Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Commentarii de bello civili e Marco Tullio Cicerone

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Commentarii de bello civili e Marco Tullio Cicerone

Commentarii de bello civili vs. Marco Tullio Cicerone

Il De bello civili ("La guerra civile"), da non confondere con il Bellum civile o Pharsalia di Lucano, è la seconda opera di Gaio Giulio Cesare conservatasi. Esponente di un'agiata famiglia dell'ordine equestre, Cicerone fu una delle figure più rilevanti di tutta l'antichità romana.

Analogie tra Commentarii de bello civili e Marco Tullio Cicerone

Commentarii de bello civili e Marco Tullio Cicerone hanno 21 punti in comune (in Unionpedia): Battaglia di Farsalo, Console (storia romana), Decimo Giunio Bruto Albino, Durazzo, Gaio Giulio Cesare, Gaio Mario, Gaio Svetonio Tranquillo, Gallia Cisalpina, Gneo Pompeo Magno, Lucio Cornelio Silla, Lucio Sergio Catilina, Marco Anneo Lucano, Marco Antonio, Marco Emilio Lepido, Pretore (storia romana), Rubicone, Senato romano, 48 a.C., 49 a.C., 51 a.C., 70 a.C..

Battaglia di Farsalo

La battaglia di Farsàlo fu lo scontro decisivo combattuto presso Farsalo il 9 agosto del 48 a.C. tra l'esercito del console Gaio Giulio Cesare, rappresentante della fazione dei populares, e quello di Gneo Pompeo Magno, leader degli optimates.

Battaglia di Farsalo e Commentarii de bello civili · Battaglia di Farsalo e Marco Tullio Cicerone · Mostra di più »

Console (storia romana)

Nell'antica Roma i consoli (latino: consules, "coloro che decidono insieme") erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1.

Commentarii de bello civili e Console (storia romana) · Console (storia romana) e Marco Tullio Cicerone · Mostra di più »

Decimo Giunio Bruto Albino

Era figlio del Decimo Bruto che era stato console nel 77 a.C. ed era forse stato adottato da un Postumio Albino.

Commentarii de bello civili e Decimo Giunio Bruto Albino · Decimo Giunio Bruto Albino e Marco Tullio Cicerone · Mostra di più »

Durazzo

Durazzo (in lingua albanese Durrës o anche Durrësi, in latino Dyrrachium o Dyrrhachium, in greco Epídamnos) è un comune albanese di 175 000 abitanti, capoluogo della prefettura omonima.

Commentarii de bello civili e Durazzo · Durazzo e Marco Tullio Cicerone · Mostra di più »

Gaio Giulio Cesare

Ebbe un ruolo cruciale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale.

Commentarii de bello civili e Gaio Giulio Cesare · Gaio Giulio Cesare e Marco Tullio Cicerone · Mostra di più »

Gaio Mario

Lo storico Plutarco gli dedicò una delle sue Vite parallele, raffrontandolo al re d'Epiro Pirro.

Commentarii de bello civili e Gaio Mario · Gaio Mario e Marco Tullio Cicerone · Mostra di più »

Gaio Svetonio Tranquillo

Della sua produzione ci sono pervenute il De viris illustribus (Gli uomini illustri), in parte, e il De vita Caesarum (Le Vite dei Cesari), per intero.

Commentarii de bello civili e Gaio Svetonio Tranquillo · Gaio Svetonio Tranquillo e Marco Tullio Cicerone · Mostra di più »

Gallia Cisalpina

Gallia Cisalpina o Gallia Citeriore è il nome conferito dai Romani in età repubblicana ai territori dell'Italia settentrionale compresi tra il fiume Adige a Levante, le Alpi a Ponente e a Settentrione e il Rubicone a Meridione.

Commentarii de bello civili e Gallia Cisalpina · Gallia Cisalpina e Marco Tullio Cicerone · Mostra di più »

Gneo Pompeo Magno

Abile generale e condottiero sagace ed esperto, Pompeo, originario del Piceno e figlio di Gneo Pompeo Strabone, divenne famoso fin dalla giovane età per una serie di brillanti vittorie durante la guerra civile dell'83-82 a.C. divenendo il principale luogotenente di Lucio Cornelio Silla.

Commentarii de bello civili e Gneo Pompeo Magno · Gneo Pompeo Magno e Marco Tullio Cicerone · Mostra di più »

Lucio Cornelio Silla

Silla apparteneva a un ramo povero della gens dei Cornelii, famiglia di antica origine patrizia, ma in quell'epoca senza alcuna influenza nella vita politica della città.

Commentarii de bello civili e Lucio Cornelio Silla · Lucio Cornelio Silla e Marco Tullio Cicerone · Mostra di più »

Lucio Sergio Catilina

Catilina nasce a Roma nel 108 a.C. dal patrizio Lucio Sergio Silo e da Belliena.

Commentarii de bello civili e Lucio Sergio Catilina · Lucio Sergio Catilina e Marco Tullio Cicerone · Mostra di più »

Marco Anneo Lucano

Su Lucano ci sono giunte tre biografie antiche: quella di Svetonio nel De poetis, quella attribuita a Vacca e quella più breve, anonima, nel codice Vossianus; altre fonti sono Persio, il quindicesimo libro degli Annales di Tacito in riferimento alla congiura di Pisone e le Silvae di Stazio.

Commentarii de bello civili e Marco Anneo Lucano · Marco Anneo Lucano e Marco Tullio Cicerone · Mostra di più »

Marco Antonio

Abile condottiero e coraggioso combattente, discendente da una famiglia patrizia, fu luogotenente di Gaio Giulio Cesare, sotto la cui protezione iniziò la sua carriera senatoria.

Commentarii de bello civili e Marco Antonio · Marco Antonio e Marco Tullio Cicerone · Mostra di più »

Marco Emilio Lepido

Appartenente a un'antica famiglia patrizia, era figlio dell'omonimo Marco Emilio Lepido e fratello del console Lucio Emilio Paolo.

Commentarii de bello civili e Marco Emilio Lepido · Marco Emilio Lepido e Marco Tullio Cicerone · Mostra di più »

Pretore (storia romana)

Il pretore, in latino praetor, era un magistrato romano dotato di imperium e iurisdictio.

Commentarii de bello civili e Pretore (storia romana) · Marco Tullio Cicerone e Pretore (storia romana) · Mostra di più »

Rubicone

Il Rubicone è un piccolo fiume a regime torrentizio dell'Italia settentrionale, lungo 80 km, a 320 km a nord di Roma, che scorre nella provincia di Forlì-Cesena e incontra la via Emilia all'altezza di Savignano sul Rubicone per poi sfociare nel mar Adriatico poco a sud di Cesenatico.

Commentarii de bello civili e Rubicone · Marco Tullio Cicerone e Rubicone · Mostra di più »

Senato romano

Il Senato romano (in latino Senatus) fu la più autorevole assemblea dello Stato nell'antica Roma, istituzione rimasta invariata nel corso delle trasformazioni politiche della storia dell'Urbe, il cui significato era assemblea degli anziani, ed i cui membri erano chiamati Patres (nel significato di patrizio).

Commentarii de bello civili e Senato romano · Marco Tullio Cicerone e Senato romano · Mostra di più »

48 a.C.

Nessuna descrizione.

48 a.C. e Commentarii de bello civili · 48 a.C. e Marco Tullio Cicerone · Mostra di più »

49 a.C.

Nessuna descrizione.

49 a.C. e Commentarii de bello civili · 49 a.C. e Marco Tullio Cicerone · Mostra di più »

51 a.C.

Nessuna descrizione.

51 a.C. e Commentarii de bello civili · 51 a.C. e Marco Tullio Cicerone · Mostra di più »

70 a.C.

Nessuna descrizione.

70 a.C. e Commentarii de bello civili · 70 a.C. e Marco Tullio Cicerone · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Commentarii de bello civili e Marco Tullio Cicerone

Commentarii de bello civili ha 76 relazioni, mentre Marco Tullio Cicerone ha 334. Come hanno in comune 21, l'indice di Jaccard è 5.12% = 21 / (76 + 334).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Commentarii de bello civili e Marco Tullio Cicerone. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »