · Lingua latina e Marco Terenzio Varrone · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Commentarii de bello civili e Lingua latina

Commentarii de bello civili ha 84 relazioni, mentre Lingua latina ha 300. Come hanno in comune 9, l'indice di Jaccard è 2.34% = 9 / (84 + 300).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Commentarii de bello civili e Lingua latina. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: